
| Analisi e proposta di CGIL, CISL e UIL sulla legge 328/2000 |
| Beveridge: ancora attuale! [Recensione] |
| La dottrina sociale della Chiesa tra Compendio e Dizionari [Recensione] |
| Flessibilità e tutele nelle trasformazioni del lavoro |
| La nuova domanda sociale e la riforma del welfare |
| Il nuovo welfare tra lavoro e formazione |
| Perché va fiscalizzata la previdenza nella società postindustriale |
| Ristrutturare il welfare |
| Il ruolo del Patronato nel nuovo welfare |
| Lo stato sociale alla ricerca dell'innovazione |
| La totalizzazione dei contributi: una conquista imperfetta |
| Volare alto con i piedi ben piantati per terra |
| Il welfare alla prova delle riforme in Europa |
| Welfare e sussidiarietà: una strada ancora da costruire |
| Il congresso di Siviglia: in agenda il patronato europeo |
| La Costituzione europea e la politica sociale |
| La dimensione europea del patronato |
| A european benefit advice centre |
| The european Constitution and social policy |
| The european patronato, a good practice for the Europe |
| The european patronato: a resource for a transforming Europe |
| A european patronato service to defend the migrant citizens in Europe |
| Flessibilità e sicurezza del lavoro: il ruolo del patronato |
| flexibility and security of work: the role of the patronato institute |
| For a European patronato |
| The green paper on demographic change and the challenge of ageing for Europe's welfare states |
| INAS patronato in Europe. Quality of services and satisfaction of the users. Research among italian emigrants |
| Infortuni sul lavoro e malattie professionali. Illegittimità costituzionale dell'articolo 13 del D. Lgs. 38/2000 |
| The italian trade-union, driving force of the european patronato |
| Il libro verde sul cambiamento demografico e la sfida dell'invecchiamento per il welfare europeo |
| Un patronato europeo per la tutela dei cittadini migranti in Europa |
| Patronato europeo: una risorsa per l'Europa che cambia |
| Il patronato INAS in Europa. Qualità dei servizi e soddisfazione degli utenti. Indagine tra gli emigranti italiani |
| Il patronato italiano, una buona prassi per l'Europa |
| Il patronato sindacale in Europa |
| Per un patronato europeo |
| The role of trade-unions within European welfare: the case study of England, France, Sweden and Spain |
| The Seville congress: the european patronato institute on agenda |
| Il sindacato italiano motore del patronato europeo |
| Stato sociale: un approccio storico [Recensione] |
| Alunni stranieri nella scuola italiana |
| La CISL per una politica dell'integrazione reale |
| Cittadinanza e Costituzione europea |
| Immigrazione e cittadinanza: legislazione e prospettive di riforma |
| Immigrazione e patronati: una nuova frontiera della cittadinanza sociale |
| L'INAS e la tutela dei migranti |
| Lavoratori stranieri, distacco transnazionale e previdenza |
| Il lavoro degli stranieri nei provvedimenti per l'emersione e la stabilizzazione dei rapporti |
| Lavoro non standard e problematiche previdenziali [Recensione] |
| Norme per l'ingresso, l'accesso al lavoro e l'integrazione dei cittadini stranieri. Relazione al disegno di legge d'iniziativa dei senatori Livi Bacci e altri |
| Note per la riforma del testo unico dell'immigrazione. Audizione del ministro Giuliano Amato alla Commissione Affari Costituzionali del Senato |
| Omissione contributiva e protezione del lavoratore dipendente |
| Per una 'politica sociale europea di vicinato' nei paesi dell'area mediterranea |
| La politica dell'Unione Europea in materia di immigrazione |
| Le politiche di alleggerimento della pressione migratoria nella sponda Sud del Mediterraneo |
| Provvidenze e prestazioni assistenziali a favore degli stranieri |
| Rapporto sul mercato del lavoro 2005 |
| Ruolo e mobilità degli immigrati nel mercato del lavoro italiano |
| La salute degli immigrati: profilo, politiche e normative |
| Uno sguardo d'insieme all'immigrazione in Italia: spunti per gli operatori sociali |
| Studenti stranieri: le porte dell'Italia si aprono a fatica |
| L'unità della famiglia e il ricongiungimento familiare dei minori |