
| L'ammortamento dei beni dello stato e delle aziende erogative in generale |
| Il contributo della misurazione della performance alla gestione delle risorse umane nelle aziende pubbliche |
| Elementi di analisi dei servizi tecnici degli enti pubblici locali |
| La gestione comunale dei rifiuti urbani: prospettive aziendali |
| Gestione del personale e rapporto personale-utenza in un'ottica di 'servizio' nelle aziende di trasporto pubblico |
| Modelli di acquisto innovativi per la p.a. basati sul controllo di qualità da parte dell'utente: il caso dell'assistenza domiciliare |
| Il nostro indecifrabile governo federale |
| Valutazione, valutazione ! |
| Considerazioni sugli strumenti direzionali: il controllo di gestione negli enti locali |
| Il controllo di gestione nel nuovo ordinamento finanziario e contabile degli enti locali |
| Controllo economico e legalità |
| Efficienza gestionale dei comuni: una metodologia di analisi comparata |
| Le modalità di investimento e di copertura dei fabbisogni negli enti locali |
| Modernizzazione e riqualificazione gestionale nei sistemi amministrativi pubblici: il New Public Management |
| Per un discorso sul metodo dell'amministrazione |
| Prime riflessioni sull'organizzazione dei servizi amministrativi di un ente pubblico |
| Il caso della Camera di Commercio industria e Artigianato di Taranto |
| Il governo economico dei distretti industriali tra struttura e strategia |
| Il peg e l'attribuzione di responsabilità gestionali |
| Politiche del nuovo management pubblico: esempi dall'esperienza americana |
| Riforme istituzionali e tecniche di gestione del personale nella P.A. Il caso belga |
| Servizi di controllo interno e nuclei di valutazione nelle amministrazioni pubbliche: aspetti e problemi di una riforma in 'fasce ' |