
| L'invalidità civile. Editoriale |
| L'invalidità civile: Normativa sui ciechi civili |
| L'invalidità civile: Normativa sui mutilati ed invalidi civili |
| L'invalidità civile: Normativa sui sordomuti |
| L'invalidità civile: Prestazioni assistenziali: aspetti comuni |
| L'invalidità civile: Prestazioni per i pluriminorati: ipotesi di cumulo |
| L'invalidità civile: Riferimenti costituzionali ed evoluzione storica |
| L'invalidità civile: Tabelle comparative e schemi riassuntivi |
| Atti del Convegno 'Infortuni e malattie professionali. Riforma del Testo Unico. Proposte, obiettivi, tempi e prospettive', CNEL - 20 gennaio 1999, Roma. Conclusioni |
| Atti del Convegno 'Infortuni e malattie professionali. Riforma del Testo Unico. Proposte, obiettivi, tempi e prospettive', CNEL - 20 gennaio 1999, Roma. Interventi |
| Atti del Convegno 'Infortuni e malattie professionali. Riforma del Testo Unico. Proposte, obiettivi, tempi e prospettive', CNEL - 20 gennaio 1999, Roma. Presentazione |
| Atti del Convegno 'Infortuni e malattie professionali. Riforma del Testo Unico. Proposte, obiettivi, tempi e prospettive', CNEL - 20 gennaio 1999, Roma. Relazione introduttiva |
| Amianto: problemi e prospettive |
| Aspettativa sindacale e licenziamento collettivo (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 6563 del 6 luglio 1998) |
| Aspettativa sindacale: utile per il diritto alle prestazioni economiche di TBC (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 6430 del 1. luglio 1998) |
| Assegno di invalidità e fattori socio-economici (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 12261 del 3 dicembre 1998) |
| Assegno di invalidità e indennità di mobilità: possibilità di occupazione |
| Bititolarità di pensioni a carico di gestioni diverse: criteri per il diritto all'integrazione al trattamento minimo (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 871 del 2 febbraio 1999) |
| Cassa integrazione e concomitante svolgimento di altre attività lavorative |
| Cessazione dell'attività aziendale e iscrizione nelle liste di mobilità anche in assenza di procedura di mobilità attivata dal datore di lavoro (Corte Costituzionale - Sentenza n. 6 del 21 gennaio 1999) |
| Concomitante iscrizione al Fondo pensioni lavoratori dipendenti ed alla Gestione speciale dei commercianti. Riflessi sulla determinazione della misura della pensione |
| Considerazioni della CISL sull'aggiornamento del quadro legislativo |
| I contributi prescritti non possono più essere versati (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 9865 del 5 ottobre 1998) |
| Contribuzione figurativa per servizio militare: prova testimoniale ed integrazione di dati carenti sul foglio matricolare (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 10280 del 16 ottobre 1998) |
| Decadenza dei termini per la proposizione dell'azione giudiziaria (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 536 del 21 gennaio 1999) |
| Decorrenza delle pensioni di anzianità bloccate nel 1994 (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 6883 del 14 luglio 1998; Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 441 del 18 gennaio 1999) |
| Disciplina del cumulo pensione Inpdai e redditi da lavoro |
| Disciplina della prescrizione dei trattamenti pensionistici per i pubblici dipendenti (Corte dei Conti, Sezioni riunite - Sentenza n. 10/99/QM del 23 aprile 1999) [Commento] |
| Domanda rendita vitalizia: possibilità di agire anche prima dell'età pensionabile (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 10945 del 2 novembre 1998) |
| Efficacia retroattiva delle sentenze della Corte Costituzionale ed estinzione dei giudizi in materia di benefici ex sentenza n. 240 (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 4665 dell'11 maggio 1999) [Commento] |
| Errata comunicazione dell'Inps circa i contributi versati (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 1800 del 3 marzo 1999) |
| Età pensionabile e licenziamento individuale |
