
| Atto a distanza: opinioni a confronto. Così lontano così vicino |
| Atto a distanza: opinioni a confronto. Il notaio al tempo del coronavirus |
| Big Red vs. Gabibbo, un caso di fake plagio? |
| Brevi note in tema di pertinenze ed agevolazioni fiscali "prima casa" |
| Il credito al consumo nella "società del debito". Quale tutela per il consumatore? |
| "L'institutio ex re certa: eredità o legato?" La storia infinita |
| Intorno alle rinunce. Fra previsioni normative ed ipotesi ricostruttive |
| Il lascito testamentario di usufrutto universale: istituzione d'erede o legato? |
| Le mutevoli relazioni tra attività bancaria e assicurativa |
| Il notaio che non rifiuti espressamente l'incarico se il cliente non depositi le somme necessarie per le spese e le tasse risponde dei danni per l'omessa iscrizione di ipoteca (Cass. civ., Sez. III, 21 febbraio 2020, n. 4686) |
| Il notaio e la responsabilità nell'esercizio della sua professione |
| L'oggetto ed il luogo nella disposizione testamentaria a titolo particolare: il legato di cosa da prendersi da certo luogo |
| I patrimoni destinati a tutela della famiglia e dei soggetti deboli, dal fondo patrimoniale al trust familiare, profili civilistici e fiscali (Parte Prima) |
| Per risolvere consensualmente la donazione serve l'atto pubblico? (Cass. civ., Sez. I, 3 marzo 2020, n. 5937 (ord.)) |
| Il problema della collazione di azienda e partecipazioni societarie |
| Il procedimento disciplinare notarile: aggiornamento 2018-2019 |
| Può attendersi dalla Cassazione che faccia ordine su (quasi) tutto il diritto internazionale privato? (Cass. civ., Sez. II, 3 gennaio 2020, n. 18 (ord.)) |
| I rapporti patrimoniali della famiglia nei Regolamenti UE (Parte Seconda) |
| La rinuncia tra atto e negozio |
| Sentenza del 5 maggio 2020: la Corte Costituzionale tedesca ai ferri corti con la BCE, con la Corte di Giustizia e, soprattutto, col diritto dell'Unione Europea |
| Sull'inventario dei beni dell'interdicendo (Parte Prima) |
| Trust: analisi e prospettive. Novità introdotte in tema di trust dal d.l. 124/2019: alcune considerazioni |
| L'acquisto del diritto su un box auto sito all'interno di un condominio (Cass., 14 giugno 2019, n. 16070) |
| L'attività di mediazione creditizia alla prova del c.d. Decreto Liquidità tra disattenzione normativa e criticità operative |
| Brevi considerazioni, in ordine sparso, su alcune questioni di possibile rilievo disciplinare |
| Fra legittimità e merito, spunta il versante culturale |
| L'ibernazione umana: profili giuridici |
| L'ipse dixit del notaio De Rolandis |
| Natura giuridica del fondo comune d'investimento |
| La negoziazione assistita in ambito familiare e la revisione del dogma dell'indisponibilità degli status |
| La nullità "testuale" in campo urbanistico |
| Osservazioni sull'European Stability Mechanism, ESM, c.d. Fondo salva-Stati |
| La partecipazione all'assemblea di un condomino in conflitto di interessi col condominio |
| I patrimoni destinati a tutela della famiglia e dei soggetti deboli, dal fondo patrimoniale al trust familiare, profili civilistici e fiscali (Parte Seconda) |
| La pubblicazione di un testamento lacerato |
| Una riforma per le professioni |
| Rimodulazione e sospensione del canone di locazione alla luce del nuovo art. 91 del c.d. decreto Cura Italia |
| Sdemanializzazione tacita, usucapione e trasferimento tra privati di beni pubblici (Cass. civ., SS.UU., 7 aprile 2020, n. 7739, ud. 25 febbraio 2020) |
| La sospensione temporanea dei termini di scadenza dei titoli di credito |
| Sull'inventario dei beni dell'interdicendo (Parte Seconda) |
| Sulla riabilitazione ex art. 466 c.c., tra ragioni del diritto e sentimento del perdono |
| L'assegno divorzile e le conseguenze della nuova interpretazione della Corte di Cassazione sulle situazioni già in essere. Una riflessione sull'attuale rapporto giurisprudenza/legislazione |
| Contratto di scommessa e sua nullità nel caso di "piazzamento" a evento concluso |
| Diritto cartolare: una sintesi |
| Documento digitale e atto notarile |
| La donazione di denaro esiste ancora? Spunti di riflessione tra teoria e prassi |
| Family buy-out e prospettiva ereditaria |
| In ricordo di Francesco Ruscello |
| In tema di azione di responsabilità nei confronti dell'amministratore di associazione non riconosciuta |
| L'incidenza della pandemia sui contratti assicurativi: problemi attuali e prospettive future |
| Niente di nuovo dal fronte giurisprudenziale (Cass. civ., Sez. II, 7 febbraio 2020, n. 2914) |
| Il prestito vitalizio ipotecario in Italia. Le molte luci e poche ombre di un istituto da valorizzare: la condivisione ovvero una nuova incapacità per gli ultrasessantenni? |
| Questioni di procedura avanti alle commissioni disciplinari notarili (Cass. civ., Sez. II, 21 gennaio 2020, n. 1202 e Cass. civ., Sez. II, 5 marzo 2020, n. 6302) |
| Ricordo di mio padre Cesare Massimo Bianca |
| Rilevanza dei documenti informatici e tutela dell'affidamento |
| Rinuncia all'usucapione: rinuncia alla prescrizione (acquisitiva) o rinuncia alla proprietà? Il rilievo del possesso (Cass. civ., Sez. II, 10 aprile 2019, n. 10056) |
| Si estendono o non si estendono? |
| Sulla formazione progressiva del contratto, in ombra nella famosa sentenza sul preliminare di preliminare |