
| A proposito dell'ultimo libro di Sylos Labini 'Nuove tecnologie e disoccupazione' |
| Problemi di gestione dei rifiuti solidi urbani |
| Un profilo della Hellenic Industrial Development Bank |
| Redistribuzione e controllo del consumo sanitario |
| Il ruolo del teorema di Coase nell'analisi economica del diritto di G. Calabresi |
| Segreto e trasparenza nell'attività della pubblica amministrazione |
| Seminario su 'L'evoluzione dei rapporti fra l'industria bancaria ed assicurativa nei principali paesi della CEE |
| Servizi erogati dagli enti locali nel Regno Unito, obbligatoria la gara d'appalto |
| Il sistema previdenziale nel Regno Unito e la sua imminente trasformazione |
| La storia dell'Ansaldo |
| I tempi di realizzazione degli investimenti diretti dello stato |
| I beni pubblici nel bilancio dello Stato, aspetti finanziari |
| I beni pubblici nel codice civile: una classificazione in via di superamento |
| Criteri di valutazione della consistenza del patrimonio pubblico |
| Indicazioni per una gestione efficiente del patrimonio pubblico |
| Le modalità di formazione del demanio regionale |
| Il patrimonio pubblico in base alle indagini della Commissione Cassese |
| Il pensiero economico: dalla tradizione 'italiana' al dibattito odierno |
| I problemi della gestione dei beni pubblici per le regioni e gli enti locali |
| Produttività economica e sociale dei beni pubblici |
| Pubblico o privato nella gestione dei beni pubblici? |
| Struttura dei documenti contabili e consistenza patrimoniale dei beni pubblici |
| Verso un nuovo sistema contabile di conservazione e gestione dei beni |
| Le città europee con le più elevate funzioni di direzionalità |
| Il gruppo europeo di interesse economico |
| Politica ambientale e strumenti fiscali |
| Politiche di contenimento della spesa pubblica in Italia, Francia e Regno Unito |
| Il ruolo dell'imprese pubbliche nella protezione ambientale |
| Il ruolo dell'INSEE nel sistema francese di informazione economica |
| Uno strumento della politica economica: la Cassa depositi e prestiti |
| Uso dello strumento fiscale a fini di tutela ambientale in Svezia |
| Alberto Mortara. Profilo biografico e intellettuale |
| Analisi della situazione del settore 'non profit' negli USA |
| Il banking nei paesi socialisti |
| Londra, la prima piazza bancaria del mondo |
| Mutamenti e problemi dell'amministrazione britannica nell'epoca del thatcherismo (1979/1989) |
| La riforma della dirigenza pubblica in Italia nella prospettiva di un'integrazione europea |
| Storia della SIP |
| Successi e fallimenti del servizio sanitario nazionale: un bilancio dei primi dieci anni |
| Analisi costi-benefici delle fonti di energia |
| Aspetti distributivi del consumo dei servizi sanitari in Italia |
| Dal successo all'insuccesso? Il bilancio finanziario autunnale del 1989 nel Regno Unito |
| La domanda di trasporto pubblico urbano: un'analisi teorico-empirica sul caso di Torino |
| L'economia francese secondo l'INSEE |
| Privatizzazioni su larga scala: effetti di bilancio e impatto macroeconomico |
| Le strutture di protezione della natura, dai parchi nazionali ai giardini delle città |
| Tendenze recenti nell'offerta e nella condizione delle abitazioni in Giappone |
| Cento progetti per Torino e il Piemonte |
| Entità dell'intervento pubblico nel settore dei trasporti |
| Nota critica all'articolo di Angelo Baglioni su 'Il fabbisogno del Tesoro |
| Nuovi attori sulla scena petrolifera: lo sviluppo dei mercati a termine |
| Sicurezza sociale e conflitto intergenerazionale |
| Il sistema bancario polacco |
| Antitrust 'sanzionatorio' e antitrust 'strutturale' per il mercato radiotelevisivo |
| La desolforazione in Finlandia |
| La misurazione dei benefici economici nei progetti di investimento per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani |
| I nodi delle ferrovie alla viglia del Mercato interno |
| Personale e dipendenza nelle case per anziani |
| Riforma del governo locale e politiche urbane tra emergenza ambientale e assetto istituzionale |
| La dottrina sociale cattolica e l'economia mista nell'America Latina di oggi |
| Governo locale e gestione dei servizi di trasporto urbano in Brasile |
| L'influenza dei fattori socio-economici sulla ospedalizzazione |
| Interventi di politica ambientale per il controllo dell'inquinamento dei corpi idrici |
| Ordinamento e riforme del governo locale in Europa |
| Politica industriale e produttività dell'investimento pubblico in costruzioni |
| La scelta tra gli aiuti ai Paesi dell'Est e gli aiuti ai Paesi sottosviluppati |