| Fasce orarie di reperibilità: giustificato motivo di assenza (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 12458 del 10 dicembre 1998) |
| Indennità di disoccupazione per i lavoratori occupati con un contratto di lavoro a part-time (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 1141 del 10 febbraio 1999) [Nota] |
| Indennità di maternità per le libere professioniste (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 612 del 22 gennaio 1999) |
| Indennità di mobilità: determinazione della durata in corso di fruizione della prestazione (Pretura di Parma - Sentenza n. 33 del 22 febbraio 1999) [Commento] |
| Indennità integrativa speciale e 13. mensilità |
| Indennizzo per danni da vaccinazione antipoliomielitica: gli interventi della Corte Costituzionale |
| Infortunio in itinere e condizioni psico-fisiche del lavoratore (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 3970 del 21 aprile 1999) |
| Infortunio sul lavoro provocato da agenti virali (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 6390 del 27 giugno 1998) |
| Insolvenza del datore di lavoro e intervento del Fondo di garanzia (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 501 del 20 gennaio 1999) |
| Insolvenza del datore di lavoro, intervento del Fondo di garanzia: Indennizzo ex DLgs 80/92 con interessi e rivalutazione (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 9689 del 28 settembre 1998) |
| Insolvenza del datore di lavoro non assoggettabile a procedure concorsuali per crediti maturati ante 28.2.92: omessa previsione dell'intervento del Fondo di garanzia ex DLgs n. 80/1992 (Corte Costituzionale, Sezione Lavoro - Sentenza n. 6390 del 27 giugno 1998) |
| Interessi e rivalutazione con riferimento a prestazione liquidata d'ufficio (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 9383 del 18 settembre 1998) |
| Lavoratore infortunato e conservazione del posto di lavoro (Cassazione, Sezione Riunite Civili - Sentenza n. 7755 del 7 agosto 1998) |
| Lavoro notturno: parità di trattamento tra uomini e donne |
| Maggiorazione contributiva dei periodi di esposizione all'amianto per i dirigenti d'azienda iscritti all'Inpdai (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 10722 del 27 ottobre 1997; DDL 195 e connessi - Testo) |
| Malattie professionali: decorrenza della prescrizione (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 11809 del 21 novembre 1998) |
| Modalità di liquidazione del trattamento speciale di disoccupazione edile e dell'indennità ordinaria di disoccupazione |
| Parto gemellare e permessi per allattamento |
| Pensionamento anticipato per i lavoratori dipendenti delle aziende editoriali |
| Pensione di reversibilità a favore del collaterale (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 11342 del 10 novembre 1998) |
| Pensione di reversibilità e durata del matrimonio (Corte Costituzionale - Sentenza n. 110 del 2 aprile 1999) |
| Pensione di reversibilità Enasarco e figli studenti infraventiseienni (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 11390 dell'11 novembre 1998) |
| Pensione di reversibilità per i figli studenti infraventiseienni con esigua remunerazione da lavoro dipendente (Corte Costituzionale - Sentenza n. 42 del 25 febbraio 1999) [Commento] |
| Pensione privilegiata di reversibilità: perdita del diritto in presenza di nuove nozze del beneficiario (Corte Costituzionale - Sentenza n. 70 del 18 marzo 1999) |
| Pensione privilegiata e costituzione della posizione assicurativa all'Inps (Corte dei Conti, Sezione II centrale - Sentenza n. 167 del 9 giugno 1998; Corte dei Conti, Sezione II centrale - Sentenza n. 134 del 30 aprile 1998) |
| Pensione sociale sostitutiva e prestazioni economiche per invalidi civili: irrilevanza della rendita Inail e della pensione di guerra (Pretura di Parma - Sentenza del 9 ottobre 1998; Pretura di Massa - Sentenza del 3 maggio 1998) |
| Il preavviso: profili previdenziali ed assistenziali |
| Regolamento CE n. 1606/98 - Applicazione dei regolamenti europei di sicurezza sociale ai pubblici dipendenti |
