
| La criminalità organizzata nelle regioni meridionali: effetti sullo sviluppo economico e sul costo dei servizi pubblici locali |
| Le dimensioni della sostenibilità delle province italiane e la pubblica amministrazione locale |
| Il finanziamento della sanità in Italia: finanza autonoma o derivata? |
| L'imposta sul reddito d'impresa: armonizzazione o concorrenza fiscale in Europa? |
| Il Patto di Stabilità Interno per i comuni: una valutazione con i certificati dei conti consuntivi |
| La questione del modello delle pensioni |
| Disabilità, benessere e ruolo dello Stato |
| Formazione delle classi scolastiche e guadagni d'efficienza |
| Handicap e integrazione scolastica |
| Il porto moderno: confronto tra Genova e Rotterdam tra possibilità di sviluppo e vincoli fisici |
| Il project finance nei servizi pubblici locali: poca finanza e poco progetto? |
| La riforma italiana della tassazione delle imprese e i suoi effetti sulle decisioni di investimento |
| Un'analisi dell'efficienza di scala e di costo del sistema sanitario pugliese |
| Asili nido e livelli di governo: evidenze da una prima ricognizione dei comuni italiani |
| Costi e benefici del distacco da una giurisdizione locale: il caso di una provincia |
| Forme proprietarie e efficienza produttiva nei servizi socio-assistenziali. Un'analisi non-parametrica |
| Legge di Wagner e spesa pubblica disaggregata: un approccio VAR |
| Valutazione delle autorità di regolazione: una nuova introduzione |