Risultato della ricerca: (21 titoli )
Parte: 1
| 'Solidarietà intergenerazionale'. Uso e abuso di un sintagma polisemico |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2022
| Lavoro agile, persone e amministrazioni: le sfide post-pandemia |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2022
| I controlli aziendali per finalità difensive nella giurisprudenza |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2022
| Licenziamento orale o dimissioni? Il riparto degli oneri probatori al tempo delle dimissioni vincolate |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2022
| La nuova cassa integrazione guadagni: l'approdo dopo la tempesta |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2022
Parte: 2
| La registrazione di una conversazione tra colleghi: requisiti di liceità e uso in giudizio |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2022
| I trasferimenti collettivi tra abuso del diritto e licenziamenti collettivi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2022
| La reintegrazione nella legge Fornero: da regola a eccezione (e ritorno?). La Cassazione chiarisce i margini interpretativi delle clausole contrattuali in materia disciplinare |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2022
| Limiti applicativi al termine di decadenza: per la Cassazione in assenza di provvedimento scritto il tempo non scorre |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2022
| Orario di lavoro e discriminazione per genitorialità: la soluzione giurisprudenziale prima della l. n. 162/2021 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2022
| La tardività della contestazione disciplinare come 'insussistenza giuridica sopravvenuta del fatto' |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2022
| Lavoratore e amministratore: l'attribuzione dei poteri datoriali a un centro decisionale di 'amministrazione congiunta sovrapersonale' prova la subordinazione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2022
| Docenti no-green pass: la sospensione dal servizio è legittima anche in assenza di obbligo vaccinale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2022
| Gruppo di imprese e licenziamenti collettivi: una messa a fuoco della fotografia giurisprudenziale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2022
| Accesso agli assegni di natalità e di maternità per i cittadini di paesi terzi: la Consulta abbatte un tabù |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2022
| La Corte di Giustizia contesta la specialità del rapporto di lavoro domestico alla luce del diritto antidiscriminatorio europeo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2022
| Spetta al giudice valutare la proporzionalità delle sanzioni previste dalla disciplina del distacco disapplicando all'occorrenza le disposizioni di legge attuative della direttiva |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2022
| Se anche le basi NATO possano rendersi responsabili di antisindacalità |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2022
Parte: 3
| La riforma delle politiche passive e attive del lavoro. La nuova CIG, l'avvio di gol e il lancio del piano nuove competenze |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2022
| Le dinamiche del costo del lavoro, tra decontribuzione dei premi di risultato e i piani di welfare aziendale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2022
| Il progressivo venir meno delle discipline di contrasto agli effetti della pandemia - La guerra in Ucraina e le nuove emergenze - Il Family Act |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2022