Risultato della ricerca: (24 titoli )
| Consumatori sempre più tutelati, dagli esordi della normativa al digitale: le imprese hanno adeguate tutele? |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| In quali casi la Corte di giustizia può dichiarare l'irricevibilità delle questioni proposte dai giudici nazionali se la controversia presenta elementi che si collocano tutti all'interno di un solo Stato membro |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| Copyright and Geo-blocking Through the Lens of the EU Competition Law |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| Aggiornamento dei sistemi di calcolo per stabilire somme forfettarie e penalità nell'ambito dei ricorsi per inadempimento ex art. 260 TFUE |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| La Corte di giustizia si pronuncia sulle questioni di giurisdizione nell'ambito di un'azione di contraffazione |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| La limitazione del numero di autorizzati per i veicoli a noleggio con conducente nell'area metropolitana di Barcellona viola la libertà di stabilimento |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| Il diritto del consumatore di recedere da un abbonamento sottoscritto a distanza, inizialmente gratuito e rinnovato automaticamente, è garantito una sola volta, purché sia stato informato |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| La Corte di giustizia si pronuncia sulla lotta contro i contenuti illeciti su internet |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| Un viticoltore può indicare in etichetta la propria azienda anche se la pressatura avviene nei locali di un altro viticoltore purché l'affittuario assuma la direzione effettiva, il controllo stretto e permanente nonché la responsabilità di tale operazione |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| La Corte di giustizia si pronuncia sui segni religiosi sul luogo di lavoro statuendo che una pubblica amministrazione può vietare ai dipendenti di ostentare segni religiosi |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| La Corte di giustizia interpreta il Regolamento (Ue) n. 2016/679 nell'ambito dell'irrogazione delle sanzioni privacy: nuovi criteri per stabilire la gravità delle infrazioni e le relative sanzioni? |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| Il venditore non ha la responsabilità per la presenza di parassiti se le confezioni di pasta non presentano segni di alterazione |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| Il Regolamento (Ue) n. 2023/2854 sui dati (Data Act) e la concorrenza nel mercato dei servizi: riflessioni nel settore automobilistico |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| Il Mercato interno dei servizi 1993-2023: 30 anni di evoluzione giurisprudenziale e legislativa |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| La nebbia ('la Fumära') della bassa parmense spiega come accudisce, da vera madre, il re dei salumi: il Culatello di Zibello |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| La Procura europea ('EPPO'): struttura, competenze e problemi istituzionali relativi alla legge applicabile |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| Procura europea e Pubblico Ministero nazionale: relazioni investigative e di coordinamento |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| I reati di competenza della Procura europea e prospettive di eventuale estensione |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| Le competenze dell'EPPO verso possibili sviluppi? |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| Valutazione dell'operatività della Procura europea alla luce delle prime prassi applicative e criticità |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| Per impiegare correttamente i fondi PNRR: le indagini e i controlli che la Procura europea può eseguire sull'impiego dei fondi PNRR in Italia e nell'Unione europea in base al Regolamento 2021/241 |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| La tutela degli interessi finanziari dell'UE nella disciplina dei controlli sul PNRR: verso (nuove) forme di partecipazione nella società civile? |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| L'impiego dei fondi del NGEU e il PNRR nel Meridione d'Italia |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| Il sistema di rendicontazione e controllo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023