Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
Risultato della ricerca: (89 titoli )
Parte: 1
| Il giudice necessario? Brevi riflessioni sul giudice togato e monocratico quale giudice inevitabile del rito lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| La nuova disciplina delle dimissioni e della risoluzione consensuale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Sostanza ed apparenza nel contrasto all'assenteismo fraudolento nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 20 giugno 2016 n. 116) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Work-life balance: esiste un modello italiano di 'conciliazione condivisa' dopo il jobs act! |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
Parte: 2
| Aliunde perceptum e collaborazioni compatibili con l'attività lavorativa cessata |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Controlli difensivi e codice della privacy |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Il controllo disciplinare e la privacy del lavoratore dopo il jobs act |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Corte di giustizia: verso la sindacabilità delle misure di austerity? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Licenziamento collettivo: l'indefettibile trasparenza della selezione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Licenziamento incolpevole e risarcimento del danno: quando la reintegrazione ex art. 18, comma 4, St. lav. resta priva di idennità |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Le molestie sessuali, la discriminazione, l'abuso |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Una nuova pronuncia di incostituzionalità della L. n. 104/1992: i confini evanescenti della convivenza di fatto non registrata |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| la qualificazione del lavoro accessorio 'non più occasionale' |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Ripartizione degli oneri deduttivi e assertivi in tema di repechage: punto fermo o punto interrogativo? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Gli schermi societari non possono limitare la solidarietà che caratterizza le forme obbligatorie di previdenza e di assistenza |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Solidarietà ed equilibrio di bilancio al tempo della crisi economica. Riflessioni a margien delle sentenze 173 e 174 del 2016 della Corte Costituzionale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Sui motivi per relationem, fra motivazione apparente ed apparente scomparsa del vizio logico ex art. 360, n. 5 C.P.C. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Sul licenziamento intimato via sms |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Tirocinio formativo o rapporto di lavoro? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
Parte: 3
| Il 'dopo referendum'. La legge di stabilità per il 2017 e gli interventi sulle pensioni, il decreto correttivo del jobs act |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| La legge di stabilità 2017, il correttivo del jobs act, le nuove disposizioni di contrasto al lavoro nero e allo sfruttamento del lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
Parte: 1
| La categoria come ambito di applicazione e perimetro di misurazione della rappresentanza |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| I contratti collettivi tra inderogabilità e sistema di competenze |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Giustificato motivo oggettivo di licenziamento e difficoltà economiche: a proposito di una recente presa di posizione della Corte di Cassazione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Il Jobs Act degli autonomi: nuove (e vecchie) tutele per il lavoro autonomo non imprenditoriale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| L'obbligo di 'ripescaggio' nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo di tipo economico alla luce del Jobs Act |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| La parità retributiva di genere nello specchio della decentralizzazione contrattuale. problemi e soluzioni in una prospettiva di analisi comparata |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Sulla risoluzione delle controversie individuali del lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
Parte: 2
| Al cuore del nuovo art. 4, co. 2, St. Lav.: la delimitazione della fattispecie degli 'strumenti utilizzati per rendere la prestazione lavorativa' |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Assenze per malattia, protesta anomala e regia sindacale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Bando di concorso privato e inadempienza del datore |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| La carenza di potere disciplinare per violazione del ne bis in idem e a seguito di conciliazione sindacale come ipotesi di insussistenza del fatto contestato |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| La Corte di Giustizia e il velo islamico |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Criteri di distribuzione dei premi di risultato e possibili discriminazioni retributive di genere |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Dalla Corte di Giustizia un invito all'introduzione di limiti causale al licenziamento collettivo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Il giudizio della Corte Costituzionale sul conferimento di supplenze nelle scuole pubbliche prima e dopo la legge sulla 'buona scuola' |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| La giusta causa di licenziamento tra tecnica del precedente e certezza del diritto |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| In tema di convocazione individuale o collegiale per la rsu di un'assemblea retribuita: verso una sentenza a Sezioni Unite |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Incarichi dirigenziali non apicali: illegittimità dello spoils system |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| L'interpretazione contra legem del licenziamento inefficace nelle PMI e il livellamento verso il basso delle 'tutele' in una recente pronuncia della Corte di Cassazione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Licenziamento collettivo per riduzione del personale. la libertà dell'AN e i vincoli del quomodo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| The ultimate say dela Cassazione sul 'caso scuola' |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
Parte: 3
| Il decreto sull'ingresso e soggiorno di stranieri nell'ambito di trasferimenti infra-societari, il cd. mille proroghe e l'avvio della sperimentazione dell'assegno di ricollocazione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
Parte: 1
