
| Abitazioni e disponibilità a pagare dei cittadini. Un'applicazione del metodo dei prezzi edonici |
| Conti pubblici alla ricerca della trasparenza |
| Costi e benefici della finanza pubblica in Italia: implicazioni per la questione regionale |
| Il sistema bancario della Finlandia |
| I rifiuti da imballaggio |
| Indicazioni per l'applicazione del Progetto obiettivo anziani 1992-1995 |
| La programmazione mancata: il caso degli investimenti pubblici nel settore sanitario |
| Un'analisi previsionale della domanda di trasporto merci intermodale nella Toscana centrale |
| L'Atlante dell'Europa delle lingue |
| I controlli nazionali sull'impiego delle risorse comunitarie |
| La funzione edonica come misura della qualità della vita |
| La politica untitrust in Italia |
| Il sistema bancario del Lussemburgo |
| La valutazione del costo sociale dei trasporti: metodi e risultati |
| Un'interpretazione della politica italiana: un regime di 'nomenklatura' in un sistema democratico |
| Crisi dei sistemi di sicurezza sociale in Europa e implementazione di un reddito di cittadinanza |
| Cronache dalla Francia: la politica dell'abitazione sociale |
| La domanda di donazioni delle organizzazioni di volontario in Italia |
| Il flusso interregionale dei pazienti in Italia: un modello economico |
| Iniziative di promozione della cooperazione |
| Metodologia di stima delle agevolazioni fiscali concessi ai fondi pensione |
| Politica fiscale aggiustamento strutturale: questioni aperte |
| Gli squilibri di reddito nell'Unione Europea |
| Benessere sociale e tipo di imprese: un confronto tra configurazioni industriali |
| La Caisse nationael des autoroutes |
| L'indipendenza delle banche centrali nella prospettiva europea: il caso francese |
| L'institut européen d'administration publique |
| Prodotto difettoso e responsabilità del danno: i dilemmi della scelta pubblica |
| Regolamentazione della televisione via cavo: riflessioni sull'esperienza americana |
| Tassazione degli immobili, fiscalità comunale e federalismo regionale |
| L'attraversamento di Firenze dell'Alta velocità ferroviaria: un'analisi multicriterio |
| Le collettività decentrate dell'Unione Europea |
| Cronache dalla Francia: l'economia sociale e l'agricoltura |
| Galeotti, Salviati, e il modello della nomenklatura democratica: una risposta |
| Integrazione europea e ristrutturazione del settore ferroviario. Alcune esperienze a confronto |
| La spesa pubblica per l'assistenza medico-generica |
| I garanti nazionali della concorrenza |
| Istituzioni per il mercato dell'arte: artisti e mercanti tra regole, convenzioni e allocazione dei diritti |
| La mano visibile in Italia: struttura manageriale e impresa pubblica |
| Tariffe di equilibrio tra rendimento dell'investimento e soddisfazione dell'utente |
| Ipotesi di un progetto di legge delegata per la semplificazione e razionalizzazione dei procedimenti amministrativi relativi alle attività industriali |