
| Big Red vs. Gabibbo, un caso di fake plagio? |
| Le mutevoli relazioni tra attività bancaria e assicurativa |
| Il procedimento disciplinare notarile: aggiornamento 2018-2019 |
| Può attendersi dalla Cassazione che faccia ordine su (quasi) tutto il diritto internazionale privato? (Cass. civ., Sez. II, 3 gennaio 2020, n. 18 (ord.)) |
| Per risolvere consensualmente la donazione serve l'atto pubblico? (Cass. civ., Sez. I, 3 marzo 2020, n. 5937 (ord.)) |
| Il notaio che non rifiuti espressamente l'incarico se il cliente non depositi le somme necessarie per le spese e le tasse risponde dei danni per l'omessa iscrizione di ipoteca (Cass. civ., Sez. III, 21 febbraio 2020, n. 4686) |
| Atto a distanza: opinioni a confronto. Il notaio al tempo del coronavirus |
| Atto a distanza: opinioni a confronto. Così lontano così vicino |
| Trust: analisi e prospettive. Novità introdotte in tema di trust dal d.l. 124/2019: alcune considerazioni |
| I rapporti patrimoniali della famiglia nei Regolamenti UE (Parte Seconda) |
| La rinuncia tra atto e negozio |
| Intorno alle rinunce. Fra previsioni normative ed ipotesi ricostruttive |
| Sull'inventario dei beni dell'interdicendo (Parte Prima) |
| Brevi note in tema di pertinenze ed agevolazioni fiscali "prima casa" |
| I patrimoni destinati a tutela della famiglia e dei soggetti deboli, dal fondo patrimoniale al trust familiare, profili civilistici e fiscali (Parte Prima) |
| Il notaio e la responsabilità nell'esercizio della sua professione |
| "L'institutio ex re certa: eredità o legato?" La storia infinita |
| Il lascito testamentario di usufrutto universale: istituzione d'erede o legato? |
| L'oggetto ed il luogo nella disposizione testamentaria a titolo particolare: il legato di cosa da prendersi da certo luogo |
| Il problema della collazione di azienda e partecipazioni societarie |
| Il credito al consumo nella "società del debito". Quale tutela per il consumatore? |
| Sentenza del 5 maggio 2020: la Corte Costituzionale tedesca ai ferri corti con la BCE, con la Corte di Giustizia e, soprattutto, col diritto dell'Unione Europea |