
| A proposito di una voce sulla codificazione civile del 1942 |
| La dinamiica coniugale nel farsi e disfarsi del legame. Separazione personale e affidamento condiviso della prole |
| Efficacia esecutiva dei contratti di locazione |
| Il principio di autodeterminazione e il testamento biologico |
| Sull' 'inefficacia' dell'accetazione contrattuale |
| Accrescimento nella successione legittima e nella successione dei legittimari |
| L'affidamento congiunto un'alternativa sempre più reale al sistema tradizionale dell'affidamento monogenitoriale |
| L'affidamento congiunto un'alternativa sempre più reale al sistema tradizzionale... |
| I beni. Tentativo di sintesi e aspetti qualificatori |
| Brevi riflessioni sulla disciplina dell'arbitrato in materia societaria |
| Comunione dell'ultmo piano e diritto di sopraelevazione |
| Controllo di legalità e funzione notarile |
| La donazione obnuziale nel sistema delle invalidità matrimoniali |
| Forma di proposta di alienazione di quota ereditaria comprensiva di beni immobili |
| Forma e tempestività dell'impugnazione della delibera condominiale |
| Gli incerti confini della responsabilità cvile |
| Lo jus se poenitendi del consumatore |
| Liberalizzazioni, notariato e mercato |
| Opa obbligatoria e situazioni soggettive: il contrasto tra il tribunale e la Corte d'Appello di Milano |
| Profili innovativi del contratto: rilievi critici |
| I progetti integrati territoriali: strumenti di pianificazione |
| Aspetti normativi e giurisprudenziali in tema di rovina e difetti di edifici |
| Un codice europeo dei contratti: quali vie d'uscita? |
| Contributo alla corretta individuazione della sanzione posta a tutela del precetto contenuto nel primo comma dell'art. 2361 c.c. |
| Mutuo ipotecario e garanzia debiti preesistenti |
| Il piano di lottizzazione, strumento alternativo al piiano particolareggiato |
| Sulla disciplina nuova degli artt. 561 e 563 c.c. |
| Sulla possibilità di qualificare come utile gestione l'attività eccedente i limiti del mandato |
| Sulla trascrivibilità dellle domande d'intervenuta usucapione: tutela del diritto o 'diritto all'apparenza?' |
| Trasformazione decisa a maggioranza dai soci accomandanti, iscrizione all'atto di trasformazione nel registro delle imprese |