
| Attività amministrativa e uso del contratto | 
| Cronache dagli Stati Uniti: Imprese pubbliche e private appaltatrici di servizi pubblici | 
| Cronache dalla Svezia: Crisi economica e intervento pubblico | 
| Cronache dalla Svizzera: Misure fiscali per la riduzione dei consumi energetici | 
| Dopo la Conferenza nazionale dei trasporti | 
| Investimenti e politica finanziaria dell'Enel dalla nazionalizzazione a oggi | 
| Perché è necessaria la programmazione pluriennale della finanza pubblica | 
| Problemi attuali: Ancora un decreto-ponte sui bilanci degli enti locali | 
| Protagonisti dell'intervento pubblico: Carlo Petrocchi | 
| Il caso brasiliano: politica del territorio a favore di chi? | 
| Le competenze regionali del credito | 
| Cronache dai Paesi Bassi: Il finanziamento degli enti locali | 
| Problemi attuali: Due pareri sui consorzi bancari | 
| Protagonisti dell'intervento pubblico: Meuccio Ruini | 
| La crisi del controllo dell'impresa pubblica | 
| Cronache dal Belgio: Il finanziamento degli enti locali | 
| Gli enti pararegionali in Sicilia | 
| Le imprese a partecipazioni statali: imprese nazionali o internazionali? | 
| Innovazione e brevettabilità dei farmaci | 
| Teoria matematica dell'impresa cooperativa | 
| Cronache dalla Gran Bretagna: Problemi finanziari del National Coal Board | 
| Finanziamento, spesa e distribuzione del reddito nel sistema sanitario italiano (1965-1975) | 
| Problemi attuali: Il risanamento finanziario e i programmi di investimento delle partecipazioni statali | 
| Prodotti agricoli e mercato | 
| Lo sviluppo del Mezzogiorno e l'Europa: un approccio alternativo | 
| Verso la riforma della finanza locale | 
| Cronache dalla Gran Bretagna: Le posizioni dei partiti sul tema dell'impresa pubblica | 
| Democrazia economica in Olanda e Danimarca | 
| Profit sharing, distribuzione del reddito e tasso di risparmio in un semplice modello di sviluppo | 
| Protagonisti dell'intervento pubblico: Enrico Mattei | 
| Salvataggi industriali, barriere all'uscita e all'entrata | 
| Contributi d'esercizio alle autolinee regionali: un nuovo criterio | 
| Cronache dagli Stati Uniti: La politica dell'amministrazione Carter per la regolamentazione delle attività economiche da parte dello Stato | 
| Problemi attuali: Intermediazione finanziaria: le polemiche sul 'banchiere occulto' | 
| Protagonisti dell'intervento pubblico: Giuseppe Massarenti | 
| I vincoli istituzionali nel sistema elettrico e lo sviluppo di un sistema energetico conservativo | 
| Dualismo e potere pubblico in Italia | 
| I pedaggi stradali nei paesi meno sviluppati | 
| Strategia nazionale e strategia regionale nel settore dell'inquinamento atmosferico: il caso dell'Emilia Romagna | 
| Le tariffe al costo marginale in teoria e in pratica. L'esperienza dell'Edf | 
| Alcune considerazioni sui bilanci delle imprese a partecipazione statale: il caso Iri | 
| Un'analisi dei costi e vantaggi della misurazione del consumo dell'acqua | 
| Le forme organizzative di collaborazione intercomunale | 
| I mutevoli rapporti tra i settori privati e pubblici dell'economia | 
| Problemi attuali: Domanda di garantismo |