
| Cronache dai Paesi Bassi: Strutture del sistema bancario e finanziario |
| Cronache dal Regno Unito: I piani paesistici in Cornovaglia e nel Galles |
| Cronache dalla Francia: La politica d'economia sociale |
| Cronache dalla Germania federale: I beneficiari del sussidio casa |
| Effetti della tassazione dei titoli pubblici in Italia: una nota |
| Efficienza e produttività nel settore pubblico e in quello privato: il caso delle compagnie aeree |
| Gli interventi per la tutela della acque a dieci anni dalla legge Merli |
| Osservazioni e proposte per una nuova politica abitativa |
| Problemi attuali: La programmazione per progetti e l'esperienza del Fondo investimenti e occupazione (1982-1985) |
| La ripartizione degli oneri di sviluppo locale fra imprese e collettività pubbliche |
| Cronache dall'Argentina: Quanto vale il gas che si utilizza per generare elettricità? |
| Cronache dall'Austria: Meccanismi di conduzione e controllo (privati e pubblici) per lo smaltimento dei rifiuti |
| Cronache dall'Ungheria: Note sul sistema bancario |
| Cronache dalla Finlandia: Dimensioni del sistema delle partecipazioni statali |
| La diffusione del modello della società a partecipazione pubblica in Gran Bretagna |
| Esercizio delle funzioni degli enti locali e variabili ambientali: un modello interpretativo |
| Il gruppo Iri e il Mezzogiorno |
| Un nuovo manuale per la valutazione e la selezione degli investimenti nei trasporti |
| Oligopolisti misti: un'introduzione |
| Problemi attuali: Università e ricerca. Nuovo ministero-vecchia burocrazia |
| Ricerche sperimentali sull'economia pubblica: note su nuovi metodi di indagine empirica |
| Cronache dai paesi europei. Le città europee con le più elevate funzioni di direzionalità |
| Distribuzione regionale della spesa pubblica |
| La Fondazione Eni-Enrico Mattei |
| La politica dei dividendi in borsa |
| Processi decisionali pubblici e tutela preventiva dell'ambiente |
| Produzione sanitaria: mercato e non mercato |
| Strumenti per la valutazione e il miglioramento della produttività nella pubblica amministrazione |
| La tassazione dell'automobilismo in Italia |
| Benefici e costi sociali di un aumento della longevità |
| Cronache dalla Francia: Le privatizzazioni |
| Cronache dalla Germania federale: il crollo della Neue Heimat |
| 'Economic Regulations' e monopolio naturale negli Stati Uniti |
| L'imprenditore pubblico |
| Problemi attuali: La ferrovia dello Spluga come segmento di un sistema |
| Problemi attuali: Orientamenti in tema di riforma della legislazione penale valutaria |
| Le restrizioni di bilancio nelle amministrazioni statali |
| La spesa regionale per le funzioni amministrative delegate dallo Stato |
| Ancora sulla privatizzazione |
| Cronache dal Lussemburgo: Il sistema bancario del Granducato |
| Cronache dal Regno Unito: Le banche estere nella City |
| Cronache dalla Francia: I piccoli comuni |
| Un esempio di sostegno pubblico alla ricerca e all'innovazione: il Fondo Imi per la ricerca applicata |
| La navigazione interna in Belgio. Un efficace esempio di gestione economica pubblica |
| Le organizzazioni produttive private senza fine di lucro. Un inquadramento concettuale |
| Problemi attuali: Il piano regionale di sviluppo del Piemonte |
| Razionalità privata e irrazionalità pubblica: il caso degli asili nido |
| Alcune note sui buoni scuola |
| La critica delle 'Economic Regulations' negli Stati Uniti |
| Cronache dai paesi europei: I parchi ricreativi in Francia e altrove |
| Cronache dal Regno Unito: Una agenzia regionale di sviluppo per il Galles |
| Cronache dalla Francia: Deregolamentazione e deregolazione |
| Due casi di parchi scientifici, il South Bank Tecknopark di Londra e la Tecnopoli di Brest |
| Problemi attuali: Fermo dei Tir e crisi dell'autotrasporto merci |
| Protagonisti dell'intervento pubblico: Paride Formentini |
| Le agenzie regionali di informazione scientifica e tecnica delle camere di commercio (Arist) |
| Il contributo di Ezio Vanoni alla formazione della carta costituzionale |
| Cronache dal Regno Unito: Ambiente e aree di tutela naturalistica in Scozia |
| Cronache dalla Francia: Il nuovo diritto sulla concorrenza |
| Il finanziamento degli investimenti dei trasporti pubblici locali |
| La previdenza integrativa aziendale: il caso dei fondi pensione tedeschi |
| Problemi attuali: Sulle politiche pubbliche di controllo dei prodotti potenzialmente dannosi per la salute |
| Riforma istituzionale del bilancio dello Stato in Austria |
| La tassazione dei titoli pubblici in Italia: effetti distributivi e macroeconomici |
| Accordi di collaborazione e organizzazione delle imprese a partecipazione statale nei settori ad alta tecnologia |
| Attività e strategie di sviluppo del gruppo per settori |
| Cronache dall'Argentina: Verso un maggiore dinamismo del settore petrolifero |
| Cronache dalla Germania federale: I servizi di pubblica utilità |
| Il modello della società a partecipazione pubblica in Francia |
| Nota aggiuntiva sul tema della tassazione dei titoli pubblici |
| La politica dei dividendi in borsa |
| Problemi attuali: Sul ruolo istituzionale degli enti locali nel Mezzogiorno |
| Protagonisti dell'intervento pubblico: Stefano Siglienti |
| Storie d'impresa |