
| Trust e diritto civile italiano |
| Il procedimento di separazione e di divorzio dopo la novella del 1990 e successive modifiche |
| Considerazioni brevissime sulla 'famiglia di fatto' e sulla inopportunità di una sua regolamentazione 'legale' |
| La trascrizione del contratto preliminare |
| L'esecuzione del concordato fallimentare in presenza di insinuazioni tardive |
| Interessi pubblici e interessi privati nella disciplina e nella attività delle fondazioni. Gli enti privati di interesse pubblico |
| Forma del testamento olografo e incompletezza della data tra 'formalismo assoluto' e 'formalismo relativo' |
| Società, cooperativa e rinvii della normativa mutualistica a quella societaria ordinaria. Diversità di funzione e struttura dei due tipi associativi |
| La legge sull'usura e i contratti di finanziamento fondiario |
| Gli enti del libro I del c.c.: cenni alle tendenze di politica del diritto |
| Alienazione del possesso. Contratto atipico meritevole di tutela (Cassazione civile, Sez. II, 12 novembre 1996, n. 9884) |
| Danno biologico e lesione diretta della vita (Cassazione civile, Sez. III, 25 agosto 1997, n. 7975) |
| La clausola di relatio e il negozio solenne, ovvero: teoria di una incompatibilità, nell'ultima giurisprudenza, solo supposta (Tribunale di Voghera, 28 gennaio 1998) |
| Fecondazione artificiale tra diritto vivente, Corte costituzionale e prospettive de iure condendo (Corte costituzionale, 26 settembre 1998, n. 347) |
| Sull'autodifesa del notaio nel giudizio per la revocazione della sentenza della Corte di cassazione in materia di procedimento disciplinare notarile (Cassazione civile, Sez. III, 21 aprile 1998) |
| Esercizio delle funzioni notarili in un secondo ufficio-studio (Tribunale di Matera, 15 settembre 1998) |
| L'art. 2855 c.c. e il credito fondiario: considerazioni sugli interessi di mora (Corte d'Appello di Milano, 29 maggio 1998, n. 1510 ; Tribunale di Monza, 4 giugno 1996, n. 1170) |
| La falsità della dichiarazione della parte di non sapere o non potere sottoscrivere l'atto (Cassazione, Sez. II, 30 gennaio 1998, n. 950) |
| Appalto - Appalto pubblico di servizio - Offerta economicamente più vantaggiosa - Offerte anomale - Verifica |
| Pubblica amministrazione - Accesso ai documenti amministrativi - Differimento, limitazioni, rifiuto - Attività di diritto privato - Rimessione dell'Adunanza plenaria |
| Comuni e province - Territori - Regolamento di confine - Prevalenza degli atti negoziali e normativi rispetto ai dati cartografici |
| Edilizia - Concessione edilizia - Apertura di cava - Condono - Diniego |
| Bellezze naturali (tutela delle) - Potere della p.a. - Aree sottoposte a vincolo - Opere autorizzate - Sospensione dei lavori |
| Concessioni amministrative - Revoca - Motivazione - Necessità - (Legge 7 agosto 1990, n. 241, art. 3) |
| Pubblica amministrazione - Accesso ai documenti amministrativi - Differimento, limitazioni, rifiuto - Diniego fondato su segreto d'ufficio |
| Atto amministrativo - Richiesta di concessione edilizia - Silenzio della p.a. - Ripresentazione di nuova istanza di concessione - Silenzio della p.a. |
| Associazioni - Recesso - Limitazione - Previsione statutaria - Nullità |
| Condominio - Amministratore - Documenti contabili - Esibizione - Richiesta dei singoli condomini |
| Contratti agrari - Diritto di prelazione - Denuntiatio - Forma (L. 26 maggio 1965, n. 590, art. 8) |
| Contratti agrari - Prelazione - Inclusione del fondo in zona a destinazione 'urbano-edilizia' - Esclusione della prelazione - Piano attuativo di zona |
| Contratti in genere - Incapacità naturale - Malafede della controparte - Pregiudizio patrimoniale - Insufficienza |
| Donazione - Donazione indiretta - Natura - Rapporti con la comunione legale dei beni |
| Famiglia - Matrimonio - Rapporti patrimoniali tra i coniugi - Comunione legale - Scioglimento |
| Famiglia - Matrimonio - Separazione personale dei coniugi - Provvedimenti per i figli - Facoltà di frequentazione dei nonni |
| Ipoteca - Iscrizione ai terzi - Dies a quo - Data della inserzione della nota nel registro generale d'ordine |
| Locazioni - Immobili destinati ad uso abitativo - Prelazione - Riscatto - Omesso versamento del prezzo - Conseguenze |
| Prescrizione civile - Decorrenza - Contratto preliminare non trascritto - Successiva alienazione dello stesso immobile |
| Successioni - Rinunzia all'eredità - Revoca - Ammissibilità - Condizione e limiti |
| Usucapione - Rinunzia - Forma scritta - Necessità - Condizioni |
| Vendita - Garanzia per i vizi della cosa venduta - Immissioni causate da terzi - Responsabilità del venditore - Configurabilità |
| Procedure concorsuali - Fallimento - Ripartizione dell'attivo - Credito dei prestatori d'opera non intellettuale - Privilegio generale sui mobili |
| Trasformazione - Atto di trasformazione - Trascrizione - Esclusione |
| Società di persone - Società semplice - Scioglimento del singolo rapporto sociale - Esclusione del socio - Procedimento |
| Società di persone - Società in nome collettivo - Amministratori - Poteri di rappresentanza - Estensione |
| Società di capitali - Società a responsabilità limitata - Libro dei soci - Natura documentale e non dispositiva delle annotazioni - Rettifica delle iscrizioni erronee |