| Riflessi sul calcolo della pensione dei permessi ex art. 33 cc. 2, 3 e 6 L. 104/92 (tutela handicap) |
| Riscattabilità corso triennale di diploma di infermiere professionale |
| Riscatto corso legale di laurea Inps e successiva ricongiunzione ex art. 2 L. 29/79 presso lo Stato (Corte dei Conti, Sezione III centrale - Sentenza n. 326 del 21 dicembre 1998) |
| Il Testo Unico sull'immigrazione: una nuova politica di integrazione degli immigrati |
| Trattamenti di disoccupazione e pensione di vecchiaia: non possibilità di opzione (Questione di legittimità costituzionale) (Tribunale di Verbania - Ordinanza del 29 gennaio 1998) |
| Trattenute previdenziali e diritto di rivalsa del datore di lavoro (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 10270 dl 16 ottobre 1998) |
| Versamento contributivo non dovuto e azione di ripetizione verso l'Inps (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 12758 del 21 dicembre 1998) |
| Visite mediche quotidiane di controllo e comportamento persecutorio del datore di lavoro (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 475 del 19 gennaio 1999) |
| Aspettativa sindacale e distacco sindacale (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 5661 dell'8 giugno 1999) |
| Assistenza sanitaria all'estero (Corte Costituzionale - Sentenza n. 309 del 16 luglio 1999) |
| Azione giudiziaria: termini di decadenza (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 4517 del 5 maggio 1999) |
| Azione giudiziaria: termini di decadenza (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 5913 del 14 giugno 1999) |
| Cassa integrazione ordinaria (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 4513 del 5 maggio 1999) |
| Cassa integrazione: rotazione (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 6686 del 28 giugno 1999) |
| Collocamento in mobilità (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 5718 del 10 giugno 1999) |
| Condono contributivo: legittimità della clausula di riserva di ripetizione apposta alle domande di condono presentate prima del 1° gennaio 1999 (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 5655 dell'8 giugno 1999) |
| Contitolarità di pensione e cristallizzazione (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 4512 del 5 maggio 1999) |
| Contribuzione Inps omessa ma non prescritta: ricongiungibile o no? |
| Contribuzione omessa e prescritta: facoltà di riscatto dei coadiuvanti dei titolari di imprese artigiane e commerciali |
| Conversione delle pensioni di invalidità in trattamenti pensionistici di anzianità e di vecchiaia |
| Disoccupazione per frontalieri (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 5961 del 15 giugno 1999) |
| Estinzione giudizi (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 4431 del 4 maggio 1999; Sentenza n. 5001 del 22 maggio 1999; Sentenza n. 5431 del 2 giugno 1999) |
| Fondo di garanzia per il trattamento di fine rapporto e per altri crediti da lavoro (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 501 del 20 gennaio 1999; Sentenza n. 1106 del 9 febbraio 1999; Sentenza n. 3382 del 7 aprile 1999; Sentenza n. 5979 del 16 giugno 1999; Sentenza n. 7355 del 12 luglio 1999) |
| Il Fondo di garanzia per il trattamento di fine rapporto e per altri crediti di lavoro |
| Indennità di maternità per la lavoratrice agricola (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 6491 del 24 giugno 1999) |
| Indennità di maternità: prescrizione (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 5710 del 10 giugno 1999) |
| Indennità di mobilità: preventiva comunicazione all'Inps di rapporto di lavoro a tempo determinato (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 8127 del 27 luglio 1999) |
| Integrazione al minimo (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 5601 del 7 giugno 1999) |
| Job sharing e obblighi contributivi (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 5045 del 24 maggio 1999) |
| Lavori socialmente utili e lavoro subordinato a part-time (Pretura di Verbania - Sentenza del 9 agosto 1999) |
