
| Le aste e i Servizi pubblici locali |
| Il diritto d'autore tra creatività e mercato |
| La disponibilità a pagare per la rivalorizzazione del territorio: il caso della ferrovia Colle-Poggibonsi |
| La politica idrica e la Federgasacqua alla fine degli anni settanta |
| Produzione, consumo e inquinamento atmosferico: un'analisi del caso italiano |
| La programmazione finanziaria dopo le riforme degli anni novanta |
| Analisi della realizzazione della politica infrastrutturale degli enti locali. |
| Efficienza e regolamentazione nei servizi pubblici locali: il caso dell'igiene urbana. |
| Infrastrutture e divari regionali di produttività. Una rassegna critica. |
| Servizio universale, liberalizzazione dei mercati e regolamentazione dei servizi di pubblica utilità |
| L'altruismo: atteggiamento irrazionale, strategia vincente o amore per il prossimo? |
| Potere di mercato, prezzi predatori e comportamento anticoncorrenziale dell'impresa pubblica |
| Il riparto del Fondo nazionale per le politiche sociali |
| Uno schema per la valutazione del trattamento fiscale del risparmio pensionistico |
| Strumenti operativi per politiche di miglioramento continuo della qualità nei servizi sociosanitari |
| Sulla riforma dei conti pubblici |
| Le virtù dei commons: imprese cooperative e formazione di beni pubblici di filiera. Un esercizio di classificazione contrattuale. |
| Aeroporti e controllo del traffico aereo. |
| Commento. |
| Commento. |
| Commento. |
| Commento. |
| Commento: i problemi della riforma del servizio postale. |
| L'evoluzione recente delle tariffe dei servizi di pubblica utilità. |
| Liberalizzazione e regolazione dei servizi ferroviari. |
| La nascita del NARS e la sua collocazione istituzionale. |
| Non solo energia e telecomunicazioni: i problemi della transizione avviata nella regolazione delle altre utilities. |
| La regolazione dei servizi idrici nella transizione alla legge Galli. |
| La regolazione per promuovere il mercato nel settore postale. |
| La remunerazione del capitale investito nelle imprese soggette a regolazione. |
| La riforma della regolamentazione del settore autostradale. |
| La riforma della regolazione nei settori di competenza del CIPE e dei ministeri / a cura di |
| Gli snodi istituzionali: le competenze del CIPE e dei ministri in materia di regolazione. |
| Mito e realtà dei cambiamenti climatici globali. |
| Note e raccomandazioni: dall'ordine pubblico alla sicurezza ordinaria dei cittadini. |
| I Nuclei di valutazione degli investimenti nel processo di ammodernamento delle amministrazioni pubbliche. Lo stato dell'arte. |
| Presentazione della Relazione al Parlamento sullo stato dei servizi idrici - anno 2001. |
| Regolamentazione dell'accesso nei settori a rete: la tariffazione delle essential facilities in Italia. |
| Riforma delle pensioni: transizione, mercato del lavoro e dei capitali. |
| Gli studi di finanza pubblica: qualche aspetto della tradizione italiana |
| Vi è ancora bisogno dello Stato nel XXI secolo? |
| La distribuzione dei farmaci in Italia: assetti industriali ed efficienza alla luce di un confronto internazionale. |
| L'intervento pubblico nei servizi di trasporto passeggeri su lunga distanza: pro e contro il mercato concorrenziale. |
| Mercato e regolazione: il caso delle agenzie previste nelle leggi regionali italiane nel settore dei trasporti pubblici locali. |
| Note e raccomandazioni: il finanziamento delle attività sportive. |
| Le strategie di riposizionamento delle local public utilities nel mercato delle telecomunicazioni. |