| Registro delle imprese - Sezioni speciali - Iscrizioni d'ufficio - Ammissibilità |
| Società - Società di capitali - Partecipazione a società di fatto - Inammissibilità |
| Società di capitali - Atti da iscrivere nel registro delle imprese - Delibera di trasformazione - Rifiuto per incompetenza del giudice dell'omologazione |
| Società a responsabilità limitata - Associazione senza scopo di lucro - Atto ricognitivo - Legittimità |
| Società di capitali - Società per azioni - Deliberazioni assembleari - Genericità dell'ordine del giorno - Omologazione - Ammissibilità |
| Società - Delibera di fusione - Conflitto di interessi - Inammissibilità - Abuso di potere - Configurabilità - Prova |
| Società di capitali - Fusione per incorporazione - Aumento di capitale superiore al patrimonio netto dell'incorporata - Stima ex art. 2343 c.c. |
| Imposte sui redditi - Accertamento - Rettifica della dichiarazione - Art. 36 bis d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600 - Termine - Perentorietà |
| IVA - Soggetti passivi - Società di fatto - Esistenza di una società di fatto - Contegno acquiescente del coniuge, perché l'altro, imprenditore, utilizzi il suo conto corrente |
| Imposte sui redditi - Esecuzione esattoriale - Riscossione coattiva - Beni pignorabili - Beni appartenenti a persona diversa del debitore |
| IVA - Atti imponibili - Accertamento - Effetti dell'atto - Qualificazione del negozio - Irrilevanza |
| Contenzioso tributario - Estinzione del giudizio - Cessazione materia del contendere - Affermazione, da parte dell'Ufficio, dopo la costituzione in giudizio che la controversia può considerarsi 'definitivamente chiusa' |
| Tributi locali - Rifiuti solidi urbani - Istituzione del servizio da parte del Comune - Sua inadeguatezza - Smaltimento dei rifiuti da parte degli utenti a loro spese |
| Contenzioso tributario - Commissioni tributarie - Procedimento - Tardivo ricorso alla commissione tributaria - Rilevabilità d'ufficio |
| Contenzioso tributario - Commissioni tributarie - Commissione regionale - Sentenza - Notifica |
| Contenzioso tributario - Commissioni tributarie - Procedimento - Prove - Confessione |
| Imposte sui redditi - ILOR - Società in nome collettivo - Pagamento dell'acconto da parte dei soci in proprio, anziché in nome della società |
| Imposte sui redditi - ILOR - Società in nome collettivo - Pagamento dell'acconto da parte dei soci in proprio, anziché in nome della società - Iscrizione a ruolo della stessa somma a carico della società |
| Notaio - Atto di notifica dello statuto di una società di capitali in corso di omologazione - Omessa menzione dei dati anagrafici dei soci rappresentati dall'intervenuto nell'atto |
| Notai - Procedimento disciplinare - Dovere di collaborazione con il Consiglio notarile - Sussistenza |
| Notaio - Procedimento disciplinare - Irrogazione delle sanzioni - Competenza - Ripartizione tra il consiglio notarile ed il tribunale civile |
| Notaio - Procedimento disciplinare - Sentenza pronunciata dal tribunale di primo grado - Impugnazione - Ricorso per cassazione |
| Notaio - Contravvenzioni e sanzioni - Divieto di ricevere atti espressamente proibiti dalla legge - Ambito di applicazione |
| Notaio - Procedimento disciplinare - Istanza del P.M. e decreto del Presidente del Tribunale di fissazione dell'udienza - Notifica di entrambi |
| Notaio - Procedimento disciplinare - Sanzioni dal consiglio notarile - Impugnazione davanti al tribunale - Qualità di parte del Consiglio notarile - Conseguenze |
| Notaio - Trascrizione - Sistema tavolare - Provvedimento di cancellazione di iscrizioni ipotecarie - Reclamo - Rigetto |
| Notai - Procedimento disciplinare - Obbligo di sentire il P.M. - Applicabilità al giudizio di appello - Partecipazione effettiva all'udienza |
| Notaio - Vidimazione del repertorio - Mancanza - Ricezione di atti tra vivi - Sanzione applicabile |
| Notaio - Violazione dell'art. 43, r.d. 10 settembre 1914, n. 1326 - Conseguenze |
| Smoke gets in euro eyes. L'uniformazione di norme in materia di buona fede contrattuale in un'analisi euroscettica |
| Dal tabellone al sigillo elettronico |
| Aspetti comparatistici del notariato fra Italia e Inghilterra |
| Certificato notarile ipocatastale sostitutivo nel procedimento espropriativo |
| Obertino. (Genova. Anno del Signore 1186) |
| Un notaio nel paese delle meraviglie |
| Il valore del precedente e i diritti della personalità dei gruppi: alla ricerca di un leading case |
| Alcune considerazioni sulla valenza del certificato di destinazione urbanistica nella espropriazione forzata alla luce della legge n. 302 del 3 agosto 1998 |
| L'esecuzione del contratto nei 'principi di diritto europeo dei contratti' e nei 'principi dei contratti commerciali internazionali'. Appunti sull'influenza di common law e di civil law |
| Il patto di riacquisto nel contratto di leasing |
| Profili di disciplina delle certificazioni sostitutive ex art. 567 c.p.c. |
| Riflessioni su una giurisprudenza inedita in tema di presupposizione |
| La costituzione di diritti reali a carico di beni già gravati da altri diritti |
| Rifiuto di iscrizione dell'atto di cessione di quote |
| Gli atti del piccolo imprenditore sono soggetti alla pubblicità del Registro delle Imprese |