
| Il nuovo modello di attribuzione di potere e responsabilità negli enti locali |
| Le politiche culturali degli enti locali |
| Il problema delle procedure nelle amministrazioni pubbliche: aspetti d'interpretazione e di riprogettazione |
| Profili di cambiamento del responsabile economico-finanziairo negli enti locali |
| La pubblica amministrazione italiana nel contesto europeo: una proposta di cambiamento |
| Sperimentare senza apprendere |
| Gli studi comparativi in economia aziendale e il contributo dell'analisi semantica |
| L'implementazione di un servizio pubblico: relazioni interorganizzative, qualità, professionalità |
| Alla ricerca di adeguate coordinate spazio-temporali in tema di privatizzazioni |
| Aspetti delle privatizzazioni |
| I contesti istituzionali delle privatizzazioni tra progetto e realtà |
| Difficoltà e fallimenti delle privatizzazioni in Italia. Considerazioni e casi di patologia organizzativa |
| Imprese pubbliche, tutela del mercato e della concorrenza, integrazione europea |
| Interesse pubblico, criteri di economicità e privatizzazioni |
| La 'privatizzazione' del sistema informativo contabile delle aziende pubbliche |
| La privatizzazione delle imprese pubbliche di trasporto locale |
| Privatizzazioni e ristrutturazioni |
| Privatizzazioni, public companies, buy out |
| Il processo di privatizzazione: un'opportunità di rinnovamento per le pubbliche amministrazioni |
| Quale privato in quale contesto pubblico |
| Revisione dell'amministrazione 'per enti' alla scala regionale: strategie di aziendalizzazione e privatizzazione |
| Servizio pubblico, mercato ed ente locale |
| Soggetti pubblici e soggetti privati nel governo delle attività economiche |
| Sviluppo delle risorse e privatizzazione del pubblico impiego |
| La valutazione di economicità delle aziende pubbliche locali |
| L'incentivazione economica del personale nella pubblica amministrazione |
| Il management dei processi nei concorsi pubblici |
| I principi dell'azienda nell'economia pubblica |
| La Regione Sicilia letta attraverso il suo bilancio |
| I sistemi di pianificazione e controllo nelle aziende sanitarie |
| Gli studi sul terzo settore in Europa: risultati e prospettive |
| La trasformazione degli enti pubblici economici in società per azioni con particolare riguardo al caso Enel |