
| Le Carte Jung nell'Archivio storico della Banca d'Italia | 
| Le culture della produttivitá in Europa: scienze sociali, management, consenso (1950-1960) | 
| Il fondo storico della biblioteca dell'Ufficio Studi della banca Commerciale Italiana | 
| Note sulle fonti per la storia delle imprese nell'archivio centrale dello stato | 
| L'operaio integrato: l'interessamento alla produttività nello stabilimento siderurgico di Cornigliano (1953-1961) | 
| Petrolio e ambiente: note storiche sulla raffinazione degli idrocarburi tra sviluppo, degrado del territorio e sostenibilità | 
| Produttività operaria e formazione dei dirigenti: le due vie dell'ingegner Gaston Deurinck (Belgio 1946-1971) | 
| Recensione a: Marina Miraglia (a cura di) La fotografia in Sardegna: lo sguardo esterno 1854-1939, Nuoro, Ilisso, 2008 | 
| La storia del Ministero dell'industria nei documenti conservati all'Archivio centrale dello stato. | 
| Studiare l'impresa: il fattore umano e le origini della sociologia industriale in Italia e in Francia (1950-1962) | 
| La via europea alla produttività: Jean Fourastiè tra piano Monett e piano Marshall(1945-1953) | 
| L'archivio storico del Ceris.Raccolta di bilanci cartacei delle principali società italiane e straniere | 
| Banche locali, crescita economica e cultura solidale: l'emilia-Romagna dall'unificazione ai difficili anni settanta del Novecento | 
| Le carte di Leo Valiani durante la sua attività presso la banca commerciale italiana | 
| The Center for Business history in Stockholm: a presentation | 
| Corporate memory; a tool serving management.Chronicle of a symposium at the Saint Gobian Group's archive centre | 
| Deus ex macchina. Sviluppo e svolte della meccanica strumentale in Italia | 
| Mercatini glocali: la ditta Gerli di Milano (1867-1981) | 
| Processi di trasformazione del settore pubblico in Cina: macropolitiche e micropolitiche | 
| The role of small and medium sized firms in the industrial development of Spain (1959-1975) |