
| Accountability e social reporting nelle imprese sociali |
| Il bilancio sociale: l'esperienza del Consorzio Con.Solida. |
| Il bilancio sociale nell'esperienza del CSV di Trento |
| Cultura e obbligo alla rendicontazione : intervista a P.Bersani, C. Donaggio, M. Morganti, L. Vallet / a cura di Michele Andreaus |
| Dal gruppo nonprofit al gruppo dell'impresa sociale: dieci anni di sviluppo delle attività e di accountability nonprofit |
| Le esperienze di bilancio sociale nella rete del Consorzio CGM |
| L'impresa sociale tra mercato, autorità e reciprocità: problemi e prospettive |
| Prima lettura del d.lgs. 24 marzo 2006, n. 155 'Disciplina dell'impresa sociale, a norma della legge 13 giugno 2005, n. 118' |
| Quale modello di rendicontazione per l'impresa sociale? |
| Responsabilità sociale e azienda nonprofit: quale declinazione? |
| Il ruolo del capitale intellettuale nella rendicontazione del bilancio sociale: un caso di studio |
| Capitale sociale, imprese sociali, spesa pubblica e benessere sociale in Italia |
| Capitale sociale, reti associazionali e beni relazionali |
| L'economia civile e la dimensione della gratuità |
| Esiste un processo di convergenza tra impresa sociale e impresa tradizionale? |
| Friuli Venezia Giulia e Veneto: una seconda generazione di leggi regionali sulla cooperazione sociale |
| La grande illusione. False relazioni e felicità nelle economie di mercato contemporanee |
| Impresa sociale e 'we-thinking' |
| Limiti della reciprocità, limiti del potere |
| Relazioni interpersonali e soddisfazione per il lavoro: alcuni risultati empirici nel settore dei servizi sociali |
| Il ruolo dello Stato, del mercato e della società civile nel processo di creazione di fiducia, capitale sociale e beni relazionali / a cura di Mariangela Piredda [Forum] |
| Tra Scilla e Cariddi: motivazioni dei lavoratori e politiche redistributive delle imprese sociali |
| Vulnerabilità e dipendenza. Dalla società del contratto all'economia della reciprocità |
| I contratti di lavoro nelle cooperative sociali: una prima analisi dei contratti atipici |
| Le cooperative sociali tra 'single' e 'multi-stakeholder' |
| La dimensione economica |
| L''effort' dei lavoratori e le performance organizzative |
| Evoluzione recente, stato e prospettive della cooperazione sociale |
| L'Indagine sulle Cooperative Sociali Italiane 2007 (ICSI 2007): organizzazione della ricerca e caratteristiche del campione |
| I lavoratori delle cooperative sociali: provenienza e formazione in entrata |
| Il lavoro nell'impresa sociale in Italia : intervista a S. D'angelo, E. Davolio, P. Galeotti, L. Lamberti, S. Speranza, G. Visicchio / a cura di Luca Fazzi |
| Il lavoro nelle cooperative sociali: verso un nuovo modello di relazioni industriali? |
| Livelli di soddisfazione e fedeltà dei lavoratori |
| Livelli salariali e strutture retributive nelle cooperative sociali |
| Motivazioni, atteggiamenti ed incentivi non economici del lavoro nelle cooperative sociali |
| Le politiche nei confronti delle risorse umane: selezione, coinvolgimento, formazione |
| Il profilo socio-demografico dei lavoratori |
| Rapporto contrattuale, aspetti relazionali ed equità percepita |
| Cooperative sociali, ambiente e beni confiscati alla mafia |
| Cooperazione trentina: produzione e distribuzione di energia fra ricerca del nuovo e attualità dell'antico |
| Da rifiuti a risorse: le cooperative di inserimento lavorativo e la sfida ambientale |
| E' utile, o necessario, che le imprese sociali rimangano 'altruistiche' per diventare protagoniste anche nel mercato 'verde'? |
| Le imprese sociali e l'ambiente : intervista a G. Bettoli, M. Candotti, A. Chiocca, C. Micheloni, A. Pallaro, M. Servettini / a cura di Luca Fazzi |
| Imprese sociali verdi in aree fragili |
| Imprese sociali verdi? L'esperienza della provincia di Brescia |
| Imprese sociali verdi: lavoro, legami e logica di sufficienza |
| Introduzione. Le imprese sociali verdi in bilico fra lavoro, ambiente e comunità |
| Le istituzioni e le reti: il campo politico-organizzativo delle imprese sociali verdi |
| I nuovi decreti attuativi del 155/2006 : commenti di A. Messina, B. Siclari, A. Fici, L. Bagnoli / a cura della Redazione |
| La sfida delle imprese sociali in una società tardo moderna. Il caso di Roma: energie rinnovabili e partecipazione |
| Il terzo ibridato. Riflessioni sulle imprese sociali verdi e sul futuro del terzo settore/privato sociale |