
| Google v. ViviDown. Responsabilità 'assolute' e fine di Internet? |
| La conferma delle attribuzioni gratuite invalide come rinuncia all'azione |
| Osservatorio: La riforma Brunetta: luci ed ombre |
| Quota di società di persone: bene mobile immateriale rientrante nella comunione legale dei beni ex art. 177, comma 1, lett. a) c.c? (Cass., Sez. II civ., 2 febbraio 2009, n. 2569) |
| Finanziamento agrario di 'soccorso' ed altre ipotesi di obbligo a contrarre (Cass., Sez. III, 19 novembre 2009, n. 24434) |
| Il negozio di messa in comunione nello scioglimento delle masse plurime (Cass., Sez. II civ., 6 febbraio 2009, n. 3029) |
| Le regole della convivenza (Appunti per una lezione) |
| Cassa Nazionale del Notariato. Massimale di integrazione per l'anno 2009 |
| Il trust quale strumento per la successione generazionale dell'impresa, in comparazione anche con i patti successori |
| Contratti per facta concludentia e regole dell'ermeneutica |
| La scissione posta in essere dal delato importa di necessità il subingresso in omne ius quod defunctus habuerit? |
| Note sulla disciplina dei 'contratti di rete' |
| Il nuovo procedimento disciplinare notarile: dal verbale ispettivo alla dichiarazione di estinzione dell'illecito |
| Trbunale per i Minorenni Milano: Scioglimento di fondo patrimoniale |
| Mutuo: fra autonomia contrattuale e norme imperative. Disvelamento dei dogmi, superamento dei concetti ed apertura al nuovo ordine. Una lettera problematica (Parte terza) |
| Appunti sulle tecniche fiduciarie |
| Appunti ed osservazioni sull'art. 2343 ter c.c. |
| Artt. 147 e 136 l.n.: Profili di ricostruzione sistematica |