Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
Risultato della ricerca: (81 titoli )
Parte: 1
| Decentramento produttivo (interno e internazionale) e forme di tutela dei lavoratori: un'evoluzione incompiuta |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Gender gap e mercato del lavoro alla luce della pandemia: il punctum dolens è la ripartizione tra i generi dei compiti di cura genitoriale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| La natura dichiarativa dell'azione giudiziale per interposizione alla luce di una ricostruzione storico-sistematica |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Una pagina della storia del diritto del lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Somministrazione di lavoro e tecniche anti-abusive alla prova del diritto dell'Unione Europea |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
Parte: 2
| La Cassazione conferma la legittimità dei controlli occulti sulla prestazione lavorativa operati dall'organizzazione gerarchica interna |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Il diritto di ripensamento del lavoratore nel corso del procedimento disciplinare |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Il distacco tra conferma del bilanciamento delle tutele e ampliamento della nozione di 'interesse' del distaccante |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Fatica ad affermarsi il divieto di discriminazione per maternità |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| La funzione dei principi di non discriminazione della vicenda del crocifisso nelle aule scolastiche |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Un giudice disarma i 'cavalieri della pandemia': niente condotta antisindacale per le piattaforme di food-delivery? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Impugnazione del licenziamento e tutela obbligatoria: ancora sul riparto di competenze tra giudice del lavoro e giudice del fallimento |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Impugnazione stragiudiziale del licenziamento ai tempi del covid fra sospensione e decadenza |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Natura temporanea del lavoro tramite agenzia e limiti derivanti dal diritto europeo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| La nullità della transazione che non contenga una specifica clausola di claw back e malus |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Quantificazione del regresso Inail: la rilevanza del concorso di colpa del lavoratore e il delicato profilo dell'onere probatorio |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| La transazione novativa nel rapporto di lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
Parte: 3
| I decreti 'Ristori': si consolida il diritto del lavoro dell'emergenza pandemica |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Misure di contrasto alla delocalizzazione e aiuti di stato. La disciplina di cui al cd. decreto Dignità e gli aiuti post covid-19 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| La previdenza nell'anno della pandemia |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Troppo rumore per nulla: il rimborso del contributo NASPI in caso di licenziamento 'forzato' |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
Parte: 1
| La disciplina del licenziamento per GMO dopo Corte Costituzionale n. 59/2021 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Fenomeni interpositori e imputazione degli atti di gestione del rapporto di lavoro: un recente intervento normativo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Il patto di non concorrenza del lavoro autonomo tra norme del codice e Costituzione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Prelievi di 'solidarietà' sulle pensioni e principio di ragionevolezza |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Il rito del lavoro del 1973 e le tentazioni cartolari e da remoto |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Il terribile diritto. Riflessioni sull'attuale regime del licenziamento tra giurisprudenza e legislatore |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
Parte: 2
| Il caso dei lavoratori in servizio a bordo di un treno internazionale: quando il legame con il territorio attraversato funge da discrimen per individuare un distacco |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| La CGIL fa breccia nel cuore dell'algoritmo di Deliveroo: è discriminatorio |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Conflitto tra le alte corti sui termini di decadenza delle impugnazioni giudiziali di provvedimenti datoriali: quando la legge si adegua alla giustizia |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Il contratto di somministrazione di lavoro tra doveri di informazione e principio di autoresponsabilità |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| La natura del rapporto tra vigili del fuoco volontari e amministrazione in una nuova sentenza della Corte di Cassazione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Non solo parole. La decisione della Cassazione sul caso Taormina |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Orario di lavoro, reperibilità, fruizione del tempo libero. La Corte di Giustizia e il parziale superamento della sentenza Matzak del 2018 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Quale tutela per i giudici onorari alla luce della sentenza Ux? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Quando la pandemia non basta per giustificare: sciopero di protesta e servizi essenziali |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Il rapporto (incerto) tra contratti collettivi di diverso livello |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Semaforo verde a uno sciopero dei sindacati di base: la Corte d'Appello di Bologna torna sui limiti del diritto di sciopero |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Il solo trasporto internazionale di merci non fa dell'autista un lavoratore distaccato ai sensi della direttiva 96/71/CE |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
Parte: 3
| Il groviglio sul blocco/sblocco dei licenziamenti: come si applica? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| La legge di bilancio 2021: fronteggiare l'emergenza, gettando uno sguardo oltre |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
