Risultato della ricerca: (22 titoli )
Politica industriale e controllo della concorrenza Il ruolo della Commissione europea nello Spazio Europeo dell'industria |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2024
Il concetto di interesse comune nella disciplina degli aiuti di Stato Tra tutela del mercato e incentivo alla competitività |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2024
Recenti considerazioni in tema di contratti derivati over the counter e diritto comunitario |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2024
La Corte di giustizia stabilisce che Google ha abusato della sua posizione dominante su vari mercati nazionali della ricerca su internet, precisando la propria giurisprudenza sull'abuso di posizione dominante e confermando la correttezza dell'analisi dei comportamenti di 'self-preferencing' riguardanti il proprio comparatore di prodotti (Google Shopping) Sentenza della Corte di giustizia del 10 settembre 2024 (Grande Sezione) in causa n C-48/22 P Google LLC, Alphabet Inc e altri c Commissione europea e altri |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2024
La Commissione europea vince una battaglia contro un gigante del web: la sentenza Google Shopping |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2024
Ingerenza nella segretezza delle comunicazioni: la Corte di giustizia si pronuncia sulla legittimità dell'acquisizione di dati custoditi nel telefono cellulare sentenza della Corte di giustizia (Grande Camera) del 4 ottobre 2024 in causa n C-548/21 Tribunale amministrativo regionale del Tirolo (Austria) c Bezirkshauptmannshaft Landeck |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2024
Smarthphone, Chat e corrispondenza informatica: la legittimazione del giudice nazionale in materia processuale penale all'ingerenza nella segretezza delle comunicazioni e la recente pronuncia della Corte di giustizia in tema di accesso e acquisizione dei dati personali |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2024
In materia di tutela delle indicazioni geografiche dei prodotti alimentari, sotto il profilo dell'evocazione della denominazione protetta nell'Unione europea, la giurisprudenza amministrativa italiana è perfettamente in linea con quella della Corte di giustizia Sentenza del Tribunale amministrativo regionale per il Lazio - Sezione Quinta - del 24 aprile 2023 n 7024 Prosciuttificio San Michele srl c Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e nei confronti del Consorzio del Prosciutto di Parma nonché del Consorzio di tutela della coppa di Parma |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2024
Rilevanza e portata del termine 'evocazione' nel regime di tutela della qualità dei prodotti agroalimentari all'interno dell'Unione europea |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2024
Sulla sussistenza dell'obbligo di rinvio pregiudiziale in presenza di orientamenti giurisprudenziali divergenti in seno agli organi giurisdizionali di un medesimo Stato membro Sentenza del Consiglio di Stato, sezione V, del 18 aprile 2024 n 3164 Salt-Società Autostrade Ligure-Toscana Spa c Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nei confronti di Consorzio Stabile Sis Scpa |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2024
I criteri dell'obbligo di rinvio pregiudiziale dei giudici amministrativi: tra motivazioni contradditorie e orientamenti contrastanti |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2024
L'UE adotta norme temporanee al fine di accelerare le procedure autorizzative per intensificare la transizione verde Regolamento (Ue) n 2022/2577 del Consiglio del 22 dicembre 2022 che istituisce il quadro per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2024
L'accelerazione delle procedure autorizzative per le energie rinnovabili alla luce del recente quadro normativo europeo: progressi compiuti e sfide future |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2024
Lotta al cambiamento climatico: come prevenire il rischio della rilocalizzazione delle emissioni di carbonio e ridurre l'emissione di gas ad effetto serra incorporati nelle merci importate sul territorio doganale dell'Unione europea Regolamento (Ue) 2023/956 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 che istituisce un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2024
Il regolamento CBAM ed il primo atto di esecuzione: un'analisi ragionata di un'imposta correttiva |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2024
L'utilizzo dei prodotti DOP e IGP per promuovere i prodotti alimentari trasformati Regolamento (Ue) n 2024/1143 del Parlamento europeo e del consiglio dell'11 aprile 2024 relativo alle indicazioni geografiche dei vini, delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli, nonché alle specialità tradizionali garantite e alle indicazioni facoltative di qualità per i prodotti agricoli, che modifica i Regolamenti (Ue) n 1308/2013, (Ue) n 2019/787 e (Ue) n 2019/1753 e che abroga il Regolamento (Ue) n 1151/2012 |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2024
L'utilizzo di prodotti DOP e IGP come ingredienti nei prodotti alimenti trasformati secondo l'art 27 del Regolamento (Ue) n 2024/1143 |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2024
Disciplina della cessazione senza preavviso di rapporti commerciali stabili con contraenti francesi Article L442-1 - Code de commerce |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2024
La rottura delle relazioni commerciali stabili concluse con un contraente francese |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2024
Con un'iniziativa che costituisce una novità assoluta nell'Unione europea, 131 professori universitari di 17 Stati membri hanno inviato al Commissario agli affari fiscali un 'lettera aperta' allegando un progetto di Regolamento europeo, per richiedere l'istituzione di un'Agenzia europea per la cooperazione fra le amministrazioni tributarie nazionali |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2024
Citylife e Nuova Fiera: come valutare il progetto a vent'anni di distanza, anche nell'ottica della sostenibilità |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2024
Il giardino di San Francesco...un sogno da costruire insieme |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2024