
| Per i settant'anni di Vita Notarile |
| Il danno da carenza educativa. A proposito di un orientamento di merito sulle responsabilità dei genitori dei cyberbulli |
| Le associazioni del Terzo Settore private dell'autonomia privata |
| Gli effetti della crisi genitoriale nei confronti dei figli tra incertezze interpretative e proposte di riforma |
| Il problema della personalità giuridica del condominio |
| Cronaca di un incontro |
| Reciprocità con la Svizzera: il diavolo si nasconde nelle pieghe della LAFE |
| Atipicità dell'illecito disciplinare e concorso formale di violazioni |
| L'omissione rimediabile ex art. 59 bis l.n. |
| Sul 'collegamento' tra liste in caso di voto di lista per la nomina dei componenti del c.d.a. di una s.p.a. chiusa |
| Il contratto di affidamento fiduciario: esigenze concrete e profili teorici |
| Segnalazione |
| Recensione |
| Il codice del Terzo Settore. Un nuovo patto civile tra istituzioni e cittadini |
| La natura dell'attività delegata al notaio nel campo delle esecuzioni immobiliari. Le conseguenze della cessazione dell'attività in campo giuslavoristico e l'applicazione dell'art. 2112 c.c. |
| Notaio o macchine? Una riflessione sulla block-chain |
| Diritto dell'Unione Europea: alcune novità legislative, giurisprudenziali e dottrinarie alla data del 6 novembre 2018 |
| Dal living wil del 1997 alla legge 22 dicembre 2017, n. 219, con nota finale sul dovere di morire |
| Questioni problematiche intorno alla rinuncia |
| La comune intenzione delle parti e il trasferimento di diritti reali. Problemi di interpretazione del contratto (Parte Seconda) |
| Criptovalute e blockchain (Parte Prima) |
| Liberalità e operazioni bancarie |
| La costituzione di banche per pubblica sottoscrizione e l'inapplicabilità dell'istituto alle società d'investimento a capitale variabile |