Parte: 1
| L'obbligazione di sicurezza del datore di lavoro tra responsabilità civile e tutela precauzionale: un possibile ruolo della contrattazione collettiva |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Le questioni salariali nel diritto italiano, oggi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Retribuzione flessibile e incentivante nel settore bancario e meccanismo correttivi previsti dalle clausole di claw back e malus |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Sulla riforma degli obblighi di segreto contenuta nella legge sul whistleblowing |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
Parte: 2
| Ancora sul dilemma: è trasferimento d'azienda o mero avvicendamento tra appaltatori? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| La CIGD covid-19 tra categorie previdenziali tradizionali e finanziamento fiscale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Diritto del lavoro e regionalismo a vent'anni dalla riforma del titolo quinto della Costituzione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| La disciplina del licenziamento nelle imprese minori. Prerogative del legislatore e valutazione di legittimità costituzionale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| La facoltatività della reintegra tra disparità di trattamento ed eccesso di discrezionalità |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| La giurisdizione sulle condotte antisindacali nell'ambito dell'ordinamento militare. Una questione ancora irrisolta |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Rifiuto del vaccino anti-Covid 19: quali conseguenze sul rapporto di lavoro? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Rilevazione biometrica delle presenze nelle p.a.: senza il placet del Garante, questo controllo 'non s'ha da fare, né domani né (forse) mai' |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Lo stato di gravidanza come fattore di rischio nella tutela contro le discriminazioni di genere sul luogo di lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Sull'applicabilità della sospensione feriale dei termini processuali alle impugnazioni di ordinanze ingiunzioni per violazione della normativa sul lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
Parte: 3
| Le categorie legali di operaio-impiegato e le più recenti discipline dell'inquadramento unico |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| L'emergenza pandemia tra sostegni e prospettive di ripresa. La previdenza per i lavoratori dello spettacolo e per il lavoro sportivo che verrà. La delega per l'assegno unico universale per i figli |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| I primi passi del governo Draghi: PNRR e decreti 'sostegni'. La riforma del diritto sportivo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Il valore e la tutela del lavoro nell'accordo commerciale USMCA: prime note critiche |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
Parte: 1
| Accomodamenti ragionevoli: sovvenzioni nel settore privato, accessibilità ovunque |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Cessazione del rapporto di pubblico impiego privatizzato per iniziativa datoriale: sui licenziamenti e altro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Una lettura lavoristica del concordato preventivo riformato dal codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| La politica sociale UE recente e i progressi possibili per una nozione europea di lavoratore |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| La tutela dei diritti umani nel rapporto di lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
Parte: 2
| Anche le piattaforme possono incorrere in condotte antisindacali |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Cessazione del rapporto di lavoro ed esercizio 'postumo' del potere disciplinare |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Concordato preventivo e giustificato motivo oggettivo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Corte di Giustizia e velo islamico. Il punto su discriminazione e politiche aziendali di neutralità religiosa |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Disabilità, accomodamenti ragionevoli e oneri probatori |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| È legittimo il licenziamento del sindacalista che non rispetta i limiti del diritto di critica |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Illegittimità della cessione del ramo di azienda e vicende del rapporto di lavoro con il cessionario |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| La libertà sindacale fa irruzione in caserma |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Licenziamento disciplinare, libertà di espressione e social network: quando un post fa perdere ingiustamente il posto |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Licenziamento per giusta causa e principio di immediatezza della contestazione nel caso in cui i fatti oggetto di procedimento disciplinare siano anche oggetto di procedimento penale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Il revirement del tribunale di Monza: è valida l'impugnazione del licenziamento scansionata e trasmessa a mezzo PEC dall'avvocato |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Riposo domenicale e part-time |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| La seconda ipotesi di 'ingiustificatezza qualificata' prevista dall'art. 18, comma 4, St. lav.: tra lettura estensiva e restrittiva |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Sui congedi di cura della madre intenzionale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Il trasferimento del lavoratore: libertà di forma e onere probatorio datoriale tra giurisprudenza e dottrina |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
Parte: 3
| L'ambito di applicazione dell'istituto 'Decontribuzione Sud' alla luce dei ultimi (contraddittori) messaggi Inps |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| La conversione del decreto Sostegni-bis e la miniriforma del pubblico impiego |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021