
| Accettazione di eredità devolute ad enti |
| L'adozione formale del Modello organizzativo è sufficiente per l'esenzione da responsabilità ex d.lgs. 231/2001? (Trib. Milano, 17 novembre 2009) |
| Alienazione di immobili acquistati per usucapione non accertata giudizialmente |
| Atti dispositivi di immobili acquistati per usucapione non accertata giudizialmente ed esonero dalle visure ipocatastali |
| Brevi note in tema di interessi di mora e risoluzione di finanziamento fondiario (Cass., Sez., II, 5 maggio 2009, n. 10297) |
| Brevi note sull'operatività della rappresentazione nel caso di abbiatico(o nipote ex filio) quale soggetto rappresentato (Cass. Sez. II, 28 ottobre 2009 n. 22840) |
| La Cassazione ribadisce la legittimità della divisione degli immobili irregolari urbanisticamente caduti in successione e decide nel merito la questione controversa (Cass., Sez., II, civ., 1 febbraio 2010, n. 2313) |
| Danno all'ambiente |
| Giudizio di delibazione e nullità relativa (Cass. Sez. I civ., 25 giugno 2009, n. 14906) |
| La legittimazione dell'ordinamento giuridico nell'opera di Jean Domat |
| Mutuo: fra autonomia contrattuale e norme imperative. Disvelamento dei disegni superamento dei concetti ed apertura al nuovo ordine. Una lettura problematica |
| Pignoramento di partecipazioni in società personali |
| Raporti tra firma e contenuto nell'interpretazione contrattuale |
| Il recesso dal patto di famiglia |
| La responsabilità tributaria dello Stato |
| Le reti di impresa del T.U.F. alla legge 296/2005 fino alle recenti leggi 33 e 99 del 2009 |
| Sulla trasformazione di società consortile per azioni in liquidazione in società cooperativa per azioni (parere pro-veritate) |
| Trasparenza contrattuale e pubblicità nella cessione di quota di s.r.l. |
| Vecchi schemi e nuovi rapporti economici. La continuaziuone all'esercizio dell'impresa da parte del minore |
| Appunti ed osservazioni sull'art. 2343 ter c.c. |
| Appunti sulle tecniche fiduciarie |
| Artt. 147 e 136 l.n.: Profili di ricostruzione sistematica |
| Cassa Nazionale del Notariato. Massimale di integrazione per l'anno 2009 |
| La conferma delle attribuzioni gratuite invalide come rinuncia all'azione |
| Contratti per facta concludentia e regole dell'ermeneutica |
| Finanziamento agrario di 'soccorso' ed altre ipotesi di obbligo a contrarre (Cass., Sez. III, 19 novembre 2009, n. 24434) |
| Google v. ViviDown. Responsabilità 'assolute' e fine di Internet? |
| Mutuo: fra autonomia contrattuale e norme imperative. Disvelamento dei dogmi, superamento dei concetti ed apertura al nuovo ordine. Una lettera problematica (Parte terza) |
| Il negozio di messa in comunione nello scioglimento delle masse plurime (Cass., Sez. II civ., 6 febbraio 2009, n. 3029) |
| Note sulla disciplina dei 'contratti di rete' |
| Il nuovo procedimento disciplinare notarile: dal verbale ispettivo alla dichiarazione di estinzione dell'illecito |
| Osservatorio: La riforma Brunetta: luci ed ombre |
| Quota di società di persone: bene mobile immateriale rientrante nella comunione legale dei beni ex art. 177, comma 1, lett. a) c.c? (Cass., Sez. II civ., 2 febbraio 2009, n. 2569) |
| Le regole della convivenza (Appunti per una lezione) |
| La scissione posta in essere dal delato importa di necessità il subingresso in omne ius quod defunctus habuerit? |
| Trbunale per i Minorenni Milano: Scioglimento di fondo patrimoniale |
| Il trust quale strumento per la successione generazionale dell'impresa, in comparazione anche con i patti successori |
| Le alienazioni con riserva di usufrutto |
| Atto ricognitivo del possessore e interruzione istantanea del termine ad usucapionem |
| Azione di riduzione e liberalità indirette: un altro passo verso il contemperamento delle aspettative successorie con la certezza dei traffici giuridici |
| Certificazione energetica Emilia Romagna: Autorimesse, cantine, magazzini e definizioni |
| Diritto europeo sovranazionale; auspicio o illusione?: Evoluzione della convenzione di Roma del 1980: il regolamento UE n. 593/2008 c.d. Roma I sulle obbligazioni contrattuali |
| Donazione casa coniugale e revocatoria ordinaria: nessun ripensamento della Suprema Corte |
| Fondo patrimoniale: le problematiche più recenti |
| La mediazione: decisioni, commenti e altro...: L'arbitro bancario e finanziario si confronta con i danni punitivi |
| Metodologia e teleologia nella ermeneusi della scrittura normativa |
| Nel caso di vendita all'incanto di un bene immobile, delegata al notaio, questi ha l'obbligo verso i condividenti ed i creditori di dare avviso almeno cinque giorni prima del giorno, luogo e ora delle operazioni, pena la nullità della procedura |
| La nomina degli amministratori nelle società pubbliche e l'istituto della prorogatio |
| Notariato e pubblicità immobiliarte in raccordo con l'esperienza francese |
| La parificazione volontaria di grado ipotecario |
| La pretesa implicita ipoteca su quote di proprietà condominiale. Ovvero: notarelle sparse sull'ipoteca occulta? |
| Le problematiche della disciplina giuridica dei trapianti mortis causa: valutazione tra principi e prassi applicative |
| La pubblicità delle condizioni di efficaccia nel registro delle imprese |
| Rassegna di giurisprudenza sulla trascrizione del contratto preliminare |
| La registrazione del contratto di locazione ad usoabitativo tra impostazione dogmatica, cerenza sistematica e volontà legislativa |
| Regolamento di condominio e diritti dei proprietari |
| Il segreto bancario fra tutela della riservatezza e contrasto alla criminalità economica: brevi appunti per una comparazione |
| Le Sezioni Unite affrontano il rifiuto del coacquisto. Anzi no |
| La traduzione dell'autentica di firma: vera o falsa zona d'ombra |
| La trascrizione del patto di famiglia |