
| Amministrazione di sostegno, interdizione e inabilitazione. Un primo confronto dopo l'entrata in vigore della L. 9 gennaio 2004, n. 6. |
| Autonomia coniugale e crisi della famiglia. Rilievi introduttivi. |
| La cessazione della natura di bene ereditario nel caso di accettazione dell'eredità con beneficio di inventario. |
| La circolazione dei beni personali nel regime di comunione legale. |
| La città contemporanea e le Periferie: esperienza di pianificazione a Palermo. |
| La contraddittoria residualità sostanziale e alternatività procedurale dell'amministratore di sostegno. |
| Contratto, persona e mercato (Dall'indagine strutturale all'analisi funzionale nei rapporti di competenza tra privato, ordinamento e giudice). |
| Dalla 'famiglia pluriematica' alla 'famiglia putativa', come soggetto giuridico: prime considerazioni. |
| Il danno esistenziale nel diritto del lavoro: il filing continua. |
| Il diritto di conoscere le origini biologiche e la tutela dell'anonimato della madre naturale. |
| Frammenti di un discorso sul documento giuridico. |
| Lineamenti di ermeneusi cartolare. |
| Le nuove frontiere della responsabilità medica. La questione del consenso informato. |
| Obbligazione di dare, pagamento traslativo e art. 1333 c.c. |
| Ordinamento Italiano ed Inglese: due differenti modi per attuare la direttiva 1999/44/CE. |
| La 'Partecipazzione' nella comproprietà navale: disciplina speciale e codice civile. |
| I patti di convivenza. |
| Rassegna critica di giurisprudenza del 'Tribunale Supremo' e delle risoluzioni emanate dalla 'Direzione Generale dei Registri del Notariato' in materia di statuti di 'Società anonima' in Spagna. |
| La responsabilità per la direzione e il coordinamento di società. Note esegetiche sull'art. 2497 c.c. |
| La riforma delle società di capitali: il diritto di intervento all'assemblea. |
| La rinnovata importanza della clausola di correttezza in ambito giurisprudenziale e sovranazionale. |
| Sulla riforma del diritto delle associazioni e fondazioni. |
| Trust e diritto italiano: uno sguardo d'insieme (tra teoria e prassi). |
| L'assegnazione contrattuale dell'abitazione nella casa familiare: limiti all'autonomia privata ed opponibilità ai terzi. |
| Associazioni e fondazioni ome forme organizzative d'impresa: frammenti di disciplina in tema di trasformazione eterogenea e prospettiva di riforma. |
| Azione di riduzione e decorrenza del termine di prescrizione. |
| Brevi considerazioni sui piani territoriali paesistici con particolare riguardo al raspporto con i piani urbanistici. |
| Brevi note sulla natura giuridica dei consorzi di urbanizzazione. |
| Clausole compromissorie di società personali al vaglio della giurisprudenza di merito: 'disponibilità dei diritti', nullità sopravvenuta e d.lgs. n. 5/2003. |
| Le 'fondazioni bancarie' tra codice civile e normativa speciale. |
| Fondo patrimoniale e obbligazioni ex delicto. |
| La garanzia ipotecaria della nuova versione degli artt. 561 e 563 c.c.: riflessi sull'accesso al credito bancario. |
| In attesa dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato: giurisprudenza e dottrina sull'effetto dell'annullamento dell'aggiudicazione sui contratti ad evidenza pubblica. |
| Inapplicabilità dell'amministrazione di sostegno al soggetto totalmente incapace. |
| I legittimari e gli strumenti a tutela dei loro diritti. |
| La libertà di culto come causa di addebito della separazione e di affidamento della prole. |
| Il Meta-Tag: chi era costui. |
| Natura dell'onere e risoluzione per inadempimento. |
| Osservazioni in tema di spazi di parcheggio. |
| Potere deontico notarile. |
| La ricostruzione del capitale sociale della società in accomandita semplice e la sorte del socio accomandante dissenziente. |
| Riflessioni sulla soggettività e capacità del concepito dopo l'entrata in vigore della legge 19 febbraio 2004, n. 40 'norme in materia di procreazione medicalmente assistita'. |
| Riforme parziali del processo esecutivo immobiliare e della delega delle operazioni di vendita. |
| Sul possibile rapporto formale fra atto costitutivo e statuto nelle S.p.a. |
| Sulla paternità del figlio artificialmente procreato: le normative degli Stati aderenti all'Unione Europea e di altri Stati. |
| Vicende delle provenienze donative dopo la legge n. 80/2005. |
| L'amministratore di sostegno tra soggettività e negozio giuridico. |
| Brevi riflessioni in ordine ai benefits nella famiglia di fatto. |
| La cartolarizzazione dewl patrimonio immobiliare pubblico. |
| Il consenso informato nella legge 19 febbraio 2004, n. 40 'Norme in materia di procreazione medicalmente assistita'. |
| Decadenza dalle c.d. agevolazioni 'prima casa'. |
| Diritto a non nascere: essere o non essere e 'ricerca della felicità'. |
| Il diritto di abitazione ex art. 155 comma quarto c.c. nella circolazione dei beni. |
| La disciplina delle aree a parcheggio. Crolla (finalmente) la artificiosa costruzione creata da una ventennale giurisprudenza. |
| L'ex mercatoria e globalizzazione. |
| L'importanza delle sentenze della Corte Europea di Giustizia nel processo di giuridificazione dei diritti della persona ed in particolare della privacy. |
| L'interpretazione dei testi normativi comunitari. |
| La nuova vigilanza in materia finanziaria: una breve sintesi. |
| I patrimoni separati dalla tradizione all'innovazione. |
| Principi generali in tema di consenso. |
| La responsabilità nell'ambito del rapporto di lavoro: danni non patrimoniali, giudice competente, onere della prova, privilegio del credito risarcitorio, trattamento fiscale, intervento dell'Inail. |
| Responsabilità sociale dell'impresa e finalità sociali degli enti non profit. |
| Sezione I. La cessione del credito: negozio, efficacia, garanzia dell'esistenza del credito e della solvenza. |
| La successione mortis causa e i nascituri. |
| Sull'applicazione dell'art. 29 della legge urbanistica nella Regione Siciliana. |
| Tutela del compratore dei beni mobili e garanzie convenzionali. |