
| Adozione 'eccezionale' da parte di un convivente omosessuale |
| Certificato successorio europeo: il notaio quale autorità di rilascio |
| Corte di Giustizia Europea 13 maggio 2014 (causa C-131/12) - Corte di Giustizia e diritto all'oblio: un misunderstanding? |
| La famiglia nella società contemporanea |
| Fondo patrimoniale: riflessioni sui limiti costitutivi in considerazione di una recente pronuncia di merito |
| Particolarità della fiscalità della dazione in pagamento di immobili in adempimento di debito in Spagna: conseguenze tecniche per i soggeti attivi e passivi del diritto di credito garantito del mutuo inadempiuto |
| Il principio di solidarietà nella realtà sociale di oggi |
| Recenti misure di degiurisdizionalizzazione: riflessioni critiche (Parte Prima) |
| Trust e modalità di esecuzione della pubblicità immobiliare (Parte Prima) |
| Verbale di separazione consensuale dei coniugi omologato. Atto pèubblico trascritto con trasferimento di fondo, errato nella indicazione quantitativa |
| A margine del Disegno di legge del 14 aprile 2015 sulla Concorrenza |
| L'annullamento parziale del contratto stipulato dal genitore in nome e per conto proprio in violazione dei provvedimenti del giudice tutelare nell'interesse del minore: tante questioni ancora aperte |
| L'avvertimento e la censura nel sistema dell'illecito disciplinare notarile |
| Chiose in tema di clausole compromissorie arbitrali statutarie |
| Dell'eredità informatica e di altri idola ignaviae |
| Il diritto di riscatto riceve una tutela 'effettiva' oltre il 'formalismo giuridico' |
| Due pareri in materia di società consortili |
| Erede e legatario secondo il Regolamento Europeo in materia di successioni |
| L'interesse del minore tra ordine pubblico e divieto di maternità surrogata |
| Libri |
| Il 'made in italy' tra mercato e consumatore |
| Note in tema di società di capitali, cooperative e regime ONLUS nel settore sportivo dilettantistico |
| La personalità della prestazione nella professione notarile e la surrogabilità del professionista |
| Poeti o notai? |
| Premesse per il tema della verificazione del discorso giuridico interpretativo |
| Prolegomeni al rapporto tra architettura, urbanistica e partecipazione |
| Recenti misure di degiurisdizionalizzazione: riflessioni critiche (parte seconda) |
| Scioglimento della comunione legale per separazione personale dei coniugi: chiose sulla legge n. 55/2015 e sul D.L. N. 132/2014 conv. in legge n. 162/2014 |
| Trust e modalità di esecuzione della pubblicità immobiliare (parte seconda) |
| Trust familiare, Corte di Cassazione e imposizione indiretta. Quando le scelte, più che applicare la legge, denotano una visione |
| L'accertamento negoziale: brevi riflessioni sul rapporto tra diritto e conoscenza nell'attività notarile |
| Gli atteggiamenti e la precognizione dell'interprete |
| Brevi note sullo scioglimento per mutuo dissenso del fondo patrimoniale in presenza di figli minori e concepiti |
| 'I contratti' di godimento in funzione della successiva alienazione d'immobili all'indomani della legge 11 novembre 2014, n. 164 |
| Il contratto di affidamento fiduciario. Rilievi notarili |
| L'imbrunire del de patria potestate? Note a margine dell'esclusione dalla successione per decadenza dalla responsabilità genitoriale |
| Lesione del diritto alla procreazione medicalmente assistita. Verso l'incostituzionalità del divieto della fecondazione eterologa. Diritto vivente e Corte EDU |
| Libertà di ricerca scientifica e divieto assoluto di indagine sull'embrione: legge 40/04 di nuovo a giudizio |
| La natura dei rimedi della garanzia per difformità e vizi nell'appalto |
| Patto di convivenza e obbligazioni naturali nel sistema civilistico italiano |
| Patto di famiglia: Analisi e prospettive di un contratto 'senz'anima' (Parte Prima) |
| Il più contiene il meno (Storie di ordinaria burocrazia) |
| I rapporti tra pignoramento e trascrizione nella giurisprudenza della Suprema Corte |
| Rilievi pubblicitari in tema di retratto successorio: superamento della prelazione mediante attribuzioni gratuite od intuitus personae |
| Scioglimento della comunione legale per separazione personale dei coniugi: chiose sulla legge n. 55/2015 e sul d.l. n. 132/2014 conv. in legge n. 162/2014 (Parte Seconda) |
| Società per azioni pubbliche e interesse generale |
| Il testamento biologico. Le ragioni del si |