Articoli pubblicati da:
Jossa, BrunoRisultato della ricerca: (162 titoli )
| A proposito di un nuovo trattato di economia creditizia |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 1963
| Alchian and Demsetz's critique of the cooperative firm thirty-seven years after |
Metroeconomica - 2009
| Alienazione a autogestione |
Economia e politica industriale - 2008
| Alienazione, mercato e autogestione |
Il ponte - 2006
| Un'alternativa di sistema |
Il ponte - 2000
| Ancora sul socialismo di mercato [Agenda economica] |
Il ponte - 2018
| Ancora sulle imprese democratiche [Agenda economica] |
Il ponte - 2020
| Aspetti dell'evoluzione dei flussi finanziari nell'esperienza italiana |
Rassegna economica [1955] - 1983
| Attualità del marxismo: il lavoro come fonte del valore e lo sfruttamento |
Il ponte - 2008
| Autogestione e proprietà delle imprese |
Politica ed economia [1970] - 1986
| Autonomia, riforma fiscale e risparmio. Ma chi ci crede? Riforma fiscale, ma per che cosa? |
Il ponte - 2005
| Barucci's approach to the production of economic knowledge |
Storia del pensiero economico - 2005
| C'è un rimedio alla disoccupazione |
Il ponte - 1994
| Carlo Marx: è tempo di un bilancio. Un classico, nonostante tutto |
Il ponte - 1991
| Come gli economisti vedono le imprese cooperative: interviste ad economisti napoletani |
Studi economici [1950] - 2005
| La concorrenza nel capitalismo e in un sistema d'imprese democratiche |
Il ponte - 2021
| La concorrenza nel capitalismo e in un sistema di imprese democratiche |
Il Tetto - 2019
| Condizioni di esistenza dell''età dell'oro' nel modello di sviluppo di Kaldor e Mirrlees |
L'industria - 1965
| Considerazioni sulla creazione del Mercato Unico in Europa |
Rassegna economica [1955] - 1990
| Le contraddizioni del capitalismo e il loro possibile superamento |
Studi e note di economia - 2011
| La cooperativa come bene meritorio. |
La rivista della cooperazione - 2004
| Le cooperative degli economisti e quelle esistenti |
Giurisprudenza commerciale - 2007
| Le cooperative dei giuristi e quelle degli economisti |
Il ponte - 2002
| Le cooperative di produzione come nuovo modo di produzione |
Studi economici [1950] - 2007
| Le cooperative di produzione, Gramsci e la transizione all'economia socialista |
Rivista italiana degli economisti - 2007
| Le cooperative di produzione secondo la teoria economica. |
La rivista della cooperazione - 2004
| Le cooperative sono ancora attuali? |
Il ponte - 2007
| Cooperazione, marxismo e marginalismo |
Il ponte - 2002
| Credit and economic development in Southern Italy |
Review of economic conditions in Italy - 1995
| Credito e sviluppo economico nel Mezzogiorno |
Economia italiana - 1995
| La critica dei marxisti alle cooperative |
Rivista italiana degli economisti - 2009
| Critica della legge della domanda e dell'offerta |
Note economiche - 1982
| Critica della teoria della preferenza per la liquidità |
Note economiche - 1984
| Le critiche dei marxisti alla democrazia nelle imprese |
Il ponte - 2016
| David Schweickart e la democrazia economica |
Il ponte - 2004
| Del commercio dei beni capitali |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1967
| Della pretesa invalidità dei modelli neoclassici di teoria monetaria |
Economia internazionale - 1963
| The Democratic Road to Socialism |
Rivista internazionale di scienze sociali - 2010
| La democrazia nell'impresa come allargamento della sfera pubblica e l'odio per la democrazia |
Economia Marche - 2009
| La democrazia nell'impresa e i suoi nemici |
Studi economici [1950] - 2006
| La democrazia nell'impresa e i suoi nemici [A pagg. 92-95: Bibliografia] |
Il ponte - 2008
| Destra e Sinistra nella teoria economica |
Rivista di politica economica - 2015
| Dibattito sul federalismo fiscale |
Rivista economica del Mezzogiorno - 2001
| La dicotomia nei sistemi monetari |
Moneta e credito - 1963
| I differenziali tra i tassi bancari al Nord e al Sud |
Nord e sud - 1997
| Distribuzione e sviluppo: un completamento della teoria della produttività marginale |
L'industria - 1966
| Il 'dramma dell'Asia' e la disoccupazione nascosta |
L'industria - 1970
| Due linee per il governo dell'economia. |
Rivista di politica economica - 1996
| Due modi alternativi di finanziamento della spesa pubblica in un modello di sviluppo |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1970
| Due opinioni sulla teoria dell'impresa cooperativa con una conclusione sulla definizione del socialismo |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1985
| E' necessario privatizzare le imprese dell'Europa dell'est? |
Rivista di politica economica - 1991
| È possibile conciliare il marxismo e la teoria economica ortodossa? [A pagg. 73-74: Bibliografia] |
Il ponte - 2010