| I diritti sociali e i dilemmi della giurisprudenza costituzionale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Il lavoro autonomo non imprenditoriale, il lavoro agile e il telelavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Licenziamento e repechage: allegazione e prova |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Il reddito di cittadinanza. Una grande utopia |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Il rito Fornero nel sistema della tutela decisoria sommaria |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Verso il sistema unitario dei servizi per il lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
Parte: 2
| L'articolazione funzionalmente autonoma come 'piccola azienda': brevi osservazioni sul caso Monte Paschi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Azienda e ramo d'azienda nell'art. 2112 C.C.: le (apparenti) contraddizioni della lettura garantistica |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Azione antidiscriminatoria e decadenza dalla impugnazione del trasferimento della lavoratrice |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Il comportamento delle parti nell'esecuzione del contratto e il diritto al bonus in capo al lavoratore |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Difetto di tempestività della contestazione disciplinare: violazione procedurale e/o sostanziale? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Illegittimità dei tirocini e del contratto di somministrazione a termine: le conseguenze |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Lavoro e piattaforme: una sentenza brasiliana qualifica subordinato il rapporto tra Uber e gli autisti |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Le norme imperative nel procedimento disciplinare del pubblico impiego privatizzato: gli assenti hanno sempre torto? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Il rapporto tra amministratore e società di capitali: la svolta 'antilavorista' delle Sezioni Unite |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Sicurezza sul lavoro nei cantieri: la responsabilità del coordinatore in fase di esecuzione ed il rischio infrastrutturale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Somministrazione irregolare: dal Tribunale di Trento un endorsement all'attivismo dell'INPS |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| La tutela delle informazioni riservate nei confronti del dipendente infedele: fedeltà, correttezza e buona fede |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
Parte: 3
| Dai vouchers alle prestazioni occasionali. Riforme e controriforme degli ammortizzatori sociali. Tutele per smart working e lavoro autonomo. La delega per l'introduzione del reddito di inclusione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| La legge sul lavoro autonomo e lo smart working. La quarta riforma del pubblico impiego. Le nuove linee guida sui tirocini |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Le tutele sociali nel vecchio continente nel 2016: il terzo rapporto sui diritti fondamentali in Europa |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
Parte: 1
| L'abuso nel rapporto di lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Le conseguenze dell'innovazione tecnologica sul diritto del lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Così diversi, così uguali: giornalista e addetto stampa |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| I criteri di scelta dei lavoratori da porre in cassa integrazione dopo il D.Lgs. n. 148 del 2015: prime riflessioni |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| La riforma dei servizi per il lavoro e il collocamento della gente di mare |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
Parte: 2
| Il caso della docente di una scuola religiosa: la discriminazione per orientamento sessuale sulle organizzazioni di tendenza |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Un caso di rinvio pregiudiziale (e di mancata disapplicazione) in tema di discriminazione di genere |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Il congedo straordinario per assistere disabili: estensioni soggettive e possibili abusi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| La Corte di Giustizia torna a definire la capacità di resistenza della contrattazione collettiva nel caso di cessione di impresa |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Le corti, la disapplicazione, le discriminazioni nei pensionamenti coatti |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Crisi della rappresentatività del sindacato e contrattazione aziendale: riflessioni sollecitate dal caso Almaviva |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Dalla Corte di Giustizia un'importante precisazione sulla giurisdizione nelle controversie di lavoro relative al personale di cabina |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Illegittimità del contratto di lavoro temporaneo e risarcimento del danno |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| La (ir)rilevanza dei 'motivi' dell'impresa nel sindacato di legittimità del licenziamento economico |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Ma il licenziamento ritorsivo è discriminatorio o per motivo illecito? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Il potere disciplinare e la competenza sanzionatoria del dirigente scolastico dopo l'entrata in vigore del d.lgs. 25 maggio 2007, n. 75 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Quando il datore di lavoro ha ragione. La CGUE annovera il contratto intermittente stipulato con gli under 25 tra le disparità di trattamento giustificante |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Lo strano comportamento 'quantistico' dell'indennità sostitutiva delle ferie |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Sulla questione di costituzionalità del contratto a tutele crescenti |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Sulle clausole sociali di equo trattamento nel nuovo codice degli appalti pubblici |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Violazione dell'incompatibilità, permanenza dell'illecito disciplinare e acquiescenza dell'amministrazione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
Parte: 3
| Il lavoro agile nell'accordo ENEL 4 aprile 2017, anche alla luce della sopravvenuta L. n. 81/2017 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Malattie da amianto e pensione di inabilità. Previdenza per i magistrati onorari. L'attuazione della delega in materia di reddito di inclusione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Il nuovo lavoro occasionale. I rapporti di lavoro nelle organizzazioni non profit |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Profili regolativi e condizionalità dell'indennità di disoccupazione per i collaboratori: la recente estensione a dottorandi e assegnisti di ricerca |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017