
| Alla maniera dell'impresa. Un'esperienza di selezione del personale e di controllo di gestione nella Regione Veneto | 
| Il Comune di Cesenatico: un caso di riorganizzazione dei servizi | 
| Innovazioni per la qualità dei pubblici servizi | 
| Per una vera cultura della responsabilità nelle amministrazioni pubbliche | 
| Qualità e immagine nell'economia delle aziende sanitarie | 
| La revisione dei residui | 
| Riflessioni su alcune esperienze occasionali di razionalizzazione amministrativa: la valutazione delle politiche pubbliche in Gran Bretagna | 
| Lo sviluppo delle economie locali come spazio di applicazione della legge 142/90 | 
| Valutazione delle politiche pubbliche in Francia: applicazioni e paradigmi a confronto | 
| Come fare chiarezza per fondare riforme efficaci della pubblica amministrazione in vista dell'Europa unita | 
| La dirigenza dell'ente locale piemontese | 
| Governo dell'attività produttiva e prestazioni dell'economia: verso un nuovo modello di relazioni tra imprese e pubblica amministrazione | 
| L'innovazione organizzativa nel Comune di Livorno | 
| Organismo personale e assetti istituzionali nelle amministrazioni pubbliche | 
| Valutazioni e indicatori dei servizi prodotti nelle organizzazioni non profit | 
| Verso una nuova fase evolutiva delle amministrazioni pubbliche in uno scenario di cambiamenti | 
| Applicazione negli enti locali di un sistema operativo per l'organizzazione e il personale | 
| Dall'assistenzialismo allo sviluppo | 
| Dalla contabilità finanziaria alla contabilità economica nelle ONP che operano nel sociale | 
| L'istituzione per il settore dei servizi dell'infanzia e scolastici nel comune di Arezzo | 
| La misurazione e la valutazione dei risultati nei servizi pubblici. L'esperienza svedese | 
| Un progetto per cento città. Come vincere il degrado della politica e l'inerzia della burocrazia nel governo locale | 
| L'unità sanitaria locale: criticità di alcuni aspetti organizzativi | 
| Voglia di privato o voglia di razionalità |