| L'economia cooperativa come forma alternativa di produzione. |
La rivista della cooperazione - 2005
| L'economia italiana dal 1963 ad oggi: spunti per un'interpretazione |
Economia italiana - 1981
| L'economia politica della rivoluzione democratica |
Politica economica - 2006
| Un'economia politica per l'autogestione |
Il ponte - 1985
| Un'economia politica per l'autogestione [Agenda economica] |
Il ponte - 2022
| Equilibri keynesiani e teoria del costo pieno |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| L'equilibrio di breve periodo in un'impresa autogestita |
Rassegna economica [1955] - 1981
| L'etica. Il capitalismo e l'alternativa possibile |
Il ponte - 2014
| L'etica, il capitalismo e l'alternativa possibile |
Il ponte - 2019
| L'etica. Il capitalismo e l'alternativa possibile [agenda economica] |
Il ponte - 2015
| A few advantages of economic democracy |
Studi economici [1950] - 2010
| Gramsci, Einaudi e la teoria economica delle cooperative di produzione |
Il ponte - 2003
| Hahn e il 'paradigma della scarsità' |
Politica ed economia [1970] - 1981
| How Cooperative Firms Should be Organised from the Perspective of Today,s Economic Theory |
Politica economica - 2008
| Impresa cooperativa e democrazia diretta |
Il ponte - 2005
| Impresa cooperativa e neoistituzionalismo |
Istituzioni e sviluppo economico - 2004
| L'impresa democratica come nuova prospettiva per il marxismo |
Economia politica - 2011
| Impresa democratica e socialismo [Agenda economica] |
Il ponte - 2018
| L'impresa gestita dai lavoratori e la disoccupazione classica e keynesiana |
Rivista italiana degli economisti - 2001
| Imprese e lavoratori [Agenda economica] |
Il ponte - 2019
| Incoerenza temporale e indipendenza della banca centrale |
Moneta e credito - 1999
| Inflazione e cambi flessibili |
Economia internazionale - 1980
| L'inflazione in un regime di cambi flessibili |
Politica ed economia [1970] - 1981
| An Innovative Approach to Marx |
Rivista italiana degli economisti - 2014
| Gli intellettuali e la democrazia nell'impresa |
Studi e note di economia - 2006
| Gli intellettuali e le imprese democratiche |
Il ponte - 2001
| Introduzione all'autogestione |
Rassegna economica [1955] - 1979
| THE INVALIDITY OF VON NEUMANN'S THEOREM IN A THREE FACTORS NEOCLASSICAL MODEL |
Metroeconomica - 1966
| Investment funding: the main problem facing labour-managed firms? |
Economia e politica industriale - 2010
| Is European Monetary Union impossible? |
Review of economic conditions in Italy - 1996
| Italian economic development: comment on an interpretation |
Review of economic conditions in Italy - 1981
| The italian economy from 1963 to today |
Review of economic conditions in Italy - 1981
| The Joint-Stock Company as a Springboard for Socialism |
Rivista internazionale di scienze sociali - 2014
| Keines e Lange sull'impresa pubblica |
Politica ed economia [1970] - 1990
| Il Keynes di Leijonhufvud: considerazioni critiche |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1972
| Lavoratori e gestione delle imprese [Agenda economica] |
Il ponte - 2017
| I lavoratori nella gestione delle imprese |
Il ponte - 2004
| Il lavoro come fonte del valore e l'attualità del marxismo |
Rivista italiana degli economisti - 2008
| Lavoro libero e tempo libero. Doppia sfida per l'economista risvegliato |
Politica ed economia [1970] - 1996
Il ponte - 2012
| Manifesto per l'autogestione |
Il ponte - 2015
| Marx a duecent'anni dalla nascita : cos'è vivo nel suo pensiero? [Agenda economica] |
Il ponte - 2018
| Il Marx dei neoricardiani e la teoria dello sfruttamento |
Note economiche - 1983
| Marxismo, dialettica ed economia politica |
Studi economici [1950] - 2013
| Il marxismo è in dissoluzione? |
Il ponte - 2019
| Il marxismo e l'impresa gestita dai lavoratori |
Economia politica - 2002
| I marxisti e il movimento cooperativo |
Il ponte - 2002
| Meade e la piena occupazione: una politica keynesiana? |
Politica ed economia [1970] - 1985
| Il Mezzogiorno e lo sviluppo dall'alto |
Rivista economica del Mezzogiorno - 2001
| Modigliani e Ceprini sulla disoccupazione keynesiana: un commento |
Rivista di politica economica - 2001
| La moneta unica: argomenti pro e contro |
Politica economica - 1995
| More on the Definitions of Neutral and One Factor-Saving Technical Progress |
Economia internazionale - 1967
| A neo-classical model of technical progress |
Studi economici [1950] - 2015
| La nuova fase del capitalismo secondo Gallino |
Studi economici [1950] - 2005
| Il nuovo Stato industriale |
Ricerche economiche - 1968
| Ordine spontaneo e liberismo secondo Hayek |
Studi economici [1950] - 1993
| Per una nuova distinzione tra destra e sinistra |
Il ponte - 2013
| Più bassi tassi d'interesse al Sud |
