Risultato della ricerca: (37 titoli )
Parte: 1
| Flessibilità in entrata: nuovi e vecchi modelli di lavoro flessibile |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| La riforma Fornero: la (in)certezza del diritto e le tutele differenziate del licenziamento illegittimo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| La nuova disciplina in tema di licenziamenti |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Il lavoro intermittente per periodi predeterminati dall'autonomia indivisuale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Il nuovo apprendistato dopo la legge di riforma del mercato del lavoro del 2012 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Quale giudice del lavoro? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Il giudice e la Costituzione: una replica ai giudici del lavoro di magistratura democratica |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Note in margine ad un interessante dibattito |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
Parte: 2
| Sull'ambito spaziale di applicazione dei criteri di scelta dei lavoratori da collocare in mobilità in caso di licenziamento collettivo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Due questioni in tema di contratto a termine: la prova della sussistenza del mutuo consenso nella risoluzione del negozio e gli effetti retroattivi del nuovo regime di tutela risarcitorio |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Sulla prova del danno da demansionamento |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Giustificatezza e obbligo di repechage: aspetti controversi del licenziamento del dirigente d'azienda |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Diritto di critica, whistleblowing e obbligo di fedeltà del dirigente |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| La rivalutazione dell'indennizzo per i danni causati da vaccinazioni ed emotrasfusioni |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Sulla decorrenza del termine massimo previsto da un ccnl per l'adozione del provvedimento disciplinare |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Esclusione e licenziamento: quali tutele per il socio lavoratore di cooperativa? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Il conferimento degli incarichi di supplenza nella scuola pubblica al vaglio della Cassazione: una normativa speciale in linea con la direttiva europea sul contratto a termine |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| C'era una volta la nomofilachia: niente sezioni unite per le questioni specificamente lavoristiche (o tributarie) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Il ricorso in Cassazione per violazione o falsa applicazione del contratto collettivo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| La prima pronuncia della Corte costituzionale sull'art. 8 l. n. 148/2011: la norma non invade la competenza regionale ma le 'specifiche intese' non hanno un ambito illimitato |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Salario d'ingresso e sindacabilità della contrattazione collettiva |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Il pagamento dei contributi sindacali mediante ritenuta sulle retribuzioni, orientamenti 'consolidati' e nuove prospettive |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Contratto a termine: trasformazione a clausole (in)variate? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| I lavori socialmente utili sotto la lente della Corte costituzionale e della Corte di Giustizia, tra stabilizzazioni indebite e riqualificazioni impossibili |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Il committente non qualificato risponde di violazione della normativa anti infortunistica solo a seguito di una rigorosa verifica fattuale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Il 'caso FIAT' davanti alla Corte Costituzionale. Osservazioni sull'art. 19 dello Statuto dei lavoratori |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| FIOM v. FIAT: hard cases davanti alla Consulta (a proposito dell'art. 19 dello Statuto) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Il licenziamento non sorretto da giusta causa e giustificato motivo soggettivo: i presupposti applicativi delle tutele previste dall'art. 18 St. Lav. alla luce dei vincoli imposti dal sistema |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Il licenziamento disciplinare nel nuovo art. 18: una chiave di lettura |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| La prima ordinanza sul nuovo art. 18 della legge n. 300/1970: tanto rumore per nulla? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Il nuovo processo per l'impugnazione dei licenziamenti: obbligatorietà e selezione all'ingresso |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Giustiziabilità del diritto a non soffrire |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
Parte: 3
| Ipotesi id accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale del lavoro per l'industria metalmeccanica (5 dicembre 2012) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Le misure lavoristiche del primo decreto cd 'crescita' e di quello della spending review e il recepimento della direttiva sui comitati aziendali europei |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| La riforma del lavoro del 2012: uno sguardo d'insieme |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Riforma del mercato del lavoro e ammortizzatori sociali. Costituzione e pareggio di bilancio. Riforma pensionistica e surrettizi prepensionamenti. le nuove modifiche alle discipline processuali |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Il lavoro italiano all'estero: nozione, riferimenti costituzionali e svolgimento del rapporto |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012