
| Circonvenzione d'incapace: annullamento del testamento e impugnabilità post mortem del matrimonio? Analisi di una significativa vicenda giudiziaria |
| Limiti di finanziabilità del muto fondiario: la discussa interpretazione dell'art. 38 TUB... |
| Il notaio è responsabile dei pareri che rende? (Cass. Sez. III. 15 ottobre 2019, n. 25919) |
| La surrogazione del creditore nell'azione di riduzione (Cass. Sez. II, 5 giugno 2019, n. 15267) |
| Le liberalità non donative e la cointestazione di conto corrente (Cass. civ. Sez. III, 3 settembre 2019, n. 21963) |
| La divisione ereditaria: dalla natura dichiarativa a quella costitutivo-traslativa (prime impressioni e risvolti pratici) (Cass. civ., Sez. Un., 7 ottobre 2019, n. 25021) |
| Divisione ereditaria e nullità urbanistiche. Considerazioni a margine della recente sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione del 7 ottobre 2019, n. 25021 |
| Unicità della delazione nella pluralità dei titoli e divisione del patrimonio ereditario (Cass. civ. Sez. II. 27 settembre 2019, n. 24184) |
| Il patrimonio digitale e la sua devoluzione ereditaria |
| La successione nei rapporti digitali |
| I rapporti patrimoniali della famiglia nei Regolamenti UE (Parte prima) |
| Una sentenza sovranista (a proposito di Cassazione 2 luglio 2019, n. 17713) |
| Autentica delle firme: il brocardo 'ad impossibilia nemo tenetur' è stato espunto dai principi fondamentali dell'ordinamento? |
| Rassegna Internazionale ed Europea di Legislazione, Giurisprudenza e Dottrina alla data del 13 novembre 2019 |
| La responsabilità professionale del notaio: la natura dell'istituto e la più recente casistica giudiziale |
| Il caso RTI vs. VIMEO e la responsabilità civile dell'hosting provider attivo: sentenza n. 693/2019 del Tribunale di Roma |
| Azzeccagarbugli nell'epoca della decretizzazione? Anche no... |