
| Il costituzionalismo di fronte ai nuovi poteri privati |
| Criticità e prospettive della finanza comunale nel Mezzogiorno alla vigilia del Covid-19 |
| The digitalization and the Utilities |
| La digitalizzazione e le utility |
| Letter of Editor in Chief |
| Lettera del Direttore responsabile |
| Lo stock di capitale comunale: indicazioni per le politiche di intervento infrastrutturale in Lombardia |
| Transizione energetica transnazionale |
| L?evidenza pubblica tra diritto nazionale e diritto eurounitario. I principi di buona amministrazione e di concorrenza |
| Lettera del Direttore Scientifico Sezione Giuridica. Alcune riflessioni suo nuovo Codice dei Contratti Pubblici: un?introduzione |
| Le procedure negoziate e l?esclusione automatica delle offerte anomale, ? davvero una accelerazione e una semplificazione del sistema? |
| Profili ricostruttivi della nuova disciplina dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) |
| La regola della met? per la misura dei benefici degli utenti ed il suo fondamento microeconomico |
| Risposte nuove ad esigenze vecchie? Alla ricerca degli istituti di semplificazione nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici |
| Il servizio idrico italiano alla prova dei cambiamenti climatici |
| Testo Unico servizi pubblici locali: nuova trasparenza e accountability delle scelte |
| Unmet needs of tourists with disability: The role of public intervention |
| L?algoritmo sregolato al servizio dell?(in)efficienza del settore pubblico |
| Un altro inedito capitolo nella storia infinita. |
| An approach to the financial stakes of water security faced by water and sanitation services in France |
| Comunit? energetiche: soluzioni per tutti o per pochi? |
| Critical raw materials: The strategic role |
| Materie prime critiche dai rifiuti: il ruolo strategico dei RAEE |
| Tax evasion, tax reward and the optimal fiscal policy |