
| Aumento dei contributi sociali e addizione IRPEF: un'analisi dell'impatto redistributivo |
| Cronache dal Canada: Problemi di etica ambientale. La desolforazione in Québec |
| Determinazione dei prezzi delle specialià medicinali |
| La nuova configurazione delle ferrovie europee |
| Pressione fiscale ed evasione: stime regionali |
| Servizi pubblici locali e iniziativa privata |
| Il terzo mondo. Illusioni, successi, mezzi successi, fallimenti |
| Apparenza e realtà degli effetti dei provvedimenti di riforma pensionistica |
| Problemi attuali: Aspetti economici del mercato marittimo. I collegamenti commerciali con le isole maggiori |
| Problemi attuali: I 'distretti industriali' in Piemonte |
| Promozione della qualità dei prodotti industriali e politica economica |
| Quote di produzione in agricoltura: applicazione della nuova politica agricola comunitaria |
| Riflessioni sull'equivalenza tra contributi previdenziali e pensione |
| La valutazione dei beni ambientali |
| Cronache dalla Francia: Il 'Répertoire de l'administration française' |
| Le ferrovie europee e la politica comunitaria dei trasporti |
| La finanza pubblica italiana al 2000: tre scenari di evoluzione |
| Problemi attuali: Note a margine del seminario 'Ambiente e occupazione' |
| Il redditometro: osservazioni critiche ed ipotesi di riforma |
| La spesa pubblica per farmaci: i costi dei risparmi |
| Il trattamento tributario delle organizzazioni private senza scopo di lucro aventi finalità sociali |
| Costi di gestione dei tributi: aspetti teorici e implicazioni di politica tributaria |
| Criminalità e sanzione ottimale: aspetti economici della scelta pubblica |
| Cronache dai Paesi Bassi: Ruolo e attività della Bank Nederlandse Gemeenten |
| Finanziamento e distribuzione delle risorse nel sistema universitario italiano |
| Partecipazioni pubbliche locali e gestione di pubblici servizi: il caso della Cogeme |
| La produttività del lavoro nei servizi pubblici |
| Un criterio di valutazione economica e sociale di un bene pubblico |
| Cronache dai Paesi Bassi: Il sistema di governo locale |
| Cronache dal Regno Unito: L'attività editoriale dei Lloyd's di Londra nel settore marittimo |
| La gestione dei servizi locali in Toscana |
| L'imposta sul carbonio |
| Problemi attuali: Note statistiche sul comune di Milano negli anni 1970-1990 |
| Scostamenti tra previsioni e consuntivi nei conti del settore statale 1989 e 1990 |
| Sergio Paronetto e Pasquale Saraceno: un incontro (1936-1945) |
| Concorrenza bancaria e nuova disciplina del mercato del credito |
| Cronache dall'estero: Un atlante delle multinazionali nel mondo |
| Il finanziamento degli enti in Francia |
| La gestione della città nei paesi in via di sviluppo |
| Gestione integrata della domanda di trasporto stradale: il 'road pricing' |
| Le imprese dei sistemi ex-comunisti dall'economia di piano all'economia di mercato |
| Trasporti e ambiente: tendenze e politiche nel Regno Unito |
| Attorno ai limiti della scienza economica ed alle modalità ed ingredienti del suo progresso |
| Cronache dalla Francia: Le parole della geografia per la pianificazione territoriale |
| Cronache dalla Francia: Settore associativo e settore pubblico |
| Dismissioni di partecipazioni statali e finanziamento delle holding Iri ed Eni |
| Elementi innovativi nelle analisi di fattibilità dei progetti: tre ricerche nel settore dei trasporti |
| Le imprese monopolistiche di fronte alla legislazione antitrust. Alcuni modelli teorici |
| Privatizzazioni e disgregamento dei grandi monopoli nazionali |
| Le privatizzazioni in Francia |
| Aspetti teorici nella produzione di gruppo di assistenza infermieristica |
| Cronache dai paesi europei: I poli tecnologici, moda o necessità? |
| Cronache dall'estero: Il deficit o la crescita? I dilemmi di Clintonomics |
| Disavanzo pubblico e impresa pubblica nel pensiero di Ezio Vanoni |
| Il 'project financing' nella realizzazione di opere e interventi pubblici |
| Il 'rebalancing' delle tariffe telefoniche inglesi: 1984-1991 |
| Strategie predatorie e politica antitrust |