
| Commento al Rapporto Layfield sulla finanza locale | 
| Contabilità aziendale e contabilità nazionale: un tentativo di raccordo | 
| Cronache dalla Gran Bretagna: nazionalizzare gli istituti finanziari? | 
| Evoluzione della legislazione meridionalistica: dalla legge n. 853 del 1971 alla legge n. 183 del 1976 | 
| Finanziamento delle imprese pubbliche in Argentina | 
| Problemi attuali: Il disegno di legge sulla riconversione industriale | 
| Problemi attuali: La strategia odierna dell'azione pubblica | 
| Il bilancio Usa per il 1978: il rapporto Brookings | 
| Cronache dagli Stati Uniti: La gestione delle imprese elettriche private e municipali | 
| Industria farmaceutica e ricerca: i risultati di un'indagine | 
| Prima fase dello smobilizzo pubblico delle 'banche miste' (1930-1932) | 
| Problemi attuali: Governo del credito e finanziamento delle imprese | 
| Problemi attuali: L'Aima e lo spreco istituzionalizzato delle 'eccedenze agricole' | 
| Protagonisti dell'intervento pubblico: biografia di Meuccio Ruini nel centenario della nascita | 
| Relazione su: Linee di politica regionale in Europa | 
| Cronache dagli Stati Uniti: Prezzi e tariffe nelle aziende elettriche private e in quelle municipali | 
| Cronache dalla Francia: Le misure per contenere i consumi energetici | 
| Cronache dalla Gran Bretagna: Il rapporto della commissione Carter sul servizio postale | 
| Le incongruenze del finanziamento della spesa sanitaria | 
| Intervento al convegno Ispe-Ciriec: Aspetti attuali delle politiche regionali | 
| Intervento al convegno Ispe-Ciriec: Francia | 
| Intervento al convegno Ispe-Ciriec: Germania federale e Paesi Bassi | 
| Intervento al convegno Ispe-Ciriec: Gran Bretagna | 
| Intervento al convegno Ispe-Ciriec: Italia | 
| Intervento al convegno Ispe-Ciriec: Svezia e Spagna | 
| La politica regionale comunitaria | 
| Problemi attuali: Contabilità pubblica e sue rettifiche | 
| Problemi attuali: Documenti contabili e bilancio dello Stato | 
| Problemi attuali: Regioni e credito nel decreto di attuazione della legge | 
| Problemi attuali: Regioni e credito nel decreto di attuazione della legge | 
| Protagonisti dell'intervento pubblico: Ernesto Nathan | 
| Relazione su: Condizioni e limiti strutturali delle politiche regionali | 
| Cronache dalla Gran Bretagna: Il controllo delle industrie nazionalizzate | 
| Finanziaria meridionale: un anno di attività | 
| L'impresa pubblica regionale tra amministrazione ed economia | 
| Un parere sulle partecipazioni statali | 
| Problemi attuali: I comitati di settore quali istituti di programmazione? | 
| Problemi attuali: Sul fabbisogno di cassa del settore pubblico | 
| Realizzazioni operative delle società finanziarie regionali | 
| La tavola interindustriale regionale, strumento di analisi e di politica economica | 
| Considerazioni sulla domanda di carburante | 
| Problemi attuali: Dissonanze tra gestione del debito pubblico e politica monetaria | 
| Problemi attuali: L'impresa pubblica nei progetti di riforma governativi | 
| Prospettive delle finanziarie regionali | 
| Protagonisti dell'intervento pubblico: Giuseppe Cenzato | 
| Tesi sul dualismo economico italiano | 
| Cronache dagli Stati Uniti: Le commissioni indipendenti federali | 
| Cronache dalla Gran Bretagna: Le nazionalizzazioni hanno un futuro? | 
| Cronache dalla Repubblica federale tedesca: Le imprese di pubblico interesse per l'edilizia abitativa | 
| Una imposta sulle 'seconde case'? | 
| Imprese pubbliche e private per l'erogazione d'acqua | 
| Principali fattori esogeni ed endogeni al processo inflazionistico in Italia (1970-1974) | 
| Problemi attuali: Aspetti controversi nel riassetto degli enti di gestione | 
| Problemi attuali: 'Caso Egam' e collegialità governativa nella gestione delle partecipazioni statali | 
| Aspetti pubblicistici della crisi economico-imprenditoriale in Italia | 
| Circuiti di intermediazione nel finanziamento delle imprese | 
| Il compito degli economisti nel momento attuale | 
| Cronache dall'Austria: La contabilizzazione dei costi sociali nelle imprese | 
| Cronache dalla Gran Bretagna: Manodopera e salari nelle industrie nazionalizzate | 
| Il peso dei trasporti nell'economia nazionale | 
| Problemi attuali: Ruolo della banca centrale nella relazione del governatore | 
| Problemi attuali: Sintomi di nuovo indirizzo nella politica di tesoreria | 
| Cronache dalla Gran Bretagna: La vendita delle azioni della British Petroleum | 
| Intervento alla tavola rotonda su: L'impresa pubblica manifatturiera in un'economia di mercato | 
| Intervento alla tavola rotonda su: L'impresa pubblica manifatturiera in un'economia di mercato | 
| Intervento alla tavola rotonda su: L'impresa pubblica manifatturiera in un'economia di mercato | 
| Intervento alla tavola rotonda su: L'impresa pubblica manifatturiera in un'economia di mercato | 
| Intervento alla tavola rotonda su: L'impresa pubblica manifatturiera in un'economia di mercato | 
| Intervento alla tavola rotonda su: L'impresa pubblica manifatturiera in un'economia di mercato | 
| Intervento alla tavola rotonda su: L'impresa pubblica manifatturiera in un'economia di mercato | 
| Intervento alla tavola rotonda su: L'impresa pubblica manifatturiera in un'economia di mercato | 
| Intervento alla tavola rotonda su: L'impresa pubblica manifatturiera in un'economia di mercato | 
| Intervento alla tavola rotonda su: L'impresa pubblica manifatturiera in un'economia di mercato | 
| Intervento alla tavola rotonda su: L'impresa pubblica manifatturiera in un'economia di mercato | 
| Intervento alla tavola rotonda su: L'impresa pubblica manifatturiera in un'economia di mercato | 
| Intervento alla tavola rotonda su: L'impresa pubblica manifatturiera in un'economia di mercato | 
| Intervento alla tavola rotonda su: L'impresa pubblica manifatturiera in un'economia di mercato | 
| Intervento alla tavola rotonda su: L'impresa pubblica manifatturiera in un'economia di mercato | 
| Problemi attuali: I gruppi chimici e i finanziamenti pubblici |