
| Appunti sulla legge di riforma del procedimento amministrativo 7.8.1990, n. 241 e successive modifiche |
| Brevi note in tema di foro competente territorialmente in ordine alle controversie relative agli obblighi contributivi in materia di sicurezza sociale, gravanti su lavoratori autonomi e/o liberi professionisti |
| Filiazione incestuosa: riconoscimento e dichiarazione giudiziale di paternita' e maternita' naturale |
| Gli appalti della CASMEZ (Cassa per il Mezzogiorno) |
| Danno differenziale per tardiva restituzione di denaro - Quantificazione a mezzo presunzioni e fatti notori - Inammissibilita' |
| In tema di esecuzione dell'obbligo in ordine al c.d. diritto di visita del genitore non affidatario del figlio minore |
| La motivazione dell'aliquota I.C.I.: il problema della natura giuridica dell'atto deliberativo |
| Il pagamento delle sanzioni amministrative pecuniarie |
| Responsabilita' civile per mancata concessione della lode in sede di laurea - Insussistenza |
| Verso un innalzamento del risarcimento per i "processi lumaca" |
| Affidamento familiare di minore. Decreto difettivo di motivazioni ed altri elementi ex lege. Revoca |
| Amministratore di sostegno. Prime applicazioni di un ufficio nuovo |
| Appunti sulla legge di riforma del procedimento amministrativo 7.8.1990, n. 241 e successive modifiche |
| Condizioni per la tutela cautelare in appello |
| Meccanismi di controllo sull'applicazione degli atti internazionali dell'organizzazione internazionale del lavoro |
| Per la consulta e' legittimo ogni automatismo nell'applicazione provvisoria di misure di sicurezza detentive |
| Il ribaltamento di giurisdizione nella intricata vicenda della Centrale del Latte di Roma |
| Verso un'udienza preliminare sempre più garantista |
| Associazione in partecipazione con apporto di lavoro e subordinazione |
| Controversie in materie di incarichi dirigenziali nelle amministrazioni statali |
| La Corte di giustizia torna ancora sul tema del rimborso delle imposte riscosse in violazione delle norme di diritto comunitario |
| La garanzia per rovina e difetti di cose immobili |
| La natura giuridica della denuncia di inizio attivita' e la tutela del terzo |
| Per le Sezioni unite della cassazione il sequestro probatorio e' legittimo solo se sono motivate le finalita' di accertamento che lo giustificano |
| Le politiche della sicurezza in Europa: la situazione italiana tra devoluzione e polizia di prossimita'. Una proposta di riforma "il giudice di quartiere" |
| I poteri della commissioni di gara e l'interpretazione delle clausole di bando |
| Privativa industriale e diritti di esclusiva sul brevetto |
| La responsabilizzazione e l'autodeterminazione dell'incapace: le modifiche al codice civile in materia d'interdizione ed inabilitazione, l'amministrazione di sostegno (Legge 9 gennaio 2004, n.6) |
| Ricerca della natura giuridica del trust a fini impositivi |
| Testamento olografo parzialmente cancellato. Sorte delle disposizioni residue |
| Contratto di assicurazione: non e' abusiva la clausola che prevede la perizia contrattuale |
| La Corte Costituzionale esclude che in sede di archiviazione il giudice possa tenere conto delle attenuanti ai fini del riconoscimento della intervenuta prescrizione del reato |
| Il danno da vacanza rovinata |
| Le giurisdizioni amministrativa ed ordinaria ed i loro confini |
| Matrimonio tra coniugi della terza eta' senza affectio maritalis - Immediato divorzio e diniego dell'assegno |
| Le ordinanze contingibili ed urgenti quali "strumenti di intervento straordinario" |
| Pornografia minorile: alcune riflessioni a margine di una realta' criminale fatta di mostri e demoni |
| Rapporti a miglioria ex lege 25 febbraio 1963 n. 327 - Terreno gia' di ente ospedaliero, soppresso a seguito dell'entrata in vigore della legge n. 833/1978 - Affrancazione - Legittimazione a resistere - Individuazione |
| Le sezioni unite risolvono il contrasto giurisprudenziale sul foro del consumatore |
| Ssl e certificati digitali: introduzione alla sicurezza delle comunicazioni su Internet |
| Tecnologie informatiche e diritto penale. Dai pratici e dagli studiosi del diritto un vento di idee e critiche |
| Adozione di maggiorenne: divieto in presenza di figli naturali riconosciuti minorenni o maggiorenni non consenzienti |
| Brevi note sui principi che regolano l'attivita' dell'ottico e dell'optometrista |
| Computer forensics: il volto digitale della scena criminis necessita di protocolli operativi omogenei |
| L'impugnabilita' delle concessioni edilizie |
| La nozione di servizio pubblico locale ed il "Servizio Calore" |
| Partecipazione all'esercizio della funzione amministrativa. Obbligo di comunicazione di avvio del procedimento |
| Per la Corte Costituzionale il decreto che dispone il giudizio immediato deve contenere, a pena di nullita', l'avviso del termine entro il quale puo' essere richiesto l'abbreviato o il patteggiamento |
| Rapporti tra giudizio d'opposizione all'esecuzione ed impugnazione della sentenza di primo grado provvisoriamente esecutiva |
| I rapporti tra Ordinamento sportivo e Diritto statuale nella giurisprudenza e nella l. n. 22 |
| Il regime delle contestazioni dibattimentali (prima parte) |
| La scriminante dell'uso legittimo delle armi ed il "diritto vivente" della Cassazione |
| La sentenza della Cassazione sul caso Andreotti: novita' interpretative e prospettive di riforma in materia di doppio grado di giurisdizione |
| L'universita' di Trento tra innovazione e trasparenza |
| Ancora sul computo dei termini di custodia cautelare: tra la Cassazione e la Consulta la battaglia e' ancora aperta |
| La "cessione di materiale pedopornografico" e le "attivita' di contrasto" alla luce delle recenti pronunce della Suprema Corte |
| Il condono edilizio: rapporti tra legislazione statale e regionale, alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 19 |
| La Consulta chiarisce che il g.u.p. puo' procedere a definire l'udienza preliminare anche se, nel corso della medesima udienza, ha rigettato una richiesta di patteggiamento |
| Il documento elettronico nella societa' dell'informazione |
| E' costituzionalmente legittima la testimonianza della parte civile? Dubbi e incertezze al vaglio della Consulta |
| Note in tema di competenza della Sezione specializzata Agraria ed altre questioni di quotidiano rilievo |
| Il personale dell'Amministrazione della Pubblica Sicurezza: norme disciplinari e penali |
| I presupposti del legittimo esercizio del potere di autotutela: il "fattore tempo" |
| Il preuso del marchio |
| Il regime delle contestazioni dibattimentali (seconda parte) |
| Richiesta di aspettativa per motivi di famiglia al di fuori delle previsioni collettive e licenziamento |
| Il rinnovo dei contratti e' abrogato? |
| Successione di eredi legittimi in possesso di beni devoluti. Inventario, accettazione, rinunzia |