Risultato della ricerca: (21 titoli )
Parte: 1
| I licenziamenti collettivi e il 'valore' dei soldi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| La legittimità costituzionale delle tutele crescenti si consolida: un pre-commento a Corte costituzionale, 22 gennaio 2024, n. 7 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| Corte costituzionale e licenziamento collettivo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| La sentenza della Corte costituzionale n. 7 del 2024 sulla indennità prevista dal d.lgs. n. 23/2015 nel caso di violazione dei criteri di scelta in un licenziamento collettivo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| La gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo: una questione ancora aperta, ma sospesa |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| Nuovi perimetri regolativi degli atti dispositivi del lavoratore: una metamorfosi dell'art. 2113 c.c.? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| Determinazione del periodo di comporto del disabile 'di fatto': contrattazione collettiva carente e giurisprudenza allo sbaraglio |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Parte: 2
| Periodi di guardia, orario di lavoro e remunerazione: se il 'sillogismo' è 'monco', quali tutele per i lavoratori |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| Il tribunale di Gorizia e il danno da infortunio sul lavoro: tra ambizioni di certezza ed esigenze di personalizzazione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| L'obbligo di repêchage tra fondamento giuridico e nesso (solo indiretto) con l'art. 2103 c.c. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| Rifiuto alla trasformazione del part-time e giustificato motivo oggettivo: qual è l'ago della bilancia? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| Molestie di genere e molestie sessuali: un distinguo da rivedere |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| Licenziamenti collettivi, criteri scelti e discriminazione di genere |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| L'inconfigurabilità del metus nel pubblico impiego contrattualizzato: i principi costituzionali (sempre) ritornano |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| CCNL 'Servizi fiduciari' e giusto salario. Anche il giudice amministrativo si adegua al nuovo corso della Cassazione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| Il divieto di indossare simboli religiosi nel pubblico impiego: la sentenza OP c. Comune d'Ans della Corte di giustizia dell'UE |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| Il controllo della Cassazione sulla motivazione della sentenza in materia di licenziamento disciplinare: brevissime annotazioni |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| Il contrasto alle delocalizzazioni fra legge e contratto collettivo: a proposito di un altro decreto del tribunale di Firenze |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
Parte: 3
| Un originale protocollo per promuovere la tutela della sicurezza sul lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| In attesa della legge di bilancio: il dibattito sul salario minimo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| 'In tutte le sue forme e applicazioni': per una deideologizzazione e depoliticizzazione della subordinazione? [Recensione] |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024