
| Capitale sociale e sviluppo economico: un'analisi empirica per le province italiane |
| Efficienza tecnica e produzione ospedaliera |
| Finanza regionale e locale e Patto di stabilità interno |
| L'Italia e il federalismo |
| Organizzazione economica e incentivi in sanità: il caso dell'attività intramoenia |
| L'analisi dell'efficienza tecnica nel settore della sanità. Un'applicazione al caso della Lombardia |
| Costi esterni e politiche dei trasporti: critiche a un recente articolo di Marco Ponti |
| Gli effetti della riforma fiscale sui bilanci delle imprese manifatturiere |
| Il primo anno di applicazione del Patto di stabilità interno: una valutazione |
| Programmi di assistenza alle persone non autosufficienti. Costi e meccanismi di finanziamento |
| La scelta tra ICI e addizionale all'IRPEF nella politica tributaria locale: aspetti distributivi |
| Le agevolazioni fiscali riservate alle società di nuova quotazione: una stima degli effetti di impatto |
| Un confronto tra misure alternative della povertà nel caso italiano |
| L'efficienza dei dipartimenti dell'Università Ca' Foscari di Venezia via DEA e DFA |
| Il federalismo amministrativo: gli interventi di spesa in conto capitale |
| Forme di pagamento, regole di responsabilità e comportamento del produttore sanitario |
| La valutazione di efficacia delle borse di studio in Toscana |
| Analisi di diverse procedure di affidamento della gestione dei servizi pubblici locali |
| La gestione dei servizi pubblici locali in Sicilia |
| Un paternalista democratico |
| Pianificazione dei posti letto di un reparto ospedaliero via simulazione |
| La spesa pubblica per investimenti nel settore dei trasporti |
| Dimensione ottima degli ospedali in uno Stato federale |
| Reputazione e soluzioni di equilibrio nei contratti tra acquirenti e fornitori di servizi sanitari |
| Il riconoscimento dei carichi di famiglia nell'IRPEF in Italia e in Europa: alcune proposte per l'Italia |
| La spesa pubblica per investimenti nel settore dei trasporti |
| La tassa sui rifiuti solidi urbani: strumento di politica ambientale o semplice mezzo per la copertura dei costi di servizio? |
| Cosa sappiamo dell'economia sommersa in Italia al di là dei luoghi comuni? Alcune proposizioni empiricamente fondate |
| I fabbisogni di spesa degli enti locali. Le stime effettuate dal Ministero dell'Interno in applicazione della legge 133/1999 |
| IL Patto di stabilità interno due anni dopo: norme più morbide, risultati più deludenti |
| Per una riforma della finanza locale in Italia. Elementi di critica e possibili soluzioni |