Mondo bancario - 1996
| La politica ottimale per il Mezzogiorno: un commento a Moro |
Moneta e credito - 2002
| Una politica per le piccole e le medie imprese nel Mezzogiorno |
Rassegna economica [1955] - 1971
| Il pregio delle imprese democratiche |
Il ponte - 2011
| Presentazione [Nel numero monografico 'Marxismo oggi'] |
Il ponte - 2006
| Il principio della domanda effettiva secondo Pasinetti |
Studi economici [1950] - 1998
| Il principio di non discrezionalità nella politica per il Mezzogiorno |
Politica ed economia [1970] - 1994
| Produttività, la via per ridurre l'orario di tutti |
Politica ed economia [1970] - 1996
| Progresso tecnico ed elasticità di sostituzione tra fattori |
L'industria - 1964
| Qualche considerazione sul perché le imprese democratiche non si affermano |
Economia politica - 2007
| La riduzione della durata del lavoro come rimedio alla disoccupazione |
Note economiche - 1995
| Riflessioni sull'Unione economica e monetaria europea |
Economia società e istituzioni - 1990
| Riforme e rivoluzione. esiste un passaggio "facile" al socialismo? |
Studi economici [1950] - 2012
| Riformisti e rivoluzionari nel marxismo classico |
Il ponte - 2006
| Risparmio, investimento e livello generale dei prezzi |
Economia internazionale - 1961
| Il ruolo dello Stato nel capitalismo e nel socialismo |
Studi economici [1950] - 2016
| Il ruolo dello Stato nel capitalismo e nel socialismo |
Studi economici [1950] - 2016
| Il ruolo dello Stato nel capitalismo e nel socialismo |
Critica del diritto - 2016
| La scalata al 'Corriere della Sera' e la libertà di stampa |
Il ponte - 2005
| Scarsità o producibilità: risposta al prof. Ricossa |
Rivista di politica economica - 1983
| Sindacato e lavoratori [agenda economica] |
Il ponte - 2016
| Il sindacato e le cooperative |
Rivista di politica economica - 2016
| Il socialismo dei manager |
Politica ed economia [1970] - 1988
| Il socialismo è ancora attuale? |
Il Tetto - 2019
| Il socialismo è ancora attuale? [Agenda economica] |
Il ponte - 2015
| Socialismo e democrazia nell'impresa |
Il ponte - 2015
| Il socialismo e la gestione democratica delle imprese [agenda economica] |
Il ponte - 2016
| Socialismo, pluralismo, autogestione |
Rassegna economica [1955] - 1980
| La società per azioni anticamera del socialismo |
Il ponte - 2013
| Una società senza poteri [Agenda economica] |
Il ponte - 2015
| Stiglitz sul socialismo di mercato |
Studi economici [1950] - 1995
| La storia ha una direzione? |
Il ponte - 2019
| La storia, il progresso e il suo involontario nemico [Agenda economica] |
Il ponte - 2017
| Su un nuovo libro italiano di macroeconomia: una risposta |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1982
| Sull'instabilità dell'equilibrio nel modello di Harrod |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1964
| Sulla definizione del socialismo |
Il ponte - 2010
| Sulla definizione del socialismo |
Rivista di politica economica - 2012
| Sulla pressione comparata dell'imposta e del debito pubblico nel lungo periodo |
Rivista di politica economica - 1967
| Sulla proposta di una riduzione continuativa della durata del lavoro |
Politica ed economia [1970] - 1995
| Sulla teoria economica dell'impresa autogestita |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1983
| Sulla transizione dall'economia di comando al socialismo di mercato |
Note economiche - 1990
| Lo sviluppo economico italiano: commento ad un'interpretazione |
Economia italiana - 1981
| Il teorema di Ricardo sulla pressione comparata dell'imposta e del debito pubblico : centocinquant'anni dopo |
Rivista di politica economica - 1967
| La teoria dell'ammortamento dell'imposta: un approccio di lungo periodo |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1968
| La teoria dello sviluppo equilibrato e il rapporto CEE sul 'polo' pugliese. Un riesame delle tesi di Rosenstein-Rodan e Nurkse |
Rassegna economica [1955] - 1970
| La teoria economica delle cooperative di produzione e il pensiero di Gramsci |
Economia politica - 2004
| La teoria economica delle cooperative di produzione: un'analisi introduttiva |
La rivista della cooperazione - 1982
| Teoria economica o economia politica? |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1980
| La teoria econonica delle cooperative di produzione e la possibile fine del capitalismo |
Storia del pensiero economico - 2007
| Teoria monetaria e teoria keynesiana della bilancia dei pagamenti |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1981
| L'Unione Monetaria Europea è impossibile? |
Economia italiana - 1996
| Wallerstein, il liberalismo e l'impresa democratica |
Studi economici [1950] - 1999
| Zamagni sulla teoria economica delle cooperative |
La rivista della cooperazione - 2007