
| Gli 'atti espressamente proibiti dalla legge' secondo la Corte di Cassazione: un passo avanti e due indietro |
| Brevi note in merito all'oggettività giuridica del reato di forzata consegna (Trib. Militare di Napoli, 13 marzo 2023) |
| Diritto alla salute e libertà di iniziativa economica privata durante l'emergenza sanitaria da Covid-19 |
| L'esecutore testamentario: natura giuridica, funzioni, durata e ... compenso: l'ordinanza della Corte di Cassazione 12 agosto 2022, n. 24798 (Cass. civ., Sez. II, 12 agosto 2022, n. 24798) |
| Il fascino degli archivi |
| Frammenti di cyberdiritto societario: la Costituzione online di società |
| Funzione notarile ed evoluzione digitale |
| L'interesse personale del notaio previsto dall'art. 28 l.n (Cass. civ., Sez. II, 17 gennaio 2023, n. 1174) |
| Mutuo fondiario e limite di finanziabilità much ado about nothing? (cass. civ., Sez. Un., 16 novembre 2022, n. 33719) |
| La paternità tra 'ieri' e 'oggi' |
| Presidenzialismo: riformare la Costituzione (e anche noi stessi) |
| Rassegna Internazionale ed Europea di Legislazione, Giurisprudenza e Dottrina |
| Riforma della volontaria giurisdizione e funzione notarile |
| La successione dei chiamati in subordine. A proposito di un recente contributo monografico |
| L'art. 147, lett. a), l. not. e la compromissione da parte del notaio della sua dignità e reputazione o del decoro e prestigio della classe notarile |
| Associazione temporanea di imprese - Fallimento di una impresa mandante - Scioglimento del mandato ex art. 78 l. fall. nel testo ante d.lgs n.5/2003 - Domanda giudiziale successiva - Legittimazione dell'impresa mandataria - Esclusione. (Cass., Sez. civ., 16 febbraio 2023, n. 3546 (ord.)). Gli effetti del fallimento dell'impresa mandante sull'associazione temporanea di imprese |
| Il contratto di crioconservazione umana |
| Diritto di difesa e rapporti con il Consiglio Distrettuale (Corte App. Roma, 3 marzo 2023 (ord.)) |
| Incapaci e capacità a donare: quid iuris? |
| La 'nuova' e 'corretta' architettura del piano di ammortamento (alla francese): per un'evidenza esplicita dell'anatocismo e di altre anomalie |
| Riflessioni 'notarili' sugli usi civici in memoria di Maria Claudia Andrini |
| Servizi di investimento e sostenibilità ESG: il nuovo quadro normativo alla luce della disciplina dell'Unione Europea. Una disamina della legislazione italiana dal Regno Unito |
| Società di capitali - Finanziamenti soci - Bilancio - Prova - Postergazione - Rimborso. (Artt. 1362, 2467 c.c.). (Trib.Bari, Sez. Spec. Mat. Impr., 2 gennaio 2023, n. 4). La prova dei finanziamenti soci: la rilevanza delle indicazioni contenute nel bilancio di esercizio |
| Accesso al notariato. Esperienze di un ex commissario di concorso |
| L'attività notarile di ultima generazione tra funzione giuridica e principi deontologici |
| Clausole premiali e condizioni illecite |
| Concessione abusiva di credito e merito creditizio. Riflessioni (Cass. civ., Sez. I, 27 ottobre 2023, n. 29840) |
| La (in)configurabilità di un diritto di uso esclusivo e perpetuo su parti comuni di un edificio condominiale |
| LIBRI e altro ancora |
| Modifica comunione convenzionale |
| Nuova rassegna delle riviste italiane. Recensione |
| Nuova rassegna delle riviste italiane. Recensione |
| Il principio di solidarietà nel diritto contrattuale |
| Riflessioni sulla Circolare dell'Agenzia delle Entrate 34/E in tema di regime fiscale del trust |
| Smart contracts: dall'uso all'abuso il passo è breve |
| Sull'ozio giuridico |