
| Cronache dai paesi europei: La geografia bancaria del 'vecchio continente' |
| Il fabbisogno del Tesoro: un metodo di previsione a breve termine e di confronto con gli obiettivi ufficiali |
| La mappa delle aree di incentivazione economica in Europa |
| Problemi attuali: Programmazione regionale in Toscana |
| La regione e gli enti locali di fronte alle politiche della comunità europea |
| Ricerca scientifica e ricercatori nell'università |
| Lo scandalo monetario internazionale e le sue radici politiche ed economiche |
| La spesa locale per servizi culturali non istituzionalizzati |
| Vantaggi, costi ed effetti dei sistemi pensionistici privati |
| L'allocazione delle risorse finanziarie nel servizio sanitario nazionale: il quadro teorico e una soluzione pratica |
| L'assetto delle partecipazioni statali |
| Controllabilità della spesa pubblica: alcune novità |
| Costi standard e tariffe minime secondo la legge 151/1981: il caso delle aziende di trasporto della Sardegna |
| Cronache dalla Francia: il 'Répertoire de l'administration française' |
| Cronache dalla Repubblica federale tedesca: gli enti pubblici di trasporto |
| Le imprese di Stato in Brasile: crisi e assestamento negli anni '80 |
| Burocrazie pubbliche e imprese regolamentate: schemi di incentivi ed efficienza relativa |
| Come i mercati attenuano la scarsità |
| Contabilità nazionale e degli enti locali: proposta di uno schema contabile integrato |
| Cronache dai paesi europei: le più importanti organizzazioni aeroportuali in Europa |
| Cronache dalla Francia: i 'Contratti di piano' secondo la Datar |
| La privatizzazione in Italia |
| Problemi della crescita a lungo termine nell'Europa occidentale |
| Produttività delle aziende municipalizzate di trasporto |
| Teoria e storia nei 'Miti e paradossi della giustizia tributaria' di Luigi Einaudi |
| L'analisi dei costi e dei benefici sociali: un esempio nel settore dell'insegnamento e una applicazione generale |
| Cronache dai paesi europei: Le banche dei paesi socialisti nell'Europa occidentale |
| Cronache dalla Francia: Economia sociale e mercato unico europeo |
| Deregolamentazione e riorganizzazione: il caso delle telecomunicazioni in Danimarca |
| La domanda del servizio Strutture protette per anziani: un caso di controllo di gestione |
| Il nuovo corso della politica della casa in Algeria |
| La privatizzazione nel Regno Unito |
| Una questione strategica: la pianificazione nell'Ente Ferrovie dello Stato |
| Un'altra questione strategica: la riforma e la ristrutturazione dell'Ente FS |
| Appunti per una riforma fiscale |
| Cronache dall'estero: Una geografia a scala mondiale dei metalli non ferrosi |
| Debiti fuori bilancio e dipendenza fiscale dei comuni: un'ipotesi interpretativa |
| La fine di un sistema di competizione senza mercato: vicende della finanza locale italiana dopo la riforma tributaria |
| Politica del turismo e problematica ambientale: alcune indicazioni di metodo |
| Problemi attuali: Il nuovo piano regionale di sviluppo del Piemonte |
| La storia della Carbosarda |
| Il volontariato e il futuro del 'Welfare State': spunti di riflessione |
| Cronache dai paesi europei: Partecipazioni pubbliche a capitali societari |
| Cronache dalla Francia: L'economia sociale nei paesi dell'Africa francofona |
| Cronache dalla Francia: Problemi della concorrenza |
| Denaro pubblico e azione volontaria |
| Domanda di spettacolo e contributi statali |
| Il 'Finanzausgleich' e il finanziamento degli enti locali |
| Un modello di amministrazione dell'economia: la pesca marittima |
| tutto va bene! Però ... (A proposito del sistema monetario internazionale) |
| Cronache dai paesi europei. Documentazione statistica dei paesi della Cee. Le fonti di Eurostat |
| Cronache dalla Germania federale: notizie sul sistema cooperativo tedesco |
| Cronache dalla Repubblica d'Irlanda: l'agenzia governativa Eolas |
| Il finanziamento europeo degli enti locali nella prospettiva del 1992 |
| L'Ina e la capitalizzazione dell'economia italiana |
| Nuovi scenari |
| Premesse culturali e politiche della gestione delle imprese pubbliche |
| Il problema dei rifiuti in Italia |
| Regolazione dei sistemi finanziari come variabile endogena: l'apporto della politics of regulation |
| Riforme della regolamentazione e loro effetti: il caso dell'aviazione civile negli Stati Uniti |
| Stato ed economia in Italia |
| L'automazione nel settore dell'abitazione |
| Complementarietà e sovrapposizione tra pubblico e privato in Italia |
| Cronache dalla Confederazione elvetica: parchi scientifici e innovazione tecnologica |
| Cronache dalla Repubblica federale tedesca: gli enti pubblici di trasporto in Germania |
| Efficienza degli investimenti pubblici: valutazione ex post del Fondo investimenti e occupazione 1983 |
| Innovazione e sistemi territoriali di impresa: una riflessione sulle possibilità di intervento |
| Pubblico e privato nel finanziamento dell'arte e della cultura in Italia |