Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Risultato della ricerca: (78 titoli )
Parte: 1
Corte costituzionale e licenziamento collettivo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Determinazione del periodo di comporto del disabile 'di fatto': contrattazione collettiva carente e giurisprudenza allo sbaraglio |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
La gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo: una questione ancora aperta, ma sospesa |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
La legittimità costituzionale delle tutele crescenti si consolida: un pre-commento a Corte costituzionale, 22 gennaio 2024, n. 7 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
I licenziamenti collettivi e il 'valore' dei soldi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Nuovi perimetri regolativi degli atti dispositivi del lavoratore: una metamorfosi dell'art. 2113 c.c.? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
La sentenza della Corte costituzionale n. 7 del 2024 sulla indennità prevista dal d.lgs. n. 23/2015 nel caso di violazione dei criteri di scelta in un licenziamento collettivo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Parte: 2
CCNL 'Servizi fiduciari' e giusto salario. Anche il giudice amministrativo si adegua al nuovo corso della Cassazione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Il contrasto alle delocalizzazioni fra legge e contratto collettivo: a proposito di un altro decreto del tribunale di Firenze |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Il controllo della Cassazione sulla motivazione della sentenza in materia di licenziamento disciplinare: brevissime annotazioni |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Il divieto di indossare simboli religiosi nel pubblico impiego: la sentenza OP c. Comune d'Ans della Corte di giustizia dell'UE |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
L'inconfigurabilità del metus nel pubblico impiego contrattualizzato: i principi costituzionali (sempre) ritornano |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Licenziamenti collettivi, criteri scelti e discriminazione di genere |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Molestie di genere e molestie sessuali: un distinguo da rivedere |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
L'obbligo di repêchage tra fondamento giuridico e nesso (solo indiretto) con l'art. 2103 c.c. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Periodi di guardia, orario di lavoro e remunerazione: se il 'sillogismo' è 'monco', quali tutele per i lavoratori |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Rifiuto alla trasformazione del part-time e giustificato motivo oggettivo: qual è l'ago della bilancia? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Il tribunale di Gorizia e il danno da infortunio sul lavoro: tra ambizioni di certezza ed esigenze di personalizzazione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Parte: 3
In attesa della legge di bilancio: il dibattito sul salario minimo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
'In tutte le sue forme e applicazioni': per una deideologizzazione e depoliticizzazione della subordinazione? [Recensione] |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Un originale protocollo per promuovere la tutela della sicurezza sul lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
L'algoritmo nel processo del lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Ancora sulla gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo: conservazione dei metadati e natura dello strumento |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Capacità reattive dell'ente e responsabilità delle persone giuridiche |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Il datore di lavoro non risponde solo di mobbing! Ambiente di lavoro 'stressogeno', danni alla salute del lavoratore e responsabilità ex art. 2087 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
La disciplina del trasferimento di azienda in crisi nei servizi pubblici essenziali si applica solo alle imprese operanti nel settore del trasporto aereo? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Lavoro gratuito e art. 2094 c.c.: per la Cassazione affetto e mancanza di eterodirezione non bastano ad escludere la subordinazione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Licenziamenti e nullità virtuali: spunti di riflessione all'indomani di Corte cost. n. 22 del 2024 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Licenziamento disciplinare per condanna mafiosa: tra orientamenti consolidati e bilanciamenti praticabili |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Una (non troppo) nuova (ma benvenuta) interpretazione della nozione di procura speciale in Cassazione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Un obbligo contrattuale in evoluzione in tema di art. 2103 c.c. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Per un ragionevole recupero del principio di automaticità delle prestazioni |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
La presunzione di subordinazione: profili di diritto comparato |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
I provvedimenti giuslavoristici della legge di bilancio |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
La qualificazione giuridica del picchettaggio: due prospettive a confronto |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Quando la forma non è sostanza: il prolungamento e la flessibilità dell'orario di lavoro alla prova delle sanzioni per il lavoro part-time |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Il riconoscimento della libertà ed autonomia sindacale tra principi costituzionali e nuovi scenari delle relazioni industriali |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Gli ultimi interventi della Corte Costituzionale in materia di licenziamenti collettivi ed il ruolo della ragionevolezza |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Anatomia del repêchage. Una indagine su non pretestuosità ed extrema ratio |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Appunti sulla riforma dei licenziamenti per motivi economici e le sue modifiche recenti |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Autonomia collettiva e autonomia individuale nell'ultima disciplina del lavoro a termine: spigolature |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
