Risultato della ricerca: (21 titoli )
| La stretta sul lavoro irregolare e sulle esternalizzazioni |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| Dalla legge di bilancio per il 2024 agli interventi in materia di vigilanza e inadempimento contributivo - La tutela del reddito per i lavoratori dello spettacolo e i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata - La riforma delle discipline della disabilità |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| I licenziamenti disciplinari ed economici nel Jobs Act 'riscritto' dalla Consulta |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| Licenziamento e 'politiche' giurisdizionali del lavoro (Riflessioni interdisciplinari a partire dalle sentenze nn. 128 e 129/2024 della Corte costituzionale) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| Licenziamento per 'fatto materiale insussistente' nel Jobs Act: la corte costituzionale ri-orienta o dis-orienta il sistema? Una prima analisi di C. cost. 128 e 129 del 2024 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| Interessi ex art. 1284 comma 4 c.c.: ambito di operatività e rapporto con i crediti di lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| Conferme sull'auspicata differenziazione collettiva del comporto del disabile e sull''ineludibile' interlocuzione alla base degli accomodamenti ragionevoli |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| Anatomia del repêchage. Una indagine su non pretestuosità ed extrema ratio |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| Le mansioni tra certezze sulla natura permanente dell'illecito di dequalificazione e nuove prospettive nell'esercizio dello ius variandi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| Appunti sulla riforma dei licenziamenti per motivi economici e le sue modifiche recenti |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| Sul requisito di forma scritta del licenziamento per giustificato motivo oggettivo nel contesto di una procedura ex art. 7 l. n. 604/1966 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| Per una rivisitazione delle coordinate costituzionali della previdenza sociale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| La 'sede sindacale' delle conciliazioni ex artt. 2113, ultimo comma, c.c. e 411 c.p.c. va intesa anche come luogo 'fisico'? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| Il garante della privacy come 'garante della trasparenza' del trattamento dei dati personali dei lavoratori |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| Rimborso dei costi di gestione per la cessione del quinto e assetti aziendali adeguati |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| La riforma dei rapporti di lavoro sportivo tra dubbi e nodi irrisolti: un cantiere ancora aperto |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| La riespansione dopo la compressione: l'indennità per ferie non godute nel lavoro pubblico |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| L'azienda che sfrutta a sua insaputa: il paradosso dell'amministrazione giudiziaria |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| Autonomia collettiva e autonomia individuale nell'ultima disciplina del lavoro a termine: spigolature |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| Il comportamento inosservante del lavoratore e la teoria del rischio |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| I licenziamenti collettivi tra enigmi interpretativi, incertezze applicative e prospettive di riforma |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024