
| Amministrazione di sostegno: paura, morte, responsabilità? |
| Attribuzioni mortis causa alla comunione legale ai sensi dell'art. 179 lettera b) c.c. |
| Autonomia negoziale e rapporti patrimoniali tra coniugi (Parte prima) |
| Brevi note sul trust: il "trust testamentario" in particolare |
| La causa concreta del contratto di mutuo quale strumento di tutela del debitore (Trib. Lecce, Sez. dist. Casarano, ord., 1 febbraio 2013) |
| La condizione di matrimonio |
| Consegna di aliud pro alio e vizio del diritto acquistato |
| Gratuità strumentale e attribuzioni societarie (Cass. civ., Sez. I, 14 ottobre 2010, n. 21250) |
| L'intrascrivibilità del negozio di accertamento volontario dell'usucapione nella perdurante criticità dell'art. 11 del d.lgs. 28/2010 |
| Mediazione delle controversie civili e commerciali: sul carattere dell'obbligatorietà le motivazioni della consulta evidenziano la differente scelta del legislatore italiano rispetto al modello europeo (Corte Cost. 6 dicembre 2012, n. 272) |
| Il notaio non è responsabile se su richiesta delle parti non trascrive la vendita (Cass. civ., Sez. III, 21 giugno 2012, n. 10297) |
| Prime osservazioni sul regolamento UE n. 650/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio in materia di successioni |
| Revirement della Suprema Corte in materia di mancata diagnosi prenatale della malformazione e pretese risarcitorie del bambino nato malato e dei suoi fratelli |
| La riforma del condominio tra novità e problemi irrisolti |
| Le società a responsabilità limitata con capitale ridotto |
| Sull'aumento di capitale sociale delegato nella società a responsabilità limitata |
| Autonomia negoziale e rapporti patrimoniali tra coniugi (Parte seconda) |
| Brevi osservazioni teoricopratiche sugli accordi in vista dell'eventuale e futura crisi coniugale |
| La chirurgia dell'olografo. Dissertazione sulla cancellazione di periodi o frasi dal testamento olografo |
| Il contratto di rete. Un nuovo strumento di sviluppo per le imprese |
| Dalla tariffa ai paramatri: la tutela del cliente ed il prestigio del notaio |
| I diritti particolari dei soci nella società a responsabilità limitata: ammissibilità ed individuazione di fattispecie atipiche |
| Diritto all'oblio |
| Google/Vividown: leading case o abbaglio giurisprudenziale? (Corte d'Appello Milano, 27 febbraio 2013) |
| Merger Agreement, convenzioni sul diritto di voto, strumenti coercitivi e il c.d. "voting trust agreement" |
| La nomina del presidente dell'assemblea di una S.p.A. |
| Note in tema di rinuncia alla proprietà |
| Osservazioni a prima lettura della riforma della filiazione - Legge 10 dicembre 2012, n. 219 |
| Riflessioni sul contratto autonomo di garanzia |
| La rinascita della mediazione civile e commerciale. Qualche appunto a margine dell'art. 84 del decreto legge del 21 giugno 2013, n. 69 |
| Usufrutto e pegno di partecipazioni in società di persone |
| L'utilizzo del trust per la soluzione della crisi d'impresa |
| Affectio familiaris, atti di disposizione e società di fatto (Cass., Sez. I, 5 luglio 2013, n. 16829) |
| Alternative dispute resolution nel mercato finanziario: mediazione conciliativa negli investimenti finanziari |
| Autonomia privata ed autocomposizione dei conflitti |
| La centralità dell'impresa nell'ordinamento giuridico |
| Le clausole di Drag Along. Legittimità e responsabilità del notaio rogante |
| Dal verbale di constatazione alla cessione del bene usucapito senza previo accertamento giudiziale |
| Danno all'ambiente rivisitato |
| Dei rapporti patrimoniali tra coniugi nel diritto internazionle privato (Parte prima) |
| L'interazione fra il diritto civile italiano e il diritto straniero in un originale atto istitutivo di trust |
| Le principali novità del Regolamento (UE) n. 650/2012: i criteri di collegamento nella individuazione della legge regolatrice della successione mortis causa e l'introduzione del certificato successorio europeo |
| I principi 'direttivi' nei progetti di armonizzazione del diritto privato Europeo |
| Questioni vecchie e nuove in tema di revoca dell'amministratore (e del liquidatore) di società. (Nota a trib. Roma, 24 luglio 2013, n. 16432) |
| Rassegna di giurisprudenza sulla convivenza |
| "Risultanze reali infraesercizio" e aumento gratuito di capitale |