
| Dal Quebec: le cooperative di sviluppo comunitario |
| Dalla Francia: l'etica dell'organizzazione |
| Quebec: la Cassa Desjardins: le strategie di una banca solidale |
| Ricerca europea: i rischi della disoccupazione giovanile |
| Risposta alla disoccupazione: l'autoimpiego e la creazione di un'impresa |
| Terzo rapporto sulla cooperazione sociale: un'indagine a tutto campo |
| Comunicazione delle performance nelle aziende non profit: prime proposizioni |
| Cooperazione e fiducia: principi e implicazioni |
| Fiducia & accountability: la governance nelle organizzazioni non profit |
| Monitoraggio della rete Cgm: dai valori alla realizzazione del bilancio sociale |
| Punto di vista organizzativo: la fiducia nelle reti di imprese |
| Riflessioni e provocazioni teoriche: per una economia capace di felicità |
| Accreditamento e psichiatria: andamento e prospettive |
| Comunicazione sociale: un'introduzione ai concetti e agli strumenti di un bene comune |
| Comunità sociale: sinergie per la promozione della salute mentale |
| Interventi sociosanitari: la non eticità della non ricerca |
| Prospettive della scienza: gli strumenti di valutazione |
| Psichiatria Cgm: costruire alleanze e integrare reti |
| Psichiatria Cgm: i perchè di una scelta |
| Salute mentale Cgm 2002 |
| Strategie di partnership: Fondazioni e imprese sociali |
| Valutazione in psichiatria: la qualità verso l'eccellenza in Cgm |
| Agenzia del terzo settore: quale regime tributario per l'impresa sociale? |
| Contesto culturale |
| Dalla cooperativa all'impresa sociale: condizioni per lo sviluppo tra autonomia e coordinamento |
| Dalle attese alle possibilità reali: il diritto all'accreditamento |
| Dalle Onlus alle Inlus: dal Comitato per l'impresa culturale l'impresa non lucrativa di solidarietà sociale |
| Disegno di legge delega sull'impresa sociale: lo stato attuale |
| Fondazione Nova Spes: una proposta al Governo |
| Forum permanente del terzo settore: la proposta avanzata dal Forum |
| Impresa e non profit: la prospettiva del Governo |
| Impresa sociale: dal concetto alla proposta di legge: una sintesi storica |
| Innovazione, qualità e mercato: il dna dell'impresa sociale |
| Luci e ombre della proposta: le origini, gli sviluppi, le caratteristiche |
| Oltre la dimensione economica: l'essere e l'agire dell'uomo globale |
| Riforma del Codice civile: un commento alla proposta di Nova Spes |
| Un approccio economico aziendale |
| Come il disegno di legge può sostenerlo?: Il vantaggio comparato dell'impresa sociale. |
| La cooperazione sociale per un welfare di cittadinanza |
| L'esperienza di Milano e provincia: Le banche del tempo. |
| La formazione nelle cooperative sociali |
| L'impresa sociale come strumento di progresso socio-economico |
| Itinerari di sviluppo sostenibile della domiciliarità |
| Un passo indietro per il terzo settore |
| Reciprocità e beni relazionali |
| Un anno di impresa sociale |
| ...e la fragile, ma essenziale, gratuità: l'economia sociale. |
| L'indagine conoscitiva sul terzo settore |
| Un'occasione per un moderno inquadramento civilistico e giuslavoristico |
| Prime note esegetiche: riforma delle cooperative |
| Una prospettiva nord-sud: economia sociale e solidale |
| Sviluppo locale e impresa sociale non profit |
| Tra identità esterna e identità interna |