| Lavoro interinale e indennità di disponibilità |
| Licenziamento e massima anzianità contributiva (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 6701 del 28 giugno 1999) |
| Maternità e lavori socialmente utili |
| Mobilità e procedura concorsuale: esenzione dal contributo (Pretura di Verona - Sentenza dell'8 marzo 1999; Pretura di Bergamo - Sentenza del 9 luglio 1999) |
| Nuove forme di assistenza: le prestazioni sociali agevolate |
| Opzione e prosecuzione del rapporto (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza del 21 giugno 1999) |
| Part-time di solidarietà e pensionamento anticipato di vecchiaia |
| Part-time in agricoltura |
| Parto trigemellare e permessi di allattamento (Tribunale di Vercelli - Ordinanza del 23 luglio 1999) |
| Pensione di anzianità: individuazione della decorrenza in presenza di contribuzione mista (Pretura di Parma - Sentenza del 25 giugno 1999) |
| Pensione di reversibilità per figlio inabile: verifica requisito vivenza a carico (Pretura di Parma - Sentenza del 4 agosto 1999) |
| Pensione di vecchiaia: maturazione diritto entro il dicembre 1992 (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 5403 del 2 giugno 1999) |
| Pensione supplementare Inps per titolare di trattamento pensionistico a carico della Cassa Geometri (Tribunale di Lecce - Sentenza n. 4461 del 7 luglio 1999) |
| Prestazioni indebite: estensione della L. 662/96 agli iscritti Inpdap |
| Previdenza forense: prescrizione ratei di pensione (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 6490 del 24 giugno 1999) |
| Quando l'azienda, pur essendovi tenuta, non attiva le procedure di mobilità |
| Rapporto di lavoro part-time: calcolo della pensione e tutela della maternità |
| Reddito familiare ai fini del riconoscimento dell'anf: proventi da lavoro autonomo |
| Il Regolamento (CE) n. 1399/1999 e le nuove modalità di calcolo delle pensioni agli orfani in regime comunitario |
| Rendita Inail: decorrenza termini prescrizionali (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 6844 del 2 luglio 1999) |
| Rendita per malattia professionale: prescrizione triennale (Corte Costituzionale - Sentenza n. 297 del 14 luglio 1999) [Commento di Salvatore Cabibbo] |
| Rendita vitalizia per coadiuvante di impresa commerciale (Pretura di Parma - Sentenza del 26 febbraio 1999) |
| Requisiti per la pensione di anzianità e stabilità del posto di lavoro |
| Revoca della pensione di invalidità già riconosciuta con sentenza passata in giudicato (Cassazione, Sezioni Unite - Sentenza n. 383 del 7 luglio 1999) |
| Ricorsi per 'cristallizzazione' ed estinzione dei procedimenti (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 6919 del 3 luglio 1998) [Commento di Salvatore Cabibbo] |
| Ripetizione indebito (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 5155 del 26 maggio 1999) |
| Rivalsa e contribuzione per i coltivatori diretti (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 6371 del 22 giugno 1999) |
| Sicurezza sul lavoro: indumenti di protezione idonei e da conservare in stato di efficienza (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 11139 del 5 novembre 1998) |
| Silenzio rifiuto (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 6722 del 1° luglio 1999) |
| Tabelle per l'invalidità civile e pensioni Inps (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 6544 del 24 giugno 1999) |
| Trattamento minimo sulla pensione avente decorrenza più remota in presenza di due pensioni liquidate, a parità di importo, in gestioni diverse (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 6737 n. 1° luglio 1999) |
| Unica pensione integrata al minimo e cristallizzazione (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 4786 del 17 maggio 1999) |
| Versamenti volontari ad integrazione (Tribunale di Parma - Sentenza del 7 settembre 1999) |
| Visite mediche di controllo e fasce orarie di reperibilità (Cassazione, Sezione Lavoro - Sentenza n. 5147 del 25 maggio 1999; Sentenza n. 6424 del 23 giugno 1999; Sentenza n. 8144 del 27 luglio 1999) |