Il diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2003
Risultato della ricerca: (27 titoli )
| L'apertura alla società civile del sistema di risoluzione delle controversie dell'omc: gli amici curiae. |
Il diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2003
| Il condizionamento dei prodotti contrassegnati con 'dop' e 'igp' secondo le nuove disposizioni inserite nel regolamento Cee n. 2081/92 sulle denominazioni di origine. |
Il diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2003
| La disciplina antitrust ed il risarcimento dei danni nella giurisprudenza americana e in quella italiana. |
Il diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2003
| L'intervento amicus curiae: recenti evoluzioni di uno strumento di common law fra Unione Europea e Corte Europea dei diritti dell'uomo. |
Il diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2003
| La legge regolatrice dei contratti privi della prestazione caratteristica. |
Il diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2003
| Note a margine di alcune recenti sentenze della corte di giustizia su tutela dei consumatori e applicabilità di direttive non (correttamente) trasposte in controversie tra privati. |
Il diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2003
| Le politiche nazionali di difesa degli stati membri dell'Unione Europea: prerogative e limiti in base all'art.297 del trattato CE. |
Il diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2003
Il diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2003
| Apologia di un nome: un'interpretazione del metodo comunitario e dell'ésprit communautaire |
Il diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2003
| L'attuazione dell'ordinamento comunitario e il processo. |
Il diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2003
| Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea: interpretazione per principi generali e pluralismo giuridico |
Il diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2003
| Commento alla sentenza Hahn: limiti alla fissazione di una tolleranza zero nei prodotti alimentari con riferimento al diritto comunitario e alla luce degli Accordi OMC |
Il diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2003
| La Corte di giustizia si pronuncia sulla compatibilità della normativa sui prodotti DOP con il divieto di restrizioni all'esportazione |
Il diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2003
| Presenza accidentale di Ogm negli alimenti e obblighi di etichettatura anche alla luce del principio di precauzione |
Il diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2003
| Principio di equivalenza, mutuo riconoscimento e libertà di circolazione delle professioni dell'Unione europea. |
Il diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2003
| Protezione delle denominazioni di origine e libera circolazione dei prodotti alimentari |
Il diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2003
| La disciplina della vendita internazionale e suoi riflessi sull'e-commerce. |
Il diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2003
| Il mandato di arresto europeo e l'esecuzione della decisione quadro del 13 giugno 2002 nell'ordinamento italiano. |
Il diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2003
| Il regolamento Ce n. 44/2001 sulla competenza giurisdizionale e sull'esecuzione delle sentenze - Parte prima: La cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale: dalla Convenzione di Bruxelles al regolamento (Ce) n. 44/2001. |
Il diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2003
| Sentenza 'musei italiani': un freno comunitario alle preferenze locali. |
Il diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2003
| Tutela ambientale e libertà di circolazione delle merci: due principi a confronto. |
Il diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2003
| L'ammissibilità di limiti parziali alla circolazione delle persone: la sentenza Oteiza Olazabal. |
Il diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2003
| I corridoi paneuropei dei trasporti: una combinazione di diritto internazionale e di diritto comunitario per 'collegare' il continente. |
Il diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2003
| La Corte di cassazione prende posizione sull'etichettatura dei prodotti alimentari contenenti OGM con riferimento agli aspetti di diritto penale. |
Il diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2003
| Il regolamento Ce n. 44/2001 sulla competenza giurisdizionale e sull'esecuzione delle sentenze - Parte seconda: Riconoscimento ed esecutività delle sentenze e degli atti stranieri. |
Il diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2003
| La Svezia e l'Unione monetaria: analisi di un rapporto controverso. |
Il diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2003
| 'Treaty-constitution e custom-constitution' nell'Unione europea. |
Il diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2003