
| L'Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni e l'evoluzione delle relazioni sindacali nel settore pubblico |
| 'Business, Government and Society': note in margine ad un recente convegno |
| Dai nuovi contratti del pubblico impiego stimoli reali ai cambiamenti delle amministrazioni pubbliche |
| Enti locali: foto di gruppo per nuclei di valutazione |
| I nuclei di valutazione nei contratti di lavoro |
| Nuove sfide per la pubblica amministrazione nel ventunesimo secolo: efficienza del civil service e decentramento della pubblica amministrazione. Il convegno IIAS di Pechino |
| Il nuovo assetto della dirigenza pubblica nei contratti di lavoro |
| La retribuzione di posizione |
| Lo sviluppo urbano come campo di sperimentazione del project financing: alcune valutazioni |
| Università Bocconi di Milano - Il 'Corso di Laurea in Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni internazionali' (CLAPI) |
| Università degli Studi di Siena - Il convegno: 'La valutazione nelle Università: esperienze a confronto' |
| Convegno SDA Bocconi - Il Peg come strumento di responsabilizzazione: aspetti organizzativo-contabili e soluzioni operative |
| Convegno SVIMAP- Il processo di trasformazione contabile e finanziario dei Comuni e delle Province |
| L'inventario del patrimonio pubblico locale secondo la logica delle nuove norme |
| I nuclei di valutazione ed il controllo interno negli locali |
| Il nuovo ordinamento contabile degli enti locali tra teoria e pratica |
| Nuovo ordinamento contabile: l'esperienza degli enti |
| Il nuovo ordinamento finanziario e contabile degli enti locali: le linee di rinnovamento e gli aspetti di criticità attuativa |
| L'ordinamento finanziario e contabile ed il 'nuovo' modello di ente locale: le ragioni e le opportunità del cambiamento |
| Il personale nelle pubbliche amministrazioni verso il terzo millennio |
| La determinazione dei carichi di lavoro in un'impresa locale di igiene ambientale |
| Le determinazioni contabili previste dal d.lgs. 77/95 e la loro implementazione nella realtà operativa degli enti locali |
| Applicabilità del marketing dei servizi alla gestione pubblica |
| L'attuazione della carta dei servizi pubblici in Italia: brevi considerazioni sullo 'stato dell' arte' |
| Comunicazione pubblica come 'dover essere' |
| I confini del marketing ai confini del marketing |
| Convegno annuale SVIMAP - 'Italia, Austria e Slovenia: tre culture della pubblica amministrazione a confronto con l' Europa' |
| Customer satisfaction: un punto di avvio per la reingegnerizzazione dei processi di erogazione dei servizi pubblici |
| L'ente locale nello sviluppo economico transnazionale. Il Centro di supporto della imprenditorialità transfrontaliera della Provinica di Gorizia |
| La qualità nel business della mobilità |
| Riflessioni sulla giornata di studio AIDEA: 'La valutazione dei servizi pubblici come contributo alla produttività del sistema economico' |
| I servizi pubblici di interesse nazionale in un contesto competitivo |
| I nuclei di valutazione della gestione nelle università |
| 31° Convegno EHMA: 'Changing management in healthcare: new missions, conditions and skills' |
| L'azienda Comune e la legge Bassanini: antichi dubbi e attese opportunità, vecchi alibi e nuove sfide |
| La funzione di direzione generale nel Comune: il ruolo del segretario comunale |
| Governo locale in Europa |
| Luci e ombre sul cammino delle riforme |
| Note sulle riforme amministrative |
| Il nucleo di valutazione: concezioni e condizioni di efficacia |
| Il nuovo contratto collettivo nazionale del settore ricerca: soluzioni adottate e problemi aperti |
| Realmente cambia il controllo nelle pubbliche amministrazioni? Rischi e prospettive |
| La recente riforma del bilancio dello Stato: prime notazioni e prospettive |
| La riforma della pubblica amministrazione tra questioni di metodo e fattori culturali |
| Le trasformazioni del settore pubblico nelle democrazie avanzate: dallo Stato del benessere alla Stato relazionale |
| Un direttore generale per l'azienda ente locale? (in applicazione della legge 15.5.1997, n.127 'Bassanini bis') |
| Il dissesto nella legge n. 127/1997: considerazioni sull'equilibrio dell'azienda pubblica in ciclo patologico |
| L'implementazione strategica del New Public Management |
| Internazionalizzazione e diversificazione nell'industria elettrica europea: il caso Electricité de France |
| L'introduzione dei Nuclei di valutazione e il miglioramento della qualità negli enti locali attraverso una 'nuova attenzione ai processi organizzativi' |
| La legge 15 maggio 1997, n. 127 ed i nuovi procedimenti di decisione e di controllo nei Comuni |
| Prospettive internazionali di management pubblico |
| Riforma della dirigenza pubblica tra norme, contratti e prassi |
| Riforma dello Stato negli anni 90: logica e meccanismi di controllo |
| Ripensare la modernizzazione amministrativa e il New Public Management. L'esperienza italiana: innovazione dal basso e sviluppo della governance locale |