L'azienda che sfrutta a sua insaputa: il paradosso dell'amministrazione giudiziaria |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Il comportamento inosservante del lavoratore e la teoria del rischio |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Conferme sull'auspicata differenziazione collettiva del comporto del disabile e sull''ineludibile' interlocuzione alla base degli accomodamenti ragionevoli |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Dalla legge di bilancio per il 2024 agli interventi in materia di vigilanza e inadempimento contributivo - La tutela del reddito per i lavoratori dello spettacolo e i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata - La riforma delle discipline della disabilità |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Il garante della privacy come 'garante della trasparenza' del trattamento dei dati personali dei lavoratori |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Interessi ex art. 1284 comma 4 c.c.: ambito di operatività e rapporto con i crediti di lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
I licenziamenti collettivi tra enigmi interpretativi, incertezze applicative e prospettive di riforma |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
I licenziamenti disciplinari ed economici nel Jobs Act 'riscritto' dalla Consulta |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Licenziamento e 'politiche' giurisdizionali del lavoro (Riflessioni interdisciplinari a partire dalle sentenze nn. 128 e 129/2024 della Corte costituzionale) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Licenziamento per 'fatto materiale insussistente' nel Jobs Act: la corte costituzionale ri-orienta o dis-orienta il sistema? Una prima analisi di C. cost. 128 e 129 del 2024 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Le mansioni tra certezze sulla natura permanente dell'illecito di dequalificazione e nuove prospettive nell'esercizio dello ius variandi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Per una rivisitazione delle coordinate costituzionali della previdenza sociale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
La riespansione dopo la compressione: l'indennità per ferie non godute nel lavoro pubblico |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
La riforma dei rapporti di lavoro sportivo tra dubbi e nodi irrisolti: un cantiere ancora aperto |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Rimborso dei costi di gestione per la cessione del quinto e assetti aziendali adeguati |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
La 'sede sindacale' delle conciliazioni ex artt. 2113, ultimo comma, c.c. e 411 c.p.c. va intesa anche come luogo 'fisico'? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
La stretta sul lavoro irregolare e sulle esternalizzazioni |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Sul requisito di forma scritta del licenziamento per giustificato motivo oggettivo nel contesto di una procedura ex art. 7 l. n. 604/1966 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
L'ampiezza e la prova dell'adempimento dell'obbligo di repêchage in una recente sentenza di Cassazione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Assenza per malattia e sciopero occulto: nuove conferme della Commissione di garanzia |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Conferme e puntualizzazioni della Corte costituzionale sul principio della neutralizzazione della contribuzione versata |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Il diritto di critica del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e del rappresentante sindacale. Una equiparazione possibile? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Incapacità naturale del lavoratore e decadenza dall'impugnazione del licenziamento: la parola passa alla Consulta |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Lavoro carcerario e decorrenza della prescrizione dei crediti |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Licenziamento e 'politiche' giurisdizionali del lavoro. (Riflessioni interdisciplinari a partire dalle sentenze nn. 128 e 129/2004 della Corte costituzionale) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Mansioni svalutate e retribuzione ridotta: l'accordo è nullo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Patto di non concorrenza e divieto di storno della clientela. Due accordi sovrapponibili? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
'Perdita della stagionalità' e permesso attesa occupazione: i cortocirtuiti regolativi del testo unico immigrazione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Il regolamento sull'IA e la direttiva sulla due diligence. Il contrasto allo sfruttamento del lavoro in agricoltura e la semplificazione dei controlli |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Il ruolo dell'ANAC nel sistema di tutela del segnalante illeciti (o whistleblower) contro le ritorsioni |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Ruolo e tecniche della consulta nella disciplina rimediale dei licenziamenti: custode della ragionevolezza o decisore sovrano? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Il sistema dei rimedi e le indennità nel licenziamento illegittimo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Sulla decorrenza del termine per la revoca del licenziamento in caso di vizi occulti |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Sulla stabilità dei verbali di conciliazione sottoscritti ex art. 2113 c.c. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
La tentazione dell'arbitrarietà. Del patto di non concorrenza e dei limiti al potere unilaterale del datore |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
La vis espansiva della tutela reale nel recesso per superamento del comporto |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Whistleblowing o non whistleblowing? È (sempre) questo il dilemma. Ancora sui limiti della tutela in favore del dipendente-segnalante |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024