
| L'accesso ai documenti amministrativi del d.p.r. n. 184/06 |
| L'avvio del procedimento ed i "terzi pregiudicati" |
| Brevi notazioni in tema di art. 610 c.p.c., con particolare riguardo alle difficolta' insorgenti nel corso dell'esecuzione |
| Brevi note in tema di anatocismo bancario |
| I confini giuridici della legittimita' delle costruzioni sopra una terrazzina |
| La consulta conferma che l'avviso di fissazione dell'udienza preliminare non deve necessariamente contenere l'indicazione della facolta' di chiedere l'abbreviato o il patteggiamento |
| Digital profiling & privacy |
| L'informatica giuridica tra pubblica amministrazione, impresa ed individuo |
| L'innovazione tecnologica della pubblica amministrazione |
| Primi commenti agli arbitrati della camera di conciliazione ed arbitrato per lo sport. Verso la fine di "calciopoli": perplessita' ed auspici |
| Responsabilita' penale per il reato di furto e di utilizzo indebito di carte bancomat |
| Il ruolo della tecnologia informatica nei pagamenti transfrontalieri dell'Eurosistema |
| La tutela giurisdizionale avverso gli atti delle autorita' amministrative indipendenti. In particolare, il regime di tutela avverso gli atti di vigilanza adottati dalla Consob ai sensi del Testo Unico sulla Finanza |
| La vendita del singolo vano abitativo |
| Il voice over IP: una nuova prospettiva nel panorama delle comunicazioni. Analisi tecnologica e problematiche giuridiche |
| L'amministratore di condominio si adatta ai tempi. La gestione puo' essere conferita ad una societa' commerciale |
| Brevi note in tema di giudicato c.d. esterno, di azione di rivalsa ex art. 18 legge n. 990/69 e di compensazione delle spese processuali per giusti motivi |
| La Corte costituzionale conferma che anche il reato di guida sotto l'effetto di stupefacenti non e' più di competenza del Giudice di pace |
| Enti collettivi ed ansia da processo |
| Insindacabilita' della legittimita' costituzionale dell'acquisto automatico del cognome paterno da parte del figlio riconosciuto congiuntamente da entrambi i genitori |
| La legittimazione delle a.t.i. quali socio privato di minoranza in una Spa a prevalente capitale pubblico locale |
| Progetti di riforma in o.p.g. verso un agente-educatore? |
| Quando la class action e' made in Italy |
| Cenni sulla tassazione dei redditi degli sportivi professionisti |
| La colpa di un diritto |
| La Corte costituzionale definisce i rapporti tra il principio di specialita' estradizionale e la disciplina del processo penale contumaciale |
| L'esame forense |
| Industria discografica e diritto antitrust: spunti per una corretta analisi di mercato |
| Le origini della fictio iuris e dello spazio virtuale nel diritto romano e la loro ricaduta nei procedimenti informatici e telematici dell'odierno diritto privato |
| La riforma del regime fiscale dei contribuenti minimi |
| I rischi per la liberta', la segretezza e la sicurezza delle comunicazioni della societa' tecnologica: cenni socio-normativi |
| Lo sfruttamento degli esseri umani: un mercato appetibile per vecchie e nuove mafie |
| Tenda agganciata alla soletta dei balconi "aggettanti": tempi duri per i proprietari dell'appartamento sovrastante |
| Brevi annotazioni in tema di art. 610 c.p.c., con particolare riguardo alle difficolta' insorgenti nel corso dell'esecuzione |
| CAD: se la rivoluzione resta sulla carta |
| Un caso di medicina del lavoro: il mobbing |
| Deliberazione societa' di capitali e potere di impugnazione |
| Diritto penale dell'edilizia: introduzione storica e quadro sanzionatorio vigente |
| Impedimento a comparire del difensore e dichiarazione di contumacia dell'imputato |
| In tema di decisione definitiva ai sensi dell'art. 4 della legge 24 marzo 2001, n. 89 |
| Un lavoro senza Dio |
| Il nuovo diritto all'uso delle tecnologie: effettivita' e azionabilita' |
| La responsabilita' degli insegnanti e il diritto al risarcimento degli alunni per danni procurati a se stessi e ad altri durante l'orario scolastico |
| Gli "Sgarbi" pubblici dell'onorevole e l'immunita' "circoscritta" |
| Il trasporto stradale di merci pericolose. Gli esplosivi |
| Tutti per uno, uno per tutti. Come recuperare gli euro sborsati dal condominio per evitare un nocumento grave sulle parti comuni |
| Contratti bancari: la variazione unilaterale delle clausole negoziali e le spese di chiusura del conto dopo le leggi 4 agosto 2006 n. 248 e 2 aprile 2007, n. 40 |
| La cultura della legalita' |
| Domain Name: tra atipicita' e disciplina dei marchi |
| Game over al parcheggio di posti fissi nel cortile comune |
| Homo faber fortunae suae? |
| Il mercato dei diritti televisivi: analisi storica, mutamenti legislativi e prospettive per il futuro |
| Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro |
| Mobile Number Portability (MNP): tempi di attivazione, perdita del credito residuo e costo del servizio |
| Una premessa e un ringraziamento |
| Profili problematici delle "leggi a contenuto costituzionalmente vincolato" nel giudizio di ammissibilita' del referendum abrogativo |
| Pubblica amministrazione ed Unione europea |
| Il rilascio dell'autorizzazione all'esercizio di una farmacia: un caso di effettività di tutela in sede cautelare |
| Il sistema del wi-fi nel diritto delle telecomunicazioni |
| Verso un nuovo diritto d'autore |
| La vessatorieta' della clausola penale |
| I contratti a distanza relativi ai servizi telefonici e telematici: tutela dell'autonomia negoziale e della privacy del consumatore |
| In tema di valutazione caratteristica delle forze armate. La duplice veste di compilatore e revisore |
| L'informatica, il diritto e l'importanza dell'errore... |
| Preterintenzione come dolo eventuale del fatto più grave |
| Quando il consumatore divenne un valore in se' |
| Revisione contabile, legge di riforma del risparmio e decreto Pinza : il controllo societario fra nuove regole e trauma post Parmalat. Epopea di una piccola rivoluzione o autopsia di un corpo nato morto? |
| La rinegoziazione dei contratti derivati: problematiche giuridiche |
| La tutela delle novita' vegetali ed il privilegio dell'agricoltore |