
| Asti; negatoria servitutis |
| Autonomia privata e 'garanzie' commerciali |
| Crisi coniugale e provvedimenti nei confronti dei figli |
| La disciplina del protesto, il regime di pubblicità e le forme di responsabilità ricollegabili all'illegittima od erronea levata per protesto |
| I fondi pensione chiusi. 'Fonti istitutive', regime delle autorizzazioni, disciplina di statuto della forma previdenziale |
| Ricevibilità di atto di vendita di un immobile pervenuto per successione mai presentata |
| Il riflesso giuridico della globalizzazione |
| La sorveglianza elettronica sui lavoratori e la disciplina della privacy informatica |
| Il trasferimento della sede sociale da e per l'estero, ed il ministero notarile |
| Tutela dei creditori e giusto processo |
| 42mo. Corso Scuola di Notariato 'Cino da Pistoia' |
| Corporate governance e assetti proprietari dell'impresa: realtà e retorica di un nuovo mito |
| Il diritto di commutazione ex art. 537 ult. Comma c.c. è applicabile in vocazione testamentaria? |
| Il franchising: definizioni, elementi, figure e affini |
| Scuola di Notariato 'Baldo degli Ubaldi' |
| La simulazione del contratto |
| Soluzione |
| Sottovoce |
| Tema n. 6 |
| Temi nn. 55-56 |
| Temi proposti nn. 7,8 |
| La tutela del consumatore nella disciplina della multiproprietà. Due sistemi a confronto: Italia e Francia |
| La tutela giuridica dell'acquirente di un bene proveniente da donazione una proposta interpretativa |
| L'adozione: alcuni spunti critici tra dottrina prassi giurisprudenziale e intervento del legislatore |
| Alcune riflessioni sulla questione traslativa nel contratto di appalto di opera |
| Ancora sulla sentenza 30 marzo 2000 n.1835 del Consiglio di Stato |
| Assicurazione di cose in rischio di navigazione |
| La competenza del contratto: il ruolo della buona fede e dell'equità |
| Le disposizioni generali: i requisiti degli adottanti e l'ascolto del minore nella legge di modifica alla disciplina dell'adozione |
| La nuova disciplina in tema di assegno bancario e responsabilità della Banca con riguardo ai profili civilistici introdotti dal d.lgs. 30 dicembre 1999, n. 507 |
| Prospettive di intervento notarile nelle ADR |
| Relazione di stima ex art. 2343 c.c. e scissione eterogenea |
| Le SGR, società di gestione del risparmio. La Financial industry e le attività di gestione di patrimonio in forma collettiva |
| Accettazione tacita dell'eredità e relativa trascrizione |
| L'adozione in casi particolari, le norme finali, penali e transitorie della novella n. 149 del 2001 e qualche riflessione di sintesi sulla nuova disciplina |
| Aspetti problematici della successione del coniuge |
| Brevi riflessioni su cartolarizzazione nei crediti e factoring |
| Carta dei diritti fondamentali e Costituzione dell'Unione europea |
| Il deposito di atti esteri |
| Le forme di responsabilità della banca nel pagamento degli assegni con firma falsa e con clausola di sbarramento e di intrasferibilità |
| Jean Domat, La buona fede e l'integrazione del contratto |
| Natura delle sanzioni pecuniarie previste dall'art. 138 bis della legge notarile |
| Potestà genitoria, informazione e tutela del coniuge |
| Prelazione su aree oggetto di retrocessione e accessione invertita |
| I principi di diritto europeo dei contratti come ipotesi di codificazione possibile |
| Pubblica amministrazione e fattispecie contrattuali atipiche: la cartolarizzazione degli immobili |
| Ricevimento di atto di costitutivo di società di capitali affetto da nullità e richiesta di iscrizione presso il registro delle imprese da parte del notaio: profili sanzionatori |
| Richiesta di autorizzazione alla vendita di beni mobili ereditari, ex artt. 493 e 747 c.p.c. sezione feriale civile |
| Riflessi per le operazioni fondiarie e ipotecarie della direttiva n. 2000/12/CE, art. 43 e della raccomandazione n. 2001/193/CE |
| Sulla parziale illegittimità della disciplina sulla c.d. filiazione incestuosa: forti ombre su di un sentiero, che resta impervio |
| Università ed enti no profit. Breve analisi comparatistica delle esperienze italiana e statunitense |
| Autonomia statutaria e divieto di patto successorio |
| Beni per l'esercizio della professione e beni dell'impresa individuale del coniuge |
| Comunione legale e partecipazioni sociali |
| Il diritto di uso e di abitazione del coniuge superstite: analisi e questioni nella dottrina e nella giurisprudenza |
| Il legato di usufrutto con facoltà di alienazione |
| Nullità urbanistiche: natura giuridica della nullità prevista dagli artt. 17 e 40 l. 28 febbraio 1985, n. 47 |
| Parte pratica |
| Parte teorica |
| Soluzione |
| Sottovoce |
| Sottovoce |
| Tema n. 55 |
| Tema n. 56 |
| Tema n. 7 |
| Tema n. 8 |