Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
Risultato della ricerca: (81 titoli )
| Ricordo di Umberto Romagnoli |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
Parte: 1
| Class action: l'azione in giudizio del sindacato verso un cambio di paradigma |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Il giudice e i problemi dell'interpretazione: una prospettiva giuslavoristica |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Il 'lavoro personale' nel prisma del diritto dell'Unione europea |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| La (non) decorrenza della prescrizione dopo le riforme sui licenziamenti: una soluzione obbligata |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| La violazione del repêchage dopo le 'riforme' della Corte costituzionale: tutela solo indennitaria se è accertata la soppressione del posto |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
Parte: 2
| L'applicazione della tutela reintegratoria in caso di licenziamento economico illegittimo per violazione dell'obbligo di repêchage: il dado è tratto? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| La configurazione dello straining nei più recenti approdi della Suprema Corte in tema di danno alla salute da costrittività organizzativa |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Da Firenze a Trieste: le delocalizzazioni non possono sottrarsi agli obblighi di informazione di fonte contrattuale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Il diritto alle ferie non si prescrive se il lavoratore non viene informato adeguatamente e in tempo utile del diritto di fruirne |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| L'inapplicabilità dell'art. 2112 c.c. alla cessione del compendio aviation di Alitalia ad Ita Airways |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Installazione di sistemi di videoregistrazione e contratto di appalto |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Il limite di età nel concorso per commissario di polizia al vaglio della Corte di giustizia |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Note critiche in tema di 'intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro' |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Patologie da amianto e risarcimento del danno differenziale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| La somministrazione di lavoro ovvero della temporaneità ragionevole |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Tutela della maternità e valutazione dei rischi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Il velo islamico al lavoro e la discriminazioni per 'religione o convinzioni personali' secondo la Corte di giustizia |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
Parte: 3
| La direttiva europea sui salari minimi adeguati nell'UE. Le novità giuslavoristiche dei decreti 'aiuti' e la (mini)-riforma 'Cartabia' del processo del lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
Parte: 1
| A che cosa serve il dialogo tra giuslavoristi ed economisti del lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Diritto del lavoro e valori |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Lavoro e dignità economica: giustizia retributiva ed interventi di sostegno al reddito e all'occupabilità |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Stabilità percepita e decorrenza della prescrizione dei crediti contributivi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| La (tortuosa via della) stabilità del lavoro nella giurisprudenza costituzionale e di legittimità |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
Parte: 2
| Ambito di comparazione e fungibilità delle mansioni nel licenziamento collettivo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| L'applicazione indistinta del comporto è discriminatoria se la malattia è riconducibile a disabilità |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Il divieto di conversione dei contratti a termine nelle fondazioni lirico sinfoniche tra norme imperative e 'nullità virtuali' |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Imposizione contributiva e rinuncia all'indennità sostitutiva del preavviso |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| L'incertezza nella certezza: quali conseguenze quando manca l'impugnazione della certificazione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Licenziamento collettivo a bacino ristretto e controllo sindacale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Non maleducazione, ma molestia: la Cassazione avalla il licenziamento per giusta causa per insulti omofobi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Opacità degli algoritmi e decreto trasparenza: il sindacato fa la sua parte |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Il patto di prova e la specificità del rinvio per relationem alle declaratorie contrattuali |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| I permessi ex l. n. 104/1992: tempi di assistenza e tempi di vita dei lavoratori caregiver |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Il whistleblowing non è uno scudo generalizzato, o forse sì |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
Parte: 3
| La raccomandazione UE sul reddito minimo. Le novità giuslavoristiche della legge di bilancio e del decreto milleproroghe |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Somme erogate a titolo transattivo: profili fiscali e contributivi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
Parte: 1
| La cessazione 'concludente' del rapporto di lavoro tra oneri probatori e conseguenze patrimoniali |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Genesi e destini della riforma dell'art. 18 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Il lavoro attraverso piattaforma digitale nella disciplina nazionale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Per una storia critica del processo del lavoro dalla legge n. 533 ad oggi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Pluralismo sindacale, individuazione della categoria e salario minimo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Processo del lavoro e giustizia predittiva: prime riflessioni |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
Parte: 2
| L'ambito di applicazione della disciplina legale e del rito speciale sui licenziamenti nei confronti del dirigente |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| L'assoluzione come prova atipica ai fini dell'illegittimità del licenziamento disciplinare |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Le autorità di sistema portuale e l'adibizione a mansioni superiori: la rivincita del diritto comune? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Dirigente di banca e mansioni: la perdurante modernità del principio di equivalenza e i suoi risvolti applicativi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| L'ennesimo avverbio misterioso e i dubbi sulla nullità |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Le fattispecie tipizzate di licenziamento disciplinare del dipendente pubblico, il principio di proporzionalità e il divieto di motivazione implicita |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Genericità della comunicazione e invalidità dei recessi nel licenziamento collettivo a bacino ristretto |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Mancata proposta di proroga di contratto a termine a lavoratrice in gravidanza: prova della discriminazione e danno |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Il perimetro dei diritti dei riders secondo il canone della protezione equivalente |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Professionisti della salute, turni di pronta disponibilità e diritto al riposo: soltanto il 'significativo' superamento dei limiti contrattualcollettivi legittima il risarcimento dei danni |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Sicurezza pubblica, libertà d'impresa e tutela del lavoro: un altro passo verso un più equilibrato bilanciamento nella prevenzione amministrativa antimafia? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| La storia infinita della prescrizione dei crediti di lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Sull'indisponibilità dell'anzianità di servizio quale mero presupposto di fatto di autonomi diritti |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Il trasferimento di ramo d'azienda nell'amministrazione straordinaria e le deroghe all'art. 2112 c.c. La vicenda traslativa del compendio Aviation di Alitalia |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
Parte: 3
| L'avvio della nuova legislatura - Dal reddito di cittadinanza all'assegno di inclusione - Le correzioni al decreto di riforma del lavoro sportivo - La legge di bilancio per il 2023 - Ambiente e welfare: a proposito della riforma dell'art. 9 della Costituzione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Il decreto lavoro 2023: una nuova manutenzione, senza rivoluzione. La nuova disciplina di tutela dei whistleblower |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Le retribuzioni insufficienti: l'intervento legislativo, la via giudiziale, la sede contrattual-collettiva |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Gli spazi di emersione dell'autonomia individuale nella disciplina legale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
Parte: 1
| Discriminazione per handicap e comporto adeguato ai lavoratori con disabilità: questioni emergenti dalla recente giurisprudenza |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Epistemologia breve del diritto del lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| 'Grande è la confusione sotto il cielo' dei rider: strategie sindacali e chiavi di accesso alle tutele giudiziali |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Nuove tecnologie e controlli difensivi tra diritto positivo e creazionismo giudiziario |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Le tecniche interpretative nel diritto del lavoro tra cognitivismo e bilanciamento 'creativo' |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
Parte: 2
| I controlli difensivi in salsa europea |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| La costituzionalità delle tutele crescenti anche per i licenziamenti collettivi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Le differenti tutele in caso di licenziamenti economici e disciplinari di nuovo al vaglio della Consulta |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Diritto al buono pasto e diritto alla pausa |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Giudice, contrattazione e retribuzione: l'ennesima 'istantanea' della debolezza del sistema sindacale di fatto |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| L'inidoneità del vaccino per Sars-Cov-2 alla prevenzione del contagio rende illegittima la sospensione dal lavoro per inadempimento all'obbligo vaccinale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| La intrinseca natura discriminatoria dei modelli organizzativi basati sui punteggi di eccellenza per i più affidabili e produttivi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| La maternità come 'ostacolo' per le donne lavoratrici e il divieto di discriminazione (non) preso sul serio |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Maternità e progressione in carriera. Un rapporto (ancora) difficile |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| La responsabilità penale per gli infortuni sul lavoro si estende al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Rider, delocalizzazioni e relazioni sindacali: dopo Wartsilla anche Uber eats passa sotto la scure dell'antisindacalità |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Il rilievo della 'inerzia' del lavoratore ante 2012 ai fini della prescrizione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Salario minimo: la precettività dell'art. 36 Cost. nella cornice sovranazionale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Sull'area di libera recedibilità datoriale nel patto di prova (nullo): stessa soluzione, due problemi diversi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
Parte: 3
| La ratifica delle convenzioni OIL sulla salute e sicurezza del lavoro. La soppressione dell'ANPAL. La revisione del regolamento sui concorsi pubblici |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023