Rassegna parlamentare - 2016
Risultato della ricerca: (33 titoli )
| Consultazioni pubbliche e partecipazione popolare |
Rassegna parlamentare - 2016
| DDL Unioni civili e criticità procedurali: 69 commi da raccontare |
Rassegna parlamentare - 2016
Rassegna parlamentare - 2016
| La formazione dei gruppi parlamentari in Spagna: il caso Podemos |
Rassegna parlamentare - 2016
| 'oggetto proprio' delle leggi previste dal 'nuovo' articolo 70 della Costituzione in via di revisione |
Rassegna parlamentare - 2016
| Potere costituente e sovranità popolare |
Rassegna parlamentare - 2016
| Analisi tecnico-normativa della riforma costituzionale |
Rassegna parlamentare - 2016
| La costituzione e i sistemi elettorali delle Camere |
Rassegna parlamentare - 2016
| Disegno di legge bicamerale Disciplina delle modalità di elezione dei membri del Senato della Repubblica rappresentativi delle istituzioni territoriali ai sensi dell'art. 57, sesto comma, della Costituzione |
Rassegna parlamentare - 2016
| 'Drafting multilinguistico' e controllo della Corte di giustizia |
Rassegna parlamentare - 2016
| In vista del referendum costituzionale: luci ed ombre della riforma |
Rassegna parlamentare - 2016
| Il referendum c.d. propositivo nella disciplina e nell'esperienza di alcune Regioni, in attesa dell'introduzione a livello nazionale |
Rassegna parlamentare - 2016
| Seanad 2013: l'abrogazione che non ci fu. Anatomia del referendum irlandese sull'abrogazione del Senato |
Rassegna parlamentare - 2016
| I Senatori di nomina presidenziale: una carica da ripensare? |
Rassegna parlamentare - 2016
| Gli strumenti d'azione dell'unione economica e monetaria: nuove sfide per il principio di democrazia rappresentativa dell'Unione europea |
Rassegna parlamentare - 2016
| Sui criteri di selezione nelle amministrazioni pubbliche. Meritocrazia e clientelismo nelle esperienze asiatiche ed occidentali |
Rassegna parlamentare - 2016
| Il coinvolgimento del Parlamento portoghese nelle dinamiche legislative europee |
Rassegna parlamentare - 2016
| Il non passaggio agli articoli: un istituto minore? |
Rassegna parlamentare - 2016
| Le ordinanze extra ordinem in materia ambientale: ex facto ius oritur |
Rassegna parlamentare - 2016
| I poteri sostitutivi statali tra Costituzione vigente e Costituzione 'possibile' |
Rassegna parlamentare - 2016
| Ragioni ed effetti della c.d. 'ghigliottina' alla Camera dei deputati: il difficile bilanciamento tra principi costituzionali nell'ambito della funzione parlamentare |
Rassegna parlamentare - 2016
| Il sistema delle conferenze di raccordo fra lo Stato e le autonomie territoriali: riflessioni in relazione all'ordinamento dell'Unione europea |
Rassegna parlamentare - 2016
| Il 'sistema delle Conferenze' e il ruolo del Governo in Senato |
Rassegna parlamentare - 2016
| La comparazione giuridica nello studio delle istituzioni parlamentari: prospettive di ricerca |
Rassegna parlamentare - 2016
Rassegna parlamentare - 2016
| The duration of Parliament: un percorso storico-politico |
Rassegna parlamentare - 2016
| G. Macrì, Democrazia degli interessi e attività di lobbing, Rubbettino editore, 2016 [recensione] |
Rassegna parlamentare - 2016
| Jus puniendi e regole statutarie nei partiti antagonisti: i casi di Podemos e Cinque stelle |
Rassegna parlamentare - 2016
| La modulazione nel tempo delle decisioni della Corte costituzionale dopo la mancata riforma c.d. Renzi-Boschi: quali scenari? |
Rassegna parlamentare - 2016
| Note sulla programmazione dei lavori parlamentari nella XVII legislatura |
Rassegna parlamentare - 2016
| La pubblicità dei lavori di Camera e Senato su internet: la disciplina sul diritto all'oblio negli atti parlamentari |
Rassegna parlamentare - 2016
| La responsabilità dirigenziale tra innovazioni legislative e correttivi giurisprudenziali |
Rassegna parlamentare - 2016
| La svolta nell'apparato sanzionatorio della legislazione sul finanziamento pubblico ai partiti |
Rassegna parlamentare - 2016