
| I bilanci preventivi degli enti pubblici |
| Protagonisti dell'intervento pubblico: Luigi Luzzatti |
| Utenza e tariffe in un'azienda di trasporto extraurbano regionale |
| Il finanziamento del tesoro sul mercato monetario. Una proposta di riforma dell'ordinamento vigente |
| Meccanismi di ripartizione delle entrate tra diversi livelli di governo: il sistema del 'block grant' negli Stati Uniti |
| La produttività dei servizi pubblici. Un'analisi di alcune funzioni di spesa del comune di Torino |
| Un riesame ciritico dei problemi dell'economia italiana 1960-1975 |
| Governo e amministrazione di alcune agevolazioni finanziarie all'industria |
| Partecipazione dell'impresa pubblica alla riconversione industriale |
| Pianificazione e finanziamento dei servizi urbani in Polonia |
| I dati dello sviluppo economico nel decennio 1965-1974 |
| Il dibattito sulla crisi nella nostra economia |
| La finanza pubblica |
| La politica industriale |
| La politica meridionalistica |
| Le scelte strategiche di politica economica |
| Ancora sull'alternativa alla politica economica |
| Le deficienze del sistema pubblico |
| Le industrie di Stato nel Veneto |
| Investimenti nelle aziende municipalizzate: un'analisi settoriale |
| Protagonisti dell'intervento pubblico: Francesco Saverio Nitti |
| Cronache dagli Stati Uniti: La crescita della pubblica amministrazione |
| Le imprese del settore pubblico in Grecia |
| Protagonisti dell'intervento pubblico: Alfredo Dallolio |
| Lo sviluppo dell'industria di Stato in Norvegia dopo i ritrovamenti petroliferi nel Mare del Nord |
| Lavoratori e consumatori protagonisti dell'economia collettiva |
| I motivi dell'intervento pubblico nel mercato delle abitazioni |
| La nuova legge contro l'inquinamento delle acque |
| Riforma delle società per azioni, controllo pubblicistico e programmazione economica |
| Acque mediterranee e coste italiane |
| I compiti del settore pubblico nella società odierna |
| Nuove considerazioni sullo sviluppo della Terni |