
| Aspetti finanziari di una riforma delle aziende autonome |
| Aspetti problematico-metodologici per una revisione tariffaria ricorrente in periodi di forte dinamica inflazionistica. Riflessioni in margine al caso Sip |
| Circuito finanziario del settore pubblico e flussi di cassa dallo Stato alle regioni e agli enti locali |
| Cronache dai paesi europei: Aspetti generali delle fonti di finanziamento delle comunità locali in alcuni paesi europei |
| Forme di razionamento per il controllo della spesa sanitaria |
| Imposte, tariffe e sviluppo urbano |
| Previsioni demografiche a scala europea |
| Riflessioni sulla finanza pubblica di trasferimento |
| Cronache dalla Francia: Il rilancio dello Stato assistenziale |
| Cronache dalla Gran Bretagna: L'industria di Stato britannica nel settore automobilistico |
| Politiche industriali: Interazioni tra livello nazionale e livello comunitario |
| Problemi attuali: Rapporto della Regione Piemonte sulla situazione economica |
| Problemi e processi di innovazione nell'industria della componentistica auto |
| Protagonisti dell'intervento pubblico: Ernesto Rossi |
| Rapida crescita e sviluppo lento nel Mezzogiorno |
| Il concetto di programmazione regionale. Una riformulazione recente |
| Condizioni di ottimalità per un blocco delle tariffe |
| Cronache dalla Gran Bretagna: La contrattazione salariale nelle industrie nazionalizzate |
| 'Domanda' politica e 'offerta' istituzionale: per una interpretazione della situazione italiana |
| Imprese pubbliche regionali e sviluppo economico regionale |
| La politica energetica nel Regno Unito |
| Cronache dai paesi europei: I sistemi di finanziamento delle amministrazioni locali in Francia, Germania federale e Regno Unito |
| Cronache dalla Francia: Struttura del governo locale |
| Metodi di controllo del prezzo dei medicinali in Italia |
| Problemi e prospettive in tema di gestioni fuori bilancio |
| Protagonisti dell'intervento pubblico: Agostino Rocca |
| VIII piano e crisi della pianificazione |
| Bilancio sociale dell'impresa |
| Cronache dalla Francia: Ancora sulla crisi della pianificazione |
| Cronache dalla Germania federale: Livelli di governo e livelli di piano |
| Cronache dalla Gran Bretagna: Il finanziamento delle industrie nazionalizzate della Gran Bretagna |
| Esperienze e prospettive della Fime |
| Iniziative legislative regionali in campo energetico. Appunti per una rassegna |
| Problemi attuali: Prospettive di riforma istituzionale nel commercio con l'estero |
| Le tariffe nel progetto di riforma delle ferrovie dello Stato |
| Autotrasporto in conto terzi: forme di credito agevolato |
| Cronache dagli Stati Uniti: Regolamentazione governativa come strumento di controllo |
| Cronache dalla Francia: Il dibattito economico nella campagna per le presidenziali |
| Elementi per un'analisi della politica dell'innovazione in Italia: il processo di formazione di un potenziale scientifico e tecnologico nazionale |
| Piani di settore nella politica industriale italiana |
| Problemi attuali: Crisi abitativa e mercato immobiliare |
| Cronache dal Belgio: Spesa corrente e investimenti degli enti locali |
| Cronache dalla Gran Bretagna: Una conferma del potere dei minatori |
| Fondo nazionale per i trasporti locali: alcune osservazioni |
| Normativa comunitaria e discipline nazionali in materia di prezzi |
| Problemi attuali: Note sull'intervento pubblico in edilizia negli anni ottanta |
| Processi finaziari e accumulazione di capitale nel Mezzogiorno |
| Risultati empirici di alcune indagini effettuate in Milano sulla formazione dei prezzi al minuto |
| Verso una riforma delle ferrovie dello Stato |
| Atteggiamento politico nei confronti della British Leyland |
| Convegno sulle linee di evoluzione del Mezzogiorno nello sviluppo economico italiano ed europeo |
| Cronache dagli Stati Uniti: Il programma di deregolamentazione di Reagan |
| Un procedimento di correzione dei sussidi per la formazione dei prezzi